Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e musica»La personificazione della “Musica” è donna
    Donne e musica

    La personificazione della “Musica” è donna

    DolsBy Dols27/09/2018Updated:27/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Klimt-Musik-donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Musica è donna e non può esser che tale,  musa ispiratrice nella sua funzione psicagogica classica, in cui la parola poetica è intimamente connessa a quella recitata e cantata, in un intreccio tra etica ed estetica.

    di Francesca Bonaita

    Io la Musica son, ch’ai dolci accenti so far tranquillo ogni turbato core.

    Meravigliosa, avvolta da un manto di luce, fa il suo ingresso misterioso, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale a Mantova, niente di meno che la Musica. E’ l’imbrunire di un tardo pomeriggio, addì 24 Febbraio 1607. Alla rigidità dell’inverno mantovano, tra le fitte nebbie dei canali e delle acque che bagnano tutto il contado, tanto da far apparire la città fortificata come una suadente “Vinegia picolina”, si contrappongono gli echi degli schiamazzi festosi e le colorate risa degli ospiti, qui giunti per celebrare il Carnevale.

    Una volta all’anno, felicità e spensieratezza son sovrani, seppur fugaci.

    domusdonna-musicaDinanzi alla figura della Musica, turbata dal suo canto dolcissimo che non ha eguali, si assiepa la ristretta cerchia degli ospiti di una delle corti più famose d’Europa, tanto piccola, quanto raffinata e colta, da sempre dedita all’arte e alla committenza, oltre che all’allevamento di cani e destrieri di razza, immortalati nel loro aitante fulgore, circa ottant’anni prima, dall’estro del pittore Giulio Romano, amato allievo di Raffaello. E’ l’Accademia degli Invaghiti che intende allestire una “Favola in Musica”, grazie alla stesura di un testo affidato a uno dei suoi adepti, poeta e al tempo stesso funzionario di corte, il conte Alessandro Striggio, figlio dell’omonimo madrigalista: è una recita teatrale ambientata nel tipico scenario del genere pastorale, composizione assai nuova e  “tutta cantata”. La musica invece è opera di quel genio al servizio del ducato, il cremonese Claudio Monteverdi. Nella messa in scena, sotto la protezione del principe ereditario Francesco Gonzaga, si vogliono includere, in una sorta di opera d’arte totale, così cara all’antico, alcuni inserti di danze all’interno delle scene corali, sull’onda del successo degli spettacoli che, da qualche anno, allettano l’esigente pubblico della corte fiorentina. Tant’è, che alcuni dei cantanti di maggior lustro, tra cui la stella canora Giovan Gualberto Magli, sottoposto come molti a quell’atroce consuetudine della pratica dell’evirazione per rendere femminile il timbro e l’estensione della voce, sono cortesemente “prestati” per l’occasione dai Medici, presso cui operano, agli stessi Gonzaga, imparentati ai primi grazie a unioni matrimoniali regie. Ed è proprio il celeberrimo Magli – sono lontani ancora i tempi in cui sarà concesso alle donne il liberamente cantare –  vestendo i panni della più dolce tra le fanciulle, che incede lentamente, preceduto da una Toccata per soli strumenti, e dando avvio al primo vero e compiuto esempio di melodramma italiano. Data memorabile, Mantova, 1607.

    Orfeo_libretto_prologueLa Musica è donna e non può esser che tale,  musa ispiratrice nella sua funzione psicagogica classica, in cui la parola poetica è intimamente connessa a quella recitata e cantata, in un intreccio tra etica ed estetica. Con in mano una cetra d’oro, con cui lusinga l’oreccho mortale elevandone metafisicamente l’animo, la Musica si presenta e si rivolge agli astanti, riuniti in una sorta di mistico  simposio, a cui partecipano pochi e selezionati prescelti, in grado di cogliere l’essenza più profonda delle cose. La fanciulla rammenta loro, quale prima cosa, il luogo da cui ella proviene, la vallata del Permesso, quel fiume della Beozia che ha sorgente presso il monte Elicona, sacro alle Muse. Dopo una sorta di dedica encomiastica agli “incliti eroi e al sangue gentil de’ regi” della corte, committenti e destinatari dell’opera, la Musica parla finalmente di sé,

    Io la Musica son, ch’ai dolci accenti

    so far tranquillo ogni turbato core,

    ed or di nobil ira e or d’amore

    poss’infiammar le più gelate menti.

    alludendo a una vera e propria “teoria degli affetti”, già esplicitata nell’antica Grecia e codificata in età rinascimentale e barocca, secondo cui s’instaura una corrispondenza codificabile tra affetti o sentimenti differenti testuali, suscitabili e suscitati, e l’utilizzo di particolari forme e figure musicali. La Musica, per mano d’uomo, è una figura femminile che si presenta quale custode di un potere sovrannaturale e divino, in grado di rasserenare ogni turbamento emotivo, di far scaturire sentimenti forti e contrapposti, ora accidiosi, ora d’amore, di indurre, anche nella mente più gelata, la fiamma di sentimenti mirabili, accesi e dirompenti.

    E di chi altro vuole parlare la Musica, mettendo in scena una sua “figura” mortale, in una specie di rappresentazione metaletteraria, se non della favola del musico per eccellenza, quell’Orfeo che è, per antonomasia, il simbolo del potere suasorio della musica su tutto il creato? Di virgiliana e ovidiana memoria, seduto nei boschi di Tracia, Orfeo intona un canto che attira a sè piante, pietre e animali, fiere che si ammansiscono, uccelli improvvisamente silenti che partecipano al miracolo della musica in un “fermati attimo, sei bello”, tanto da muovere a compassione persino le divinità infernali e ottenere il permesso di riportare con sé l’amata Euridice al di fuori dell’Ade, ridando vita all’unione coniugale scissa dalla morte improvvisa della giovane sposa.

    Quinci a dirvi d’Orfeo desio mi sprona,

    d’Orfeo che trasse al suo cantar le fere

    e servo fe’ Inferno a’ sue preghiere,

    …

    Ed è proprio secondo il principio della Varietas dei sentimenti e della perfetta varietà nella simmetria, di pura ascendenza classica, che la Musica può alternare, proprio come Orfeo,  canti ora lieti, ora mesti. E, come Orfeo, anch’ella chiede alla natura di fermarsi in un attimo sospeso, in cui non si muova uccellino, non si oda nessun rivo lontano e ogni alito di vento si plachi.

    Or, mentre i canti alterno or lieti or mesti,

    non si mova augellin fra queste piante,

    né s’oda in queste rive onda sonante,

    ed ogni auretta in suo cammin s’arresti.

    La storia, sta per cominiciare. Sipario, musica.

     

    ————–

    Per saperne di più

    https://it.wikipedia.org/wiki/L%27Orfeo

    http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/viewFile/738/769

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Elena Bresciani e le voci femminili

    10/12/2024

    Maggie S. Lorelli tra musica, scrittura e insegnamento

    04/09/2024

    Enza Pagliara e la musica tradizionale salentina

    27/06/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK