Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La bellezza di gestire le parole
    "D" come Donna

    La bellezza di gestire le parole

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/10/2011Updated:13/02/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pane-Natascia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Da agente letterario a manager di scrittori/ici. Questa è la storia di Natascia Pane

    Per le laureate in lettere, una volta bloccata la strada dell’insegnamento perchè i professori sono in eccedenza, abbandonata quella della scrittura perché poco remunerativa o sottopagata, quali altre strade si aprono? Moltissime altre, dopotutto, come quella di agente letterario.

    Ne parliamo con Natascia Pane, torinese, 30 enne. Con una laurea in Lettere Moderne e un diploma al Conservatorio, ha deciso d’intraprendere una carriera “imprenditoriale’’ fondando Contrappunto Literary Management, un’agenzia di consulenza editoriali internazionale.
    Con ambizioni e tendenze globalizzanti, Natascia nasce già con un nome importante che i genitori le hanno messo alla nascita perchè amanti di Tolstoi.
    Questo è l’incipit del sito che spiega molto bene dove Natascia vuole arrivare.

    ”Scoprire uno scrittore, prendersi cura della sua parola, modellare il suo percorso artistico ed umano, è la strada che abbiamo tracciato sin dal primo giorno.
    Riconoscere i germogli della Bellezza, nutrirla della stessa linfa che scorre nelle nostre vene ed accompagnarla nel suo imporsi è ora la nostra irrinunciabile emozione.
    Con essa, vi travolgeremo.
    Da quando ne gettai i primi semi, Contrappunto si è imposta come uno stile di vita.
    Ho cercato terreni vergini, nei quali mettesse radici un’attenzione dedicata alle persone, prima che ai libri.
    Ho modellato le coordinate del mercato, interpretando il mondo editoriale per chi con le parole volesse fare qualcosa di bello.
    Ho realizzato i sogni di molti, ed ho fatto in modo che questi sogni fossero utili. Ho scelto che il prendersi cura della parola coincidesse anzitutto con il prendersi cura di se stessi.
    Per lasciare il mio solco, ho costruito nuovi mondi, ne ho create le regole e li ho popolati di personaggi. Esattamente come fanno i miei scrittori, quando danno vita ai loro libri.
    Ora che Contrappunto ha radici forti, e che il suo tronco non può essere piegato dal vento, alzo gli occhi verso i miei rami, e vedo che tra il verde delle foglie ed il blu del cielo abita adesso la Luce.”

    Quando hai fondato Contrappunto e perché a Torino?
    E’ nata otto anni fa. Torino, oltre ad essere la città nella quale sono nata io stessa, rappresentava un punto di riferimento culturale ed editoriale, che ora però si è spostato maggiormente verso Milano, che si può dire essere ora davvero la capitale editoriale italiana.

    Che studi hai fatto e come si fa a diventare agente letterario?
    Le due risposte s’incrociano anche se la spiegazione è tutt’altro che banale.
    Mi sono laureata in Lettere a Torino e sempre a Torino mi sono diplomata in Conservatorio. Perciò per me l’ambito artistico è a tutto tondo…
    Se dovessi dirti che per diventare agente letterario bisogna essere laureati in Lettere, mentirei.
    Prima di tutto non esiste un ordine professionale in Italia. Questo è un problema enorme perché si può improvvisare la professione dall’oggi al domani.
    Quando ho iniziato nel 2002, eravamo meno di una decina di agenti letterari. Adesso se vedi in rete ce ne saranno una cinquantina.
    All’estero questa è una professione consolidata, in Italia no.
    Tra i miei progetti, c’è anche quello di aprire una scuola di orientamento alle professioni editoriali.

    Che cos’è allora un agente letterario?
    Il 90% delle agenzie che esistono in Italia si occupano di compravendita di diritti d’autore. Contrappunto ha fatto questo per i primi 7/8 mesi di vita. Poi siamo passati al gestire l’immagine dello scrittore/scrittrice in toto. Quindi siamo passati dall’essere una semplice agenzia letteraria a ”Contrappunto literar management.”
    Per raccontare come si diventa agente letterario dovrei raccontarti la storia della mia vita
    Troppo spesso in Italia gli agenti letterari vengono emanati dalle case editrici che creano una struttura dedicata allo scouting e non sono organismi indipendenti.

    Quali sono le persone che si rivolgono a voi?
    Essenzialmente due categorie: gli esordienti all’opera prima e gli scrittori già conosciuti che desiderano rinnovare la loro carriera. Importantissimo è il lavoro di coaching: sono Practitioner in PNL, ed applico costantemente queste mie conoscenze con gli autori che seguo.

    Che ne pensi del mercato librario italiano estremamente “espansivo’’? E degli scrittori che pur di vedersi pubblicati, pagano l’editore?
    Nel nostro mondo per essere scrittore devi avere una posizione che ti sostenga. I mecenati non esistono più. E sono pochi gli scrittori che veramente riescono a sfondare. Il mercato italiano è piccolo e per essere proficua questa professione, deve essere rivolta ad un pubblico ampio, anche straniero.
    Gli autori che si autopubblicano rovinano il mercato e spesso anche se stessi.

    Programmi per il futuro?
    Sono appena tornata dalla Cina, dove ho aperto l’Osservatorio Lettarario Italia-Cina di Contrappunto. Un’esperienza senza precedenti, della quale si sentirà molto parlare nei prossimi mesi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK