Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Il teatro di Elena Guerrini e la toponomastica femminile
    Vie e disparità

    Il teatro di Elena Guerrini e la toponomastica femminile

    DolsBy Dols12/03/2018Updated:17/03/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    elena-guerrini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho amato molto il teatro. Ora quella magia è scomparsa. E’ ritornata guardando  Elena Guerrini a Torino la sera dell’8 marzo.

    di Loretta Junck

    Ho amato molto il teatro. C’è stato un periodo della mia vita in cui bastava si alzasse il sipario (a quei tempi si usava ancora) per sentire un’emozione fortissima. A Torino negli anni ’70 c’era il Cabaret Voltaire che faceva teatro d’avanguardia e ogni tanto arrivavano compagnie straniere a offrire spettacoli epocali. La MaMa di New York, al Teatro Nuovo, fu una meteora: ricordo vagamente un testo di Euripide, in greco antico, mi sembra, ma so di sicuro che a teatro non ho mai più sentito usare la voce in quel modo. Al Carignano venne il Berliner Ensemble, con un Brecht insuperabile. Esperienze fondamentali per la ragazza che ero.
    Ora quella magia è scomparsa, e ho quasi smesso di andare a teatro perché il più delle volte gli spettacoli dello Stabile mi annoiano e mi è anche capitato di addormentarmici, sulle comode poltroncine di velluto rosso, cullata da una soporifera istituzionalità.

    polnta-mimosaPer questo “Vie delle donne”, che ho avuto l’occasione di vedere a Torino la sera dell’8 marzo, testo e interpretazione di Elena Guerrini, presso le Raffinerie Sociali di via Fagnano, è stato una sorpresa. Una gran bella sorpresa.
    Ho conosciuto Elena Guerrini un paio d’anni fa. Aveva portato a Torino uno spezzone di spettacolo – ma lei giustamente rifiuta questa definizione per il suo teatro, e preferisce che si parli di “narrazione” o di “affabulazione” – e recitava in una sala di via Garibaldi, nel centro città. La narrazione era intitolata “Bella tutta! I miei grassi giorni felici” ed era un monologo contro gli stereotipi femminili: un teatro profondamente politico, di idee, come il grande teatro è sempre stato e deve essere. Anche allora la sala non era quella di un vero teatro e davanti alla scena improvvisata (uno spazio ricavato in una grande stanza e delimitato solo da alcuni oggetti posti qua e là) c’era un pubblico piccolo ma qualificato e attento. Non sapevo nulla dell’autrice-attrice Elena Guerrini, ma non feci fatica a riconoscere la qualità della recitazione e il valore del testo. E così alla fine della performance mi avvicinai a lei e le lasciai un mio biglietto da visita. Non avrei mai immaginato, allora, l’importanza di quel piccolo gesto, e nemmeno che il logo di Toponomastica femminile sul bigliettino, quella freccia bianca con sopra il cerchio rosso da cui pende la croce, avrebbe indicato a Elena dove indirizzare il suo lavoro in futuro.
    Perché “Via delle donne” parla di noi, del progetto di Toponomastica femminile, di Maria Pia Ercolini fondatrice del gruppo nato nel gennaio del 2012 a Roma e poi diffusosi in tutta Italia, in Europa e anche oltre. Parla di quelle donne che hanno lasciato un segno, tanto da essere ricordate con una targa, come Alfonsina Strada, la prima donna a partecipare al Giro d’Italia, o come Santa Marina, la santa travestita da uomo patrona di Venezia, oppure come Giuseppina Pizzigoni, che all’inizio del ‘900, da sola, senza mezzi ma con tanta determinazione creò a Milano la sua scuola e la chiamò “La Rinnovata”. Ma parla anche di quelle che pur avendo fatto cose egregie non sono ricordate nelle intitolazioni stradali, come Rosa Genoni, Annie Londonderry e altre. Parla insomma delle donne, della loro forza e della loro passione. E lo fa con l’impeto travolgente e l’ironia spiazzante che sono i segni distintivi delle affabulazioni di Elena Guerrini. A Siviglia, nel Congresso del Gruppo di ricerca internazionale “Escritoras y escrituras”, Fabio Contu, esperto di teatro e studi di genere, ha definito questo teatro come una “sistematica sovversione di tutti i canoni”, perché Guerrini ribalta il rapporto con il pubblico e lo coinvolge, chiedendogli per esempio di far partire le musiche con gli smartphone (“tanto qui si sente bene”) o di riprendere l’azione scenica (“Qualcuno può farmi delle foto? Mi hanno chiesto di allegare a un bando foto e video di uno spettacolo inedito”) e persino di illuminarla con le torce dei telefonini. L’indubbio fascino di queste narrazioni consiste proprio in questo loro essere vive, e trasgressive, e stimolanti. Nessun rischio di addormentarsi, con il teatro di Elena Guerrini, anche se rimane in scena da sola per più di un’ora, e da sola scrive i testi (“sono una scrittrice – ama dire – non una scritturata”), decide quali oggetti deve avere intorno, quali immagini proiettare, fa tutto lei insieme al suo pubblico.
    Elena mi ha detto che tornerà in Piemonte il 16 giugno, per il Festival La Fabbrica delle Idee di Racconigi, e porterà “Vie delle donne”, la sua ultima narr-azione, nella sala del Consiglio comunale. Perché il Consiglio comunale? Perché “è la sede dove presentare politiche necessarie e universali, come quelle legate alla toponomastica femminile, in questo caso narrando storie, intrecciando tre vite che sono paradigmatiche di più universi femminili” e perché “da qui potrà partire il cambiamento all’interno della città”.
    Bello combattere questa battaglia insieme a lei.

     

    guerrini2guerrinielena2elena3elena4

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK