Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Lo Yin Yoga e l’energia femminile
    Salute e benessere

    Lo Yin Yoga e l’energia femminile

    DolsBy Dols01/08/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lo Yin Yoga e l’energia femminile (nota bene: vale anche per i maschi).  Siamo composti da due energie in compresenza: quella femminile e quella maschile.

    di Erica Pontalti

    luna-rossaL’avete vista l’eclissi del secolo con conseguente luna piena rossa? Bene, avete qualcosa di cui parlare sotto l’ombrellone o inerpicandovi verso una malga alpina! Non l’avete vista? Non importa, la cosa bella della luna – per chi crede agli influssi dell’universo che ci rotea intorno – è che agisce comunque, anche se siete andati a dormire con le galline. Perché è una questione energetica, non di torcicollo per ammirare forma e colore: e proprio di energia vi voglio parlare qui.

    Lo yoga che pratichiamo normalmente oggi è quasi tutto discendente dalla tradizione hatha e si considera frutto del testo fondativo Hatha Yoga Pradipika (in sanscrito Luce sull’hatha yoga), una sorta di manuale di yoga scritto nel quindicesimo secolo. Ne sapete quasi quanto prima, mi rendo conto. Adesso tiro giù l’asso: hatha significa sole-luna, e se avete letto gli articoli precedenti magari vi ricordate (ma non pretendo) che yoga significa “unione”. Et voilà… svelato l’arcano: unione del sole e della luna!

    yogaSecondo diverse teorie filosofiche orientali, infatti, siamo composti da due energie in compresenza: quella femminile e quella maschile. Attenzione che questo non c’entra nulla con l’essere uomo o donna, tutti hanno le due energie e a seconda dell’indole una di queste è magari prevalente. E sottolineo che quale prevale non dipende dal nostro genere, è una questione di carattere. Ma per stare bene dobbiamo cercare di tenere le due energie in armonia, con un buon equilibrio, senza sbilanciarci eccessivamente verso una o l’altra.

    L’energia maschile è quella del sole: fare, agire, essere diretti verso l’esterno (ahimè anche nel caso dell’aggressività), è caratterizzata da movimento, suoni, luce; l’energia femminile è quella della luna: riflettere, fermarsi, ascoltare le emozioni, prendersi cura, all’insegna di silenzio e oscurità.
    Queste due energie sono rappresentate benissimo nel segno bianco e nero del Tao (Yin e Yang) che ormai è diffuso quanto la bandiera jamaicana, la faccia del Che o gli angioletti di Raffaello sui gadget da bancarella.

    Viviamo in un mondo molto Yang: la performance innanzitutto, i risultati, il successo, i soldi… correre senza fermarsi mai. E la povera energia Yin? È messa all’angolo: se rallenti vieni travolto, se non ti importa del cellulare ultimo modello vieni schernito, se piangi vieni etichettato come debole e perdente (mentre in realtà “lavi via” quello che ti affligge e diventi più forte, ma questo concetto Yin ha vita dura). Perfino trovare un ristorante con riposanti luci soffuse è diventato difficile: se vuoi cenare a lume di candela devi spendere un capitale.

    erica2Per questo è nato, in tempi recentissimi, lo Yin yoga. Si tratta di una pratica meditativa di posizione che si effettua a terra. No panic: adesso spiego tutto. Si fa a terra perché l’energia Yin ci radica e ci orienta all’interno: non serve andare da nessuna parte, ciò che ci serve si trova qui dove noi siamo; dentro di noi, per l’esattezza. Viene definita “di posizione” perché si sta fermi nelle posizioni da due a cinque minuti.
    E qui arriva la parte meditativa, che è insieme finalità (la mente si placa e smette di tormentarci con le sue ipotesi catastrofiche o le sue dittatoriali richieste) e strumento. Perché è necessario attivare uno stato meditativo per “sopportare” la pratica. Mi pare arrivato il momento di darvi la cattiva notizia: mentre si fa Yin yoga le sensazioni possono non essere piacevoli. Per ragioni commerciali – ahimè – viene a volte definito come yoga rilassante, e in senso lato lo è. Ma il rilassamento avviene nel tempo e sicuramente è uno dei benefici (come per tutto lo yoga, ma ancor di più che in altre tipologie): sul momento è una di quelle pratiche che fanno pensare “chi me l’ha fatto fare?”: non siamo affatto abituati a stare fermi, né dal punto di vista psicologico né dal punto di vista fisico. Inizialmente la mente sembra una pallina da flipper e il nostro corpo si ribella.

    Lo Yin yoga, infatti, lavora sul tessuto connettivo (o fascia), che finalmente anche la scienza ufficiale ha definito “il più grande organo del corpo umano”. La fascia è stata considerata fino a poco tempo fa una specie di polistirolo che faceva da riempitivo fra elementi più importanti. Adesso è noto che invece trasmette informazioni, dà forma al nostro corpo e – su questo non tutti sono d’accordo – archivia informazioni emotive a tal punto che un corpo può essere rigido a causa dei traumi psicologici subiti.

    TAO GANESHANon mi addentro sul lavoro fisico fatto con lo Yin yoga: vi basti sapere che è il tipo di yoga che serve per diventare più morbidi e flessibili, perché lentamente il corpo “cede” alle nostre richieste di apertura: cede proprio perché ci fermiamo in posizioni diverse dal solito, imponendo – con dolcezza, sempre con dolcezza – la nostra richiesta di cambio postura: abbassare le spalle, tirare indietro l’asse del collo, aprire lo snodo delle anche… è un esercizio di pazienza. Quella pazienza, quel saper aspettare, ascoltare, dare il tempo alle cose che così servirebbe al mondo, alle nostre vite.

    Tornando alla luna rossa che ha tenuto mezzo mondo con il naso all’insù la settimana scorsa vi lascio con una riflessione che ci aiuta a capire quanto siano sottili i confini fra le nostre due energie. La luna del 27 luglio è stata definita luna di sangue. Ecco, il sangue è un meraviglioso esempio di compenetrazione di energia Yin e Yang: è vita per tutti, visto che porta l’ossigeno ai tessuti e li libera dall’anidride carbonica (e i figli li definiamo “sangue del mio sangue”); è sangue mestruale e sangue del parto nell’accezione femminile; è sangue di morte se perso in quantità a causa di traumi (azione… finita male!) o lotta (il sangue dei campi di battaglia). Rispettiamo i nostri due principi fondativi e teniamoli in equilibrio! Cambiando abitudini, se serve, e magari facendo un po’ di Yin yoga.

     

    Erica Yoga 099Erica Pontalti
    Insegnante certificata a livello internazionale Yoga Alliance 500 con oltre 1000 ore di training in vinyasa flow (dal gentle flow al power), yin yoga e restorative yoga. Dopo 6 anni a Bali (Indonesia) di preparazione e lavoro come insegnante e organizzatrice di training Yoga Alliance per l’abilitazione all’insegnamento è rientrata in Italia dove continua a insegnare con grande passione nello studio di Torino Yoga Union e in workshop e retreat in Italia e all’estero.
    Trovate le review dei suoi allievi e i suoi eventi in programma su www.yogatrail.com
    Photo credits: Ulrike Reinhold, Simo Cocco, amici e parenti.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK