Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Pari opportunità: non solo donne
    Pari opportunità

    Pari opportunità: non solo donne

    DolsBy Dols21/11/2011Updated:25/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre –

    Oggi Pari Opportunità vuol dire uguaglianza nella diseguaglianza, parità nella differenza, rispetto della Persona

    Claudia Farina è una brillante funzionaria di Roma Tre, Università degli Studi, la più giovane delle università romane, che stata aperta solo nel 1992 ( conta però già circa quarantamila studenti iscritti; sono attive 8 che offrono, complessivamente, 29 corsi di Laurea, 43 corsi di Laurea magistrale, 62 Master, 13 Corsi di perfezionamento, 16 Dottorati di ricerca, 5 Scuole dottorali e 2 Scuole di specializzazione).

    Di cosa ti occupi Claudia a Roma Tre?
    Professionalmente di materia normativa contrattuale; inoltre, da alcuni anni ho iniziato ad interessarmi di tematiche di genere e ad occuparmene sempre più attivamente, anche mediante vari ruoli ricoperti, via via, in tale campo. A seguito di elezioni di ateneo, quindi con un incarico di natura elettiva, da circa 4 anni, sono componente di un attivo e molto operativo Comitato Pari Opportunità , istituito nell’Università ai sensi della legge 125/91, nonchè Consigliera di Fiducia (figura istituzionale prevista dalla stessa normativa in materia), nell’ambito dell’ateneo stesso, su nomina del Magnifico Rettore; le ulteriori due cariche indicate sono succedute a seguito della promozione di un Corso promosso dal Ministero Pari Opportunità di formazione
    delle Donne alla Politica (vedi allegato ), e altresì della costituzione di una Associazione a carattere nazionale di coordinamento di CPO universitari.

    Perche’ si parla sempre piu’ di pari opportunità e poco di politiche femminili?
    Oggi Pari Opportunità vuol dire sempre più anche benessere di lavoro e sul lavoro e non riferito al solo genere femminile, ma a tutta la categoria di lavoratori; oggi Pari Opportunità vuol dire uguaglianza nella diseguaglianza, parità nella differenza, attenzione comune a questioni spesso comuni da risolvere o migliorare, rispetto dei generi, rispetto della persona.
    La presenza delle Donne nella società e nel mondo del lavoro, a tutto campo, è andata costantemente aumentando negli ultimi vent’anni, resistendo anche ai periodi di crisi e recessione. le Donne sono state soggetti attivi di forti cambiamenti, portatrici di nuove esigenze rispetto all’organizzazione e alle forme del lavoro, alla definizione dei tempi di vita, alla qualità delle relazioni nell’ambito professionale. Il dibattito su questi temi ha coinvolto e coinvolge a tutt’oggi, persone provenienti dagli ambiti più diversi, il mondo della pubblica amministrazione (da cui provengo personalmente), quello imprenditoriale, dei sindacati, il mondo della formazione, il movimento delle donne, del volontariato e del settore no profit, della politica. Tuttavia, le Donne devono ancora combattere con vecchi stereotipi di genere, con modelli femminili ormai desueti e soprattutto con un mondo maschile non preparato ad accogliere completamente e fortemente tutti questi cambiamenti e non facilmente disposto a cambiare.
    Ciò premesso, è facile spiegare perchè parlare oggi di politiche femminili trova spesso riluttanza all’ascolto e scetticismo nella pratica. Le Donne ci sanno fare, sono consapevoli di essere cambiate e tanto, oggi studiano, lavorano, fanno ricerca, assumono incarichi importanti, fanno carriera, spesso con le notevoli complicazioni derivanti dal dovere-saper conciliare cura del lavoro e cura familiare, si interessano sempre più alla politica, alle istituzioni, all’economia, combattono sempre più ad armi pari rispetto al mondo maschile e..oserei dire anche maschilista, tutt’oggi ancora vigente in molti ambiti ed in svariati settori sociali e lavorativi.

    Perche’ le Università si stanno cimentando sempre di più su questo spinoso argomento che in realtà è la vita civile che non rispetta?
    Oggi le realtà universitarie sono molto coinvolte in questo campo, anzi possiamo ben dire che le Università hanno un’importanza particolare per lo sviluppo della cultura di genere e per la diffusione delle pari opportunità.
    I percorsi di studio personali si intrecciano ai programmi didattici che,
    soprattutto negli ultimi anni, stanno offrendo un contributo importante per la teoria di genere; faccio il caso della mia Università.. qui è presente, solo per citare qualcosa dei tanti percorsi didattici di livello universitario possibili, un Master di I livello per Formatori ed Esperti in Pari Opportunità, Women’s studies e identità di genere, Coordinatrice Prof.ssa Francesca Brezzi, presso la nostra Facoltà di Scienze della Formazione, istituito alla scopo di presentare un percorso formativo che dia le conoscenze necessarie a donne e uomini per partecipare maggiormente alla vita politica e alla vita pubblica in genere ed entrare con competenza nelle istituzioni.
    E ruolo fondamentale nella realtà universitaria, hanno assunto i Comitati Pari Opportunità delle singole Università , volti a tutelare lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti, anche a promuovere le tematiche di pari opportunità all’interno degli atenei, a sviluppare concetti come uguaglianza di trattamento, giuridico e salariale, parità nei ruoli, pari competizione, uguali opportunità. Tali organismi, in particolare, sono volti a tutelare la parità di trattamento tra uomini e donne fanno la loro comparsa a partire dagli anni Ottanta; da allora, la loro diffusione e importanza è cresciuta fino a renderli istituzioni di riferimento e garanzia per la difesa dei diritti delle donne e non solo, mediante le azioni positive , espressione che compare in ambito europeo appunto all’inizio degli anni ’80 e che indica quegli strumenti idonei a combattere le forme di discriminazione nei confronti delle lavoratrici e favorire l’attuazione dei principi di parità e pari opportunità tra uomini e donne. La Legge 125 del 10 aprile 1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro è, infatti, volta a tradurre concretamente il concetto di azione positiva riprendendo ed amplificando i principi e le finalità che altre leggi (L.1204/71 e L 903/77) avevano introdotto.

    Pensi che la cultura e quindi la conoscenza possa aiutare il mondo delle pari opportunità?
    Tantissimo! Secondo me, ad oggi, in un generale cambiamento socio-politico-culturale di vedute, di responsabilità, di opportunità, si inserisce in modo sempre più forte e visibile, direi, l’importanza del Sapere, della conoscenza intesa come valore assoluto e relativo al mondo femminile e di genere, della Cultura di genere, considerando il ruolo che le donne hanno assunto e assumono sempre di più nella nostra società, nel campo del lavoro, delle professioni, dell’istruzione primeggiando anche in settori che, fino a pochi anni fa, erano esclusivo appannaggio degli uomini.

    Chi è Claudia Farina

    Responsabile Ufficio Convenzioni/Elezioni/Regolamenti -Area AA.GG. – Componentedel Comitato Pari Opportunità dell’Università degli Studi Roma Tre – Consigliera di Fiducia per i casi di molestia sessuale, malessere sul lavoro -Coordinatrice amministrativa del Corso di Formazione Donna, Politica e Istituzioni a Roma Tre -Segretaria dell’Associazione nazionale Coordinamento Comitati Pari
    Opportunità Universitari (UNICPO)

    non solo donne Pari opportunit
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK