Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Sicurezza in rete
    Donne digitali

    Sicurezza in rete

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio20/10/2011Updated:30/07/20152 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Internet è ormai diventato un mondo in cui si possono reperire una quantità indefinita di informazioni, un mondo in cui nascono e crescono relazioni sociali ed economiche.
    Quindi un mondo dalle mille opportunità e vantaggi, ma allo stesso tempo rappresenta una fonte di rischio per la protezione della propria privacy.
    Garantirsi che i dati digitati siano protetti non è una impresa facile, ma con pochi accorgimenti si possono sconfiggere le insidie e arginare i danni di navigazioni poco sicure.

    Diciamo innanzitutto che
    1. Non servono grandi competenze informatiche
    2. Non è necessario avere programmi costosi e/o complessi.

    COSA È UNA PASSWORD

    Innanzitutto la definizione di password: è una ‘parola-codice di accesso’ che conosce solamente l’utente e permette di accedere a informazioni che non devono essere di dominio pubblico (posta elettronica, home banking, accesso a social network, ecc..).E’ come una chiave di casa, e proprio come una chiave di casa, può essere semplice–>porte interne, oppure complicata –> porte blindate, a seconda della importanza e riservatezza dei dati a cui si accede.

    COME SCEGLIERE UNA PASSWORD SICURA

    Le caratteristiche di una password sicura. Navigando in rete, ma anche semplicemente loggandosi al proprio computer, ci si ritrova a dover generare e ricordare delle password, ovvero delle stringhe di caratteri che devono essere conosciute solo dall’utente e che permettono di proteggere i dati e fanno in modo che solamente chi è autorizzato possa visualizzare i contenuti protetti. Bisogna quindi scegliere ‘saggiamente le proprie ‘chiavi di accesso’.E’ da premettere che una password efficace è anche difficile da ricordare e quindi spesso si raggiunge un buon compromesso tra l’importanza dei dati da proteggere e le capacita personale di ricordare a memoria.

    Qui di seguito una serie di consigli su come scegliere una password sicura.

    · La password deve essere la più lunga possibile. Infatti i programmi per il rilevamento di password, per intenderci quelli che rubano le password all’utente, hanno un tempo de decriptazione-decifrazione, che dipende dalla lunghezza della stringa da recuperare. Una lunghezza consigliata va dai 6 agli 8 caratteri, non bisogna mai scenderà al disotto di sei perché un programma che decripta le password impiega pochi minuti a decifrarla.

    · La password non deve assolutamente ricordare la nostra vita privata. Non deve assolutamente contenere il nostro cognome, nome, nome di familiari o animali domestici.

    · La password non deve essere una parola comune di senso compiuto.Molti programmi per la forzatura di password si basano su tentativi effettuati con tutte le parole incluse in un vocabolario.

    · La password deve contenere almeno una lettera minuscola possibilmente non la prima lettera, una cifra e un carattere alfanumerico.

    · La password non deve essere troppo difficile da digitare. Infatti la difficoltà implica un errore di digitazione che porta a ripetere più volte l’operazione. Qualora ci sia un numero massimo di tentativi si rischia il blocco all’accesso, oppure il fatto di doverla digitare più volte aumenta la percentuale di essere copiata da eventuali occhi indiscreti.

    · La password non deve essere mai appuntata in forma cartacea.

    · La password non deve essere comunicata a nessuno.

    · La password non deve mai essere riciclata. Ogni accesso deve richiedere una password univoca ( non si può usare la password per accedere a facebook anche per la accedere al conto della banca)In generale, quindi, dipende dall’utente scegliere la password più adatta ai vari scopi e il grado di sicurezza che vuole adottare. Tuttavia, evitate di sottovalutare il problema della segretezza delle password. L’utente è responsabile di tutto ciò che viene effettuato con i dati a cui si accede tramite password poiché si assume normalmente che chiunque conosca i dati di accesso a dati protetti abbia ricevuto carta bianca dall’utente proprietario. Non si riesce neanche ad immaginare la varietà di modi in cui un account rubato potrebbe mettere nei guai… Viene riportato un esempio di come scegliere una password sicura :Si sceglie una frase che ha colpito o che ricorda qualcosa di personale: es: io ho tre cani e un gattocome primo passo si scelgono le iniziali delle parole ihtceug poi si scelgono un le maiuscole IhtCeuG (maiuscole solo per termini sostantivi) si aggiunge un segno speciale ad esempio un asterisco vicino a cane o a gatto a seconda dell’animale preferito IhtCeu*GSi possono aggiungere dei numeri che posso rappresentare ad esempio l’età del gatto IhtCeu*G5.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    2 commenti

    1. Avatar photo
      Dols on 20/10/2011 13:25

      Io ho 5 account. E per ognuno ho una password diversa. Come faccio a ricordarmeli tutti?

      Reply
    2. Anna Diuccio on 20/10/2011 17:20

      Reimposta le password seguendo uno dei consigli elencati e magari come carattere numerico alla fine della stringa puoi mettere il numero, in ordine prioritario, dell’account.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK