Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Paritismo che cos’è? E’ possibile?
    Pari opportunità

    Paritismo che cos’è? E’ possibile?

    DolsBy Dols21/11/20115 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Paritismo è un modo di essere, di concepire e di vivere i rapporti donna-uomo nell’epoca del post femminismo: donne e uomini dovrebbero lavorare quotidianamente per raggiungere questo importante traguardo di convivenza paritaria.

    Per questa ragione il Manifesto del Paritismo nasce, fondandosi su un humus supportato da studi e ricerche sul campo, dalla collaborazione e dalla comunione d’intenti tra una donna e un uomo: Maria Giovanna Farina, filosofa e consulente filosofico, e Roberto Rossi, pittore e poeta.

    Gli scritti che seguono sanciscono questa nascita: tutti sono invitati ad aderire, non solo docenti universitari e intellettuali, ma chiunque abbia il desiderio di lavorare ogni giorno per raggiungere il traguardo. A questo movimento culturale si può aderire con testimonianze scritte, disegni, poesie, musiche e tutto ciò che comunica l’espressione umana nella parità dei rapporti, compresi i commenti nel blog. Lo stile socratico della proposta vuol far nascere ciò che già esiste dentro di noi: si tratta solo di metterlo al mondo, con la speranza di condurre ad un grande dibattito tra donne e uomini. Il Paritismo è possibile? Per dare una risposta affermativa, auspicata e auspicabile, è necessaria la messa in discussione di alcuni pre-concetti che ci accompagnano da secoli. La filosofa Ipazia, vittima immolata sull’altare della libera espressione delle idee filosofiche e scientifiche, non può che diventare il simbolo di questo manifesto.

    La donna liberata dal Femminismo non è più solo femmina, non è più solo appartenente all’identità di genere che la distingue dal maschio: ciò sarebbe riduttivo. Il Femminismo l’ha condotta alla consapevolezza di essere una donna che si confronta con un uomo e non con un maschio, che è la personificazione di quel maschilismo contro cui il Femminismo ha combattuto tenacemente. La donna paritista vuole e deve avere di più. La sua lotta è la ricerca quotidiana della parità con il suo interlocutore uomo, ma ciò non è di facile realizzazione perché il maschilismo è duro a morire. La donna può raggiungere la vera parità alleandosi con l’uomo che di per sé è paritista, lo scontro con il maschio si rivela ormai inutile perdita di tempo

    Ipazia Paritismo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    5 commenti

    1. maria giovanna farina on 21/11/2011 18:49

      Grazie per la segnalazione. Vi attendo sul blog http://paritismo.myblog.it/ con i vostri commenti: il desiderio è di creare un grande dibattito sul Paritismo. Siamo all’inizio!

      Reply
    2. Caterina on 21/11/2011 20:04

      E’ molto interessante il punto di vista, ma come dici alla fine del post: è possibile ciò in un’Italia così maschilista?

      Reply
    3. roberto rossi on 28/11/2011 11:39

      Anch’ io vi ringrazio per la segnalazione e vi invito a partecipare al dibattito. Certamente impegnativo e su larga scala. Vi aspetto con i vostri interventi con la convinzione che un impegno è sempre fonte di cambiamento anche se a piccoli passi.

      Reply
    4. roberto rossi on 28/11/2011 16:50

      Può essere possibile, se noi (uomini) riusciamo a fare un riesame mentale e culturale dove viene inserito nell’insegnamento a più livelli il Valore del Rispetto della Persona prima che donna. Dovremmo noi (uomini)ricominciare a pensare di agire con meno aggressività e senso del possedere. Bisogna anche liberare la mente da vecchi ed inutili dogmi, che nella storia umana hanno fatto immensi danni, proprio a carico della donna. Praticamente un Pensiero Libero, come la filosofa Ipazia insegnava.

      Reply
    5. Pingback: Femminismo moderno e contemporaneo: digressioni dialettiche verso il nuovo sessismo – Amour is a-more

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK