Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»A tu per tu con Catena Fiorello II
    Cultura

    A tu per tu con Catena Fiorello II

    DolsBy Dols15/10/2011Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    <precedente>

    Nella prima parte del libro descrivi molto dettagliatamente il carattere e la “maschera” di Vittoria, quasi da odiarla….per poi ! è casuale o hai voluto creare prima uno stato per accrescere dopo un senso di…liberazione ?
    La crescita e l’evoluzione di Vittoria sono state quasi naturali. Volevo raccontare la storia di una donna borghese che totalmente piena di sé e sicura della sua posizione nella società non guarda al di là del proprio naso. Una donna esibizionista, arrogante, presuntuosa e falsa, ipocrita, che frequenta solo donne del suo rango e della sua stessa pasta. Volevo raccontare insomma quel mondo dorato che molti possono invidiare non conoscendone le fragilità, per poi invece non solo far vedere le falle profonde ben nascoste nella vita di persone come lei, ma raccontare allo stesso tempo come dietro persone apparentemente discutibili si nascondano esseri umani fragili, con problemi irrisolti che partono da molto lontano, e anzi, nel caso specifico di Vittoria, si trascinano attraverso ferite dell’infanzia. Dolori muti che nessuno trova il coraggio di smascherare, se nella vita non capita qualcosa di sconvolgente che ci obbliga a gridare quel dolore sordo che abbiamo voluto nascondere.

    Quello di Vittoria è un percorso che hai compiuto anche tu ?
    Tutti noi conosciamo momenti di dolore, sofferenza, cambiamenti e stravolgimenti che ci obbligano a guardarci dentro, e se capita, cambiare direzione. A volte risulta facile, altre difficile, e altre ancora complicato. Ma credo che l’essere umano abbia dentro di sé energie che non conosce, e che vengono scoperte (e forse è un bene che sia così) solo quando viene messo a dura prova. Certo che anche io ho avuto momenti duri, ma come Vittoria non mi sono mai tirata indietro. E sono cresciuta. Diventando forse anche più sensibile nei confronti degli altri esseri umani. Siamo persone e nessuno è migliore degli altri. E’ la vita, che con le sue occasioni ci dà la possibilità di esprimerci in un modo o nell’altro. Sta a noi la scelta di migliorarci, e non è mai troppo tardi per cambiare direzione. Vittoria lo dimostra… Il suo percorso è quello di molti di noi.

    Pensi che molte donne altezzose, schizzinose…alla fine per accorgersi della propria vuotezza ed apparenza debbano sbattere il muso contro la perdita del loro “bene “ ?
    Non auguro a nessuno di provare un grande dolore per migliorarsi, come nel caso della protagonista del mio romanzo, semmai auguro a chiunque di arrivare a migliorarsi prima che il male faccia capolino nella vita. Ma so con certezza che il dolore ci migliora. Non c’è solo il “male” dentro al male. A volte, incredibilmente, sono le occasioni peggiori a offrirci le migliori occasioni di cambiamento. Questa è l’unica faccia positiva del dolore: non rimanere uno schiaffo inutile nelle nostre vite!

    Ritieni che il tuo libro possa servire a donne che non si accorgono del proprio egocentrismo, anche mascherato a volte di vittimismo, perché riconquistino i valori dell’essere umani ?
    Non credo di poter insegnare niente a nessuno. Il mio romanzo racconta la storia di una donna, della sua famiglia e di una fetta della nostra società. Attraverso il racconto di questa donna e della sua famiglia faccio vedere qual è la loro verità, la loro situazione e il vuoto incolmabile che si crea quando ci si concentra solo su se stessi e sulle proprie velleità. Per fortuna la sensibilità che ognuno di noi possiede a volte ci impone di fermarci e guadare in faccia la realtà. E non sempre questo momento è “un bel momento”. La verità, specialmente se parla dei nostri fallimenti, è una dura prova. Prendiamo il caso di Vittoria. Da una parte c’è un marito che la tradisce. Ma perché? E poi i suoi due figli. Apparentemente due ragazzi perfetti, belli, sani, studiosi, fortunati. E invece…E allora? Che cosa è successo? E’ successo che la signora Vittoria, per trent’anni concentrata solo su stessa e sulla sua vacuità, si è persa tutto, compresa la sua famiglia, che dava per scontata. Ma invece non era così, e ognuno viaggiava verso la sua autodistruzione, ma…Ma alla fine, tenacemente, Vittoria riprenderà in mano le redini di tutto, portando la salvezza in quella famiglia in una maniera del tutto sorprendente, soprattutto perché è proprio lei a farlo! La regina della vanità! Ma le apparenze ingannano sempre!

     

    <continua>

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK