Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La tua forza e’ la mia forza
    "D" come Donna

    La tua forza e’ la mia forza

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre04/10/2011Updated:30/07/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stefania-pastori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Gloss, l’inviata speciale delle donne maltrattate. Intervista a Stefania Pastori

    Stefania Pastori, milanese, anni 46, una figlia bellissima, ma..

    Un intervista difficile, interessante ma piena di informazioni che possono e non possono essere usate. Quindi la difficoltà arriva quando la metterò bianco su nero.

    Ci vediamo in un caffè nella centralissima Vittor Pisani. Arriva una donna, bella, di età indecifrabile. L’avevo conosciuta sul web ed aveva attirato subito la mia attenzione per il vissuto che traspariva dalle sue poche righe e dalla forza ed energia che emergeva dal suo blog e dalla sua attività di Gloss
    (GLOSS è anche il nome della ONLUS “Guarantor and Lender Oversight Staff/Service che, nel fare proprie le linee guida della convenzione Onu CEDAW, persegue esclusivamente finalità di: ricerca, formazione e azioni per lo sviluppo di comunicazione sociale su pari opportunità per le donne e per i disabili; tutela e al sostegno per separati, violenze di genere, stalking, molestie, mobbing, straining, maltrattamenti in famiglia e nel sociale; immagine dell’individuo, uomo-donna-minore, proposta dai mass media.

    Art freelance, si trasferisce per amore vicino alle Alpi, dove deve reinventarsi un lavoro, seguendo corsi di modellazione 3D. Lavora alcuni anni con quello che sarà poi il marito, imprenditore con cui sembrava costituire una coppia perfetta. Si sposa dopo alcuni anni di fidanzamento proprio nella prospettiva di avere figli. Figli che però non arrivano.
    Finalmente nasce una bimba, che viene accolta con amore. E’ solare, bella, ma al quinto mese di gravidanza insorge una malattia neurovegetativa, autoimmune, rara, che impedisce lo sviluppo psicomotorio. Solitamente davanti ad episodi così difficili e dolorosi, la coppia, a famiglia o si serra o si disfa completamente. Dopo una guarigione a detta di tutti miracolosa, ma resta un ritardo mentale e fisico da recuperare. La vita di Stefania si distrugge: Il marito e la famiglia rifiutano l’handicap per cui invece deve essere seguita.

    Ed il padre, tuo marito?
    Distrutto dal dolore, non ce l’ha fatta ed ha cominciato a prendersela con me, in quanto avevo partorito una figlia disabile. Ci ha piantato in asso invece di aiutarci. Questo avviene più spesso di quanto si creda. Ed io ho vissuto per alcuni mesi il mio inferno personale.

    Violento?
    Arciviolento, mai visto così negli anni che abbiamo vissuto insieme.

    E cosa hai fatto?
    Da una parte ho seguito mia figlia fino a portarla alla riabilitazione, dall’altra ho pensato a ricostruirmi. Per fortuna sono stata seguite da un centro antiviolenza, Cerchi d’Acqua.
    Io non perdonerò mai mio marito, ma ho cercato di capire. Mi sono isolata per un breve periodo in un convento dove sono stata molto aiutata ed ho riflettuto sulla mia situazione. Mi dovevo tirare su le maniche e andare avanti: non avevo né casa né lavoro. E in questa situazione si trovano molte donne vittime della violenza
    E’ stato un crescendo di stalking: violenze psicologiche, dal ricatto economico alle violenze fisiche. Come da copione.

    Ma come sei arrivata a ribellarti ed a sottrarti alle violenze?
    Fino all’ultimo, sebbene picchiata, non volevo credere a quello che mi stava accadendo… Col senno di poi ho capito tutte le donne come me che hanno passato queste traversie hanno pensato le stesse cose.
    Tutto il tempo che sono stata in convento con Suor Margherita, ho avuto modo di pensare. Tutti mi hanno poi detto che il passo successivo sarebbe stato l’omicidio.

    E poi, cosa hai fatto?
    Mi sono separata (mi ha chiesto lui la separazione che ho accettato subito per salvare la pelle a me e mia figlia) e mi sono trasferita a Milano, in una nuova sistemazione. La distanza è un’altra regola importante da mettere tra te e il persecutore.

    Come sei riuscita a recuperare la tua vita a Milano? Ti ha aiutato?
    “Come sei riuscita a recuperare la tua vita a Milano? Ti ha aiutato la
    tua famiglia?
    Si,poco ma anche loro non riuscivano a capacitarsi di quanto era
    accaduto e hanno pensato che mentissi. Allora ho pensato alla
    sopravvivenza:ho messo su un asilo nido famiglia così ho potuto
    seguire mia figlia e mantenermi.

    E gli alimenti?

    Per quanto riguarda la richiesta degli alimenti che arrivavano sempre in ritardo, all’inizio mi sono rivolta ad un avvocato che provvedeva a mandare avanti la pratica del precetto. Poi ho imparato a fare da me, dato che la richiesta dovevo inoltrarla ogni mese.dato che il precettato non pagava le spese all’avvocato ed alla fine il legale che mi seguiva, non vedendosi remunerato ha abbandonato la consulenza.

    E dopo, come hai proseguito?
    Mi sono poi domandata come fare a ricambiare il bene ricevuto. Il primo passo è stato incontrare persone che avessero a che fare con le donne maltrattare. Mi sono circondata di persone affini e specializzate nel settore:. medici, avvocati per informare le donne che non conoscono come tutelarsi per mancanza di mezzi o di conoscenze.
    Il progetto alla fine è diventato un inviato speciale su striscia la notizia che parla delle e alle donne maltrattate.

    Come è nata l’iniziativa?
    Partendo da un gruppo web su facebook, segreto e a inviti GLOSS: DONNE CHE SCINTILLANO è gruppo, segreto, a inviti, al quale partecipa una 40ina di donne che stanno uscendo da storie di maltrattamenti, altre che non hanno ancora la forza di farlo e che traggono spunto e ispirazione da chi invece ce l’ha fatta. Qui sputano i loro rospi e si attivano per diventare un movimento di opinione e di pressione politica. E’ un gruppo SEGRETO per tutelare la loro privacy. Le donne interessate a sputare il rospo possono accedere solo dietro invito personale. Per conoscere il progetto: si può scrivere  qui

    Le Gloss, il nostro osservatorio, si è reso conto di quanto siano connessi in modo indissolubile invalidità, tutela dei figli, maltrattamenti in famiglia.
    Abbiamo conosciuto molte donne, che pur non essendo finite sulle pagine dei giornali ammazzate dai loro ex, sono rimaste invalide a causa delle violenze subite. Altre subiscono quotidianamente violenze perché colpevoli” di aver dato un figlio invalido al loro uomo. Altre ancora sono riuscite a separarsi dal congiunto violento… ma pagando uno scotto altissimo in termini di salute. Perciò il nostro motto è: Via dalla violenza domestica prima che sia troppo tardi”.
    Alla fine state contattate da Striscia la notizie per creare dei servizi ad hoc sulle donne maltrattate, come Inviati di Striscia la notiza…Le stiamo girando, poi speriamo vengano approvate e pubblicate.

    Perché proprio Striscia la notize?
    Perchè è molto seguito da tutte le fasce d’età. E poi perché vogliamo scardinare l’immagine della donna debole ed oggetto che viene veicolata dalla pubblicità e dai programmi sessisti e dove farlo meglio che da Striscia la notizia, madre di tutte le veline?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK