Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Dal dissenso alla propositività
    Pari opportunità

    Dal dissenso alla propositività

    DolsBy Dols14/10/2011Updated:22/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre


    ‘’La crescente influenza delle donne e’ l’unica cosa rassicurante nella nostra vita politica’’ Oscar Wilde

    Così diceva il celebre poeta nel secolo scorso, ma sembra che dopo tanti anni le cose non siano cambiate poi tanto in Italia, nella vita sociale e politica se un manipolo di donne coordinate da  Manuela Mimosa Ravasio hanno deciso di lanciare l’iniziativa 2eurox10leggi per dare voce a quelle che non ce l’hanno

    Manuela Mimosa Ravasio, quarantatreenne di La Spezia, vive a Milano dai tempi dell’Università (Architettura). E’  sposata con un figlio di 8 anni.
    Giornalista, caporedattore di una testata conosciuta ha potuto avere accesso a tutti i canali dell’informazione, per tutto l’arco della giornata e questo le ha permesso di conoscerli approfonditamente tanto da essere una voce più che referenziata.

    Come e perchè è nata la vostra iniziativa?
    E’ nato tutto da uno scambio di twit per commentare l’acquisto di pagine di quotidiani da parte di Diego Della Valle. Fino ad una twit-provocazione che invitava le #donne a comprarsi una pagina del Corriere della Sera per scrivere le loro 10 leggi inderogabili da chiedere alla politica. L’entusiasmo è stato così alto che ci siamo convinte ad aprire, il 4 ottobre, il blog www.2eurox10leggi.blogspot.com.. Fin dall’inizio il nostro desiderio è stato quello di dare voce a chi non ha il potere economico o la lobby giusta per ottenere visibilità su una pagina di un quotidiano. Il secondo, ma non meno importante, quello di procedere alla compilazione delle 10 richieste di legge attraverso una sorta we-government, ovvero cercando di coinvolgere donne, ma anche uomini, chiedendo di partecipare e interagire fra loro.

    Qual è l’obiettivo che vi proponete?
    L’obiettivo finale, per cui è iniziata il 12 ottobre la sottoscrizione delle quote ( http://www.produzionidalbasso.com/pdb_737.html), è quello di pubblicare 10 punti, 10 temi da far entrare nell’agenda politica del nostro Paese chiesti dalle donne per le donne in un quotidiano nazionale. Ma esiste anche un obiettivo quotidiano, che è quello di cercare di sederci, se pur virtualmente (ma mai dire mai!), attorno a temi concreti. Di passare dal dissenso e indignazione alla richiesta propositiva, stabilendo delle priorità.

    Pensate che la poca presenza sui media sia negativa per l’immagine della donna?
    Personalmente non vedo poca presenza delle donne sui media. Se mai, ne vedo una presenza distorta, ghettizzata, strumentalizzata. Insomma, la donna c’è, solo che c’è per come decidono gli uomini di farcela stare. Non si tratta di quantità, ma di qualità. Devo anche dire che in questi mesi le donne per prime hanno cominciato a dare un’altra rappresentazione di sé. Peccato, ed è un vero peccato, che a questa nuova rappresentazione non è seguita una nuova rappresentanza. Perché purtroppo, anche la nostra presenza sui media, anche la nostra immagine, hanno a che fare con il potere. È inutile scendere in piazza se poi non si costringe la politica ad occuparsi delle anomalie di questo Paese (anomalia questione femminile compresa) e finché le donne non saranno nei luoghi della decisione non potranno decidere nemmeno dove e come stare. Media compresi.

    dissenso Donne Donne propositività wegovernament
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK