Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Professione scopritrice di talenti
    Donna e lavoro

    Professione scopritrice di talenti

    Marta AjòBy Marta Ajò11/03/2012Updated:16/10/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Daniela Maestri, età indefinita, romana, professione agente di spettacolo, ovvero cinema, televisione, pubblicità, marketing e chi più ne ha più ne metta.

    di Marta Ajò

    Ha iniziato questa attività per caso. Un ambiente da cui è sempre scappata e che oggi è la sua casa privilegiata. Non le piace apparire ma lavora per far apparire gli altri.
    Da agente d’arte a scopritrice di talenti, Daniela è un riferimento per molti giovani che vogliono approcciarsi alla carriera dello spettacolo nelle sue varie forme ed a lei si affidano per conoscere quel mondo e le sue opportunità.
    Ha cominciato scherzando e se ne è innamorata; oggi è la sua unica attività, totalizzante. Difficile trovare il telefono libero ma facile incontrarla se si è disposti a lavorare seriamente.

    Non contenta di fare un lavoro di talent scout ha iniziato anche corsi propedeutici alla formazione dell’attore intitolati infatti “Il bagaglio dell’attore”. Fra i suoi giovani di talento un nome conosciuto quello di Matteo Branciamore, il marito dei “Cesaroni”; Alessandra Gonzales, che è diventata prima attrice nella compagnia del Cirque du Soleil e altri.

    Un mondo non facile quello dello spettacolo, specialmente in questi ultimi anni, in cui al suo interno si è consumato il peggiore messaggio dell’immagine femminile che è sfociato nel più triste fenomeno del “velinismo” dietro cui si nascondo interessi ben diversi da quelli richiesti da una professione seria e difficile come quella dell’attore. Non basta essere una bella ragazza per diventare attrici con l’A maiuscola.

    Un mondo dove troppo spesso si è confuso il talento con la visibilità offerta anche solo da un accompagnamento opportuno. Alla ricerca di buono talenti dunque, per Daniela Maetri!

    Questo è il suo mestiere ed a lei chiedo come si rivolge alle giovani donne che si presentano alla sua agenzia(Artist’s Management) e quali sono i suoi consigli?
    “Non essere uguale a tutte le altre! Saper recitare, stare al proprio posto, studiare recitazione, non pensare che siano tutte raccomandate, non è vero…lavorare, lavorare, lavorare. In quest’ambiente e ricordarsi che non tutti sono primi attori”

    So che lei tiene dei corsi proprio di formazione per giovani talenti, in cosa consistono?
    “Nel far conoscere ai giovani quello che gli servirà nell’arco della loro carriere e che nessuna scuola insegna veramente il bagaglio dell’attore. Mi spiego: l’uso della voce, sia in scena che nella vita normale, sapere improvvisare una parte su richiesta di un regista in maniera veritiera, saper cadere senza rompersi una gamba in scena, usare il corpo tutt’uno con il personaggio…insomma diciamo che è un corso competo esclusa la recitazione”

    E’ troppo facile definire la differenza di genere solo attraverso l’immagine. Nella recitazione cosa fa la vera diversità tra uomo e donna?
    “In realtà non c’è una diversità. E’ il modo che abbiamo noi oggi di vivere la donna che rende diversi i ruoli, ma la bravura è bravura per entrambi. Americani ed inglesi in questo sono maestri!”

    In Italia, le donne, pur essendo prime nell’istruzione, non riescono a collocarsi adeguatamente nel mondo del lavoro e delle professioni. È un fatto che si determina an che nel suo ambiente?
    “Nel nostro mondo è ancora peggio. Una donna non è protagonista a meno di non avere accanto un attore con un nome noto, a meno che non sia un’icona ma sono casi rari. Se non hanno uno sponsor che le faciliti la carriera ci sarà sempre, accanto al nome di una donna, la dicitura “con la partecipazione straordinaria di” e un nome maschile conosciuto”

    Cosa ne pensa di tutte quelle donne che partecipano a vari programmi in veste di “attricette” ma che non hanno mai fatto neanche una piccola parte e che imperversano nelle riviste di gossip?
    “Stanno bene nelle riviste di gossip visto che non sono attrici e non potrebbero stare in scena”

    Per finire, lei che ha così tanta esperienza, consiglierebbe ad una giovane donna di avvicinarsi a questa professione?
    “Con una famiglia giusta che la sostenga, non trascurando gli studi per crearsi un futuro alternativo comunque, con persone di provata fiducia si. Perché la passione va assecondata anche se deve essere instradata nel modo giusto”.

    Scopritrice di talenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025

    Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

    17/06/2025

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK