Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»LA FIGLIA DEL VENTUNESIMO SECOLO – Chimamanda Ngozi Adichie
    Femminismi

    LA FIGLIA DEL VENTUNESIMO SECOLO – Chimamanda Ngozi Adichie

    DolsBy Dols03/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chimamanda-adichie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le opere di Chimamanda Ngozi Adichie descrivono il mondo contemporaneo attraverso il realismo tipico del romanzo ottocentesco. I suoi messaggi appaiono chiari, per un preciso intento ideologico. C’è dentro tutta la voglia di restituire al popolo africano l’orgoglio di appartenenza e d’identità. Il suo raccontare ha un punto di vista diverso, una luce che riesce a risaltare le contraddizioni dell’Occidente.

    di Grazia Mazzè
    “La figlia del ventunesimo secolo di Chinua Achebe”. Così fu definita Chimamanda Ngozi Adichie quando la rivista Time nel 2015 la inserì tra le cento persone più influenti al mondo. Ed è proprio al padre della letteratura africana in lingua inglese che la Adichie si è ispirata fin dagli esordi letterari.
    A soli 28 anni vince il “First Best Book” del premio letterario Commonwealth Writers’ Prize con Ibisco Viola e ci introduce nella realtà complessa della Nigeria post coloniale attraverso lo sguardo di una quindicenne che vive insieme alla madre e al fratello, prigioniera del fanatismo religioso del padre , uomo di irreprensibili virtù, generoso in pubblico ma crudelissimo padre-padrone tra le mura domestiche.
    In Italia sarà conosciuta con il suo “Metà di un sole giallo” vincendo il Premio Internazionale Nonino nel 2009.
    Metà di un sole giallo è un romanzo ambientato negli anni Sessanta, racconta la storia della borghesia nigeriana Igbo prima e durante la Guerra del Biafra. E’ un romanzo epico, sulla responsabilità morale, di culture e tradizioni africane che si incontrano con altre culture, di razzismo. La Adichie, attraverso le vicende dei personaggi, ci racconta di una guerra dimenticata e la trasformazione delle loro personalità a causa delle privazioni e delle crudeltà del conflitto. Un libro molto bello che ci rivela come la vita e l’amore siano più forti della brutalità della guerra.
    Il suo terzo romanzo, Americanah, è ambientato tra gli anni Novanta e gli anni Duemila. La parola Americanah viene usata in Nigeria per riferirsi alle persone che cercano di cambiare la loro identità per assomigliare ai cittadini americani. Intessuto tra una storia d’amore e l’ostilità nei confronti del diverso emerge il trauma della protagonista di essere una donna nera africana in America. L’imposizione dei canoni della “white beauty” e il disagio, all’integrazione sociale e professionale, strutturano in lei una nuova coscienza. Tornando in Nigeria oppone resistenza alle ideologie e ai linguaggi dominanti. La sua identità si completa nel momento in cui accetta la sua “diversità”.

    Chimamanda vanta premi letterari prestigiosi ma la ragione principale per cui da qualche anno desta interesse e attenzione è perché ha scritto opuscoli femministi ed è attiva sui diritti delle donne e sulle differenze di genere. Afferma i che il termine femminismo è collegato ai diritti umani, un filo sottile separa razzismo e sessismo ma si è più disposti a riconoscere un’ingiustizia di razza che un’ingiustizia di genere. Tutti dovrebbero impegnarsi per vivere in un mondo più equilibrato e accettarne le diversità.
    Ha partecipato al movimento globale #MeToo ma anche alle Pussyhats Marches di Washington, un movimento globale femminile contro il sessismo in politica. Rimane convinta comunque che la rivoluzione femminista debba cominciare dalle radici più profonde. La lingua è una delle questioni centrali del femminismo, la relazione con il linguaggio e le parole che usiamo con le nuove generazioni sono alla base del cambiamento culturale e che le discriminazioni sessuali e i modelli di genere imposti a bambine e bambini esistono in tutto il mondo e dipendono più dalle religioni che dalle culture.
    Sul tema del femminismo è intervenuta nel 2012 al TED Euston con Dovremmo essere tutti femministi. Non abbandona neanche negli interventi il suo intento ideologico di chiarezza espositiva e semplicità delle parole, accessibili a tutti. Si potrebbe definire un vademecum del femminismo “livello base. Un intervento di particolare successo, più propriamente un appello a cambiare la percezione che le donne hanno di se stesse, sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi, in un contesto in cui il femminismo è considerato un ingombrante retaggio del secolo scorso. La Adichie solleva dei dubbi e ci porta a riflettere assieme a lei su alcune faccende. Si mette in gioco in prima persona, con ironia e non fa sconti a nessuno. I suoi aneddoti sono sia derivati dalle vicende capitate in Nigeria sia da quelle accadute negli Stati Uniti, il che ci fa capire come anche nei Paesi definiti “occidentali e moderni” le donne devono ancora lottare per ottenere dei diritti che invece gli uomini hanno.
    Questo opuscolo è stato accolto in Svezia da alcune associazioni, tra cui la Swedish Women’s Lobby, distribuendone una copia gratuita a tutti i ragazzi del penultimo anno delle scuole superiori, più o meno centomila giovani in tutto il Paese.
    Una parte del testo è stato utilizzato nella canzone Flawless dalla cantante statunitense Beyoncé.
    Il video dell’intervento è stato visualizzato da più di quattro milioni di persone su YouTube
    Nel più recente Cara Ijeawele ovvero Quindici consigli per crescere una bambina femminista scrive una lettera indirizzata all’amica che, incinta della sua prima figlia, le ha chiesto qualche consiglio su come allevare una bambina femminista. Quindici consigli, «nella speranza che risultasse onesta e pratica, e che servisse al tempo stesso da mappa del mio pensiero femminista».
    Leggere Chimamanda Adichi è prima di tutto ed essenzialmente entrare nel continente africano. Inoltre, esprime concetti importanti, validi per tutte le donne, seppure con le inevitabili differenze culturali. Differenze che sono anche capaci di unire, aprendo ad esperienze che possono essere comuni da una parte all’altra del globo.
    L’umanità è il punto nitido di tutto il suo lavoro letterario. Di recente ha ribadito ai neolaureati di Harvard, “ La letteratura è un modo per capire e interpretare l’umanità, per riconoscerla negli altri e in se stessi.”
    Riconoscersi nelle diversità è riconoscersi umani.

    grazia-mazzèGrazia Mazzè – Segretaria Regionale UILTEC Sicilia – Responsabile Politiche di Genere UIL Sicilia referente Toponomastica Femminile Città di Palermo

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK