Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Le donne del governo Monti
    Pari opportunità

    Le donne del governo Monti

    DolsBy Dols19/11/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Marta Ajò

    Ora che il governo Monti è definitivamente decollato alcune considerazioni di genere sono inevitabili.
    Intanto le attese delle donne.
    Ogni volta che cambia la compagine governativa il mondo femminile entra in agitazione; da un lato per rivendicare un’equa rappresentanza, indicando nomi e saperi, che spesso vengono dimenticati o elusi; in seconda istanza per ricordare l’applicazione delle quote di genere.
    Anche in quest’ultima circostanza, vi sono state alcune richieste indirizzate al Presidente della repubblica e al nuovo Presidente del Consiglio perché si ponesse la giusta attenzione alla rappresentanza femminile, non solo in quanto tale, ma per l’apporto che essa è in grado di dare per mettere in campo idee e progetti adeguati all’innovazione del Paese.
    Alcuni gruppi, come “Se non Ora Quando”, “Pari o Dispare”, “Donne per la Rivoluzione Gentile”, che si sono molto impegnate negli ultimi tempi per far riemergere l’attenzione su questi temi, hanno inviato lettere in tal senso.

    Dopo avere espletato consultazioni con rappresentanti delle donne nelle istituzioni e nella società, il Presidente del Consiglio Monti, nel cogliere anche il fermento femminile, ha sottolineato proprio come le donne, insieme ai giovani, siano “ ‘le grandi risorse sprecate” nel nostro Paese e la necessità dunque di riattivarle secondo criteri di “rigore, crescita ed equità”.
    Parole che hanno colmato il vuoto di contenuti e di riconoscimenti cui eravamo abituate nell’insediamento delle precedenti donne di governo.
    Abbiamo sempre sostenuto che esse avrebbero potuto dimostrare la loro capacità di governare solo che si fosse data loro la possibilità di dimostrare le loro competenze.
    Troppo spesso, invece l’universo maschile-politico ha confuso una positiva differenza di genere con la differenza di sesso, ricreando un falso approccio al governo stesso del paese e relegando la rappresentanza femminile a ruoli di secondo piano e puramente rappresentativi.
    Nel nuovo governo presentato da Mario Monti i sedici ministeri saranno retti da altrettanti tecnici di cui ben tre donne ministro con portafoglio in ruoli chiave:
    agli Interni Anna Maria Cancellieri, alla Giustizia Paola Severino, al lavoro e alle politiche sociali con delega alle pari opportunità Elsa Fornero. Tre donne di prestigio e competenti ciascuna in una branca del sapere, che esprimono ai più alti livelli istituzionali del Paese, il meglio delle competenze e delle professionalità presenti in Italia anche nell’universo femminile.
    Per il mondo delle donne, non è una scoperta che esistano tali preziose forze perché da sempre l’hanno affermato e rivendicato. L’avere inserito tre donne nei dicasteri più delicati e prestigiosi del Governo, dimostra la grande sensibilità che il Presidente del Consiglio Mario Monti, nel riconoscere il valore professionale ed umano di una persona, al di là dell’appartenenza di genere.
    I commenti del mondo femminile, sono stati quasi tutti positivi, a volte entusiasti a volte meno ma tutte, comunque, hanno salutato questa scelta con favore. Per la loro accertata professionalità, che si adegua al ministero che andranno a guidare e non frutto dell’improvvisazione; per lo stile personale che le contraddistingue e per l’umiltà con cui hanno accettato un incarico a tempo, nell’unico interesse nazionale. Di esse conosceremo molto di più durante i mesi del loro mandato, in cui avranno l’opportunità di dimostrare che la fiducia a loro data sarà stata ben riposta.
    Nel web ci sono state anche alcune voci in disaccordo.
    “…ma chi le consce? “ oppure “non mi rappresenta, che ne sa della parità?”.
    A parte il fatto che sono molte “quelle” che non si conoscono, perché non tutte hanno militato o militano in organizzazioni di massa e o nei movimenti. E non è pensabile di conoscere tutte quelle che operano in alcuni settori di grande professionalità. Meno male che esse si presentano da sole, per il loro lavoro, come è stato nel caso di tutte e tre queste donne.
    Per quanto riguarda la capacità di rappresentare i bisogni del mondo femminile, se è vero come abbiamo sempre sostenuto, che le donne sanno fare diversamente politica in quanto diverse nella mente e nel vissuto, che una donna ha sicuramente una sensibilità migliore e superiore ad un collega uomo, comunque sia esse sapranno raccogliere al meglio ciò che le donne hanno saputo rappresentare.

    Non ci pare infine che le predecessore abbiano dato dimostrazione di una migliore e più attenta conoscenza della la storia, delle esigenze e della cultura femminile che non hanno bisogno necessariamente di essere riconosciute solo da un’immagine.

    Donne Donne governo monti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK