Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»salute al femminile»LE MALATTIE RENALI E LA SALUTE DELLE DONNE
    salute al femminile

    LE MALATTIE RENALI E LA SALUTE DELLE DONNE

    Monica TorrianiBy Monica Torriani07/03/2018Updated:30/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Le malattie renali si manifestano quando la funzione di filtrazione è già compromessa: per questo dobbiamo imparare a controllare la salute dei reni.

    Quest’anno la Giornata Mondiale del Rene, che si celebra l’8 Marzo, è dedicata al tema I Reni e la Salute delle Donne. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Italiana del Rene in collaborazione con la Società italiana di Nefrologia e la Croce Rossa Italiana.

    Le malattie renali sono l’ottava causa di morte nel mondo e sono 195 milioni le donne che, nel mondo, soffrono di insufficienza renale. Alcune fra le infezioni che colpiscono più frequentemente le donne, come quelle genitourinarie, possono estendersi ai reni, residuando in danni permanenti che ne compromettono per sempre la funzionalità.

    Patologie di tipo autoimmune che colpiscono prevalentemente il genere femminile, come il lupus e l’artrite, possono coinvolgere il rene. La nefrite lupica è un’evenienza molto pericolosa, che si verifica quando il lupus attacca i reni. Di recente Selena Gomez, cantante e attrice molto amata dai giovani, ha rivelato di soffrire di questa complicanza e pubblicato su Instagram un’immagine molto commovente, quella che ho scelto per corredare il post e che la ritrae nel letto d’ospedale con la sua migliore amica, autrice di un regalo davvero speciale. Un rene. I suoi, intaccati dalla nefrite lupica, non erano più in grado di funzionare.

    “Mi ha fatto il dono più grande sacrificandosi e donandomi il suo rene. Sono incredibilmente benedetta. Ti voglio tanto bene, sorella”.

    L’infiammazione generale indotta dall’artrite reumatoide può causare una modificazione dell’epitelio filtrante dei reni, che lavorano così in maniera anomala.

     

    QUALI SONO LE SPIE RIVELATRICI

    Il cibo che ingeriamo attraversa l’apparato digerente, che riduce le macromolecole che lo compongono in molecole più piccole, in grado di essere assorbite dai capillari a livello intestinale. Le sostanze nutritive vengono, così, trasportate, attraverso la circolazione sanguigna, a tutte le cellule dell’organismo. Qui vengono metabolizzate per ricavarne energia, che permette alle cellule di svolgere le loro funzioni.

    Gli scarti derivanti dalle reazioni metaboliche vengono immessi nel sangue, che arriva fin nelle strutture elementari che costituiscono i reni, i glomeruli. Qui viene filtrato: le molecole più piccole (che sono le sostanze di scarto) vengono eliminate attraverso l’urina , mentre quelle di calibro maggiore (principalmente proteine) vengono trattenute.

    Le molecole che non vengono fatte passare nell’urina sono quelle che al corpo servono, tipicamente la proteine plasmatiche. Quando subentra un’infezione urinaria, l’epitelio dei glomeruli si altera perché infiammato e filtra anche molecole più grandi del dovuto. Così passano nell’urina anche le proteine plasmatiche, fra cui l’albumina: ecco perché la presenza di albumina nelle urine è un segno di infiammazione delle vie urinarie.

    La creatinina è una sostanza di scarto che deriva dal metabolismo del muscolo e dalla carne che introduciamo con l’alimentazione. Essendo smaltita esclusivamente a livello renale, è un indicatore abbastanza attendibile della velocità di filtrazione, cioè dello stato di salute dei reni. Se la concentrazione di creatinina aumenta nel sangue superando i range di normalità, può significare che i reni funzionano meno di quanto dovrebbero.

     

    COSA SUCCEDE SE I RENI FUNZIONANO MALE

    Quando una malattia colpisce i reni, danneggia la struttura che svolge l’attività di filtrazione e concentrazione dell’urina (il parenchima), che si assottiglia progressivamente. Con la contrazione del parenchima, si riduce la funzionalità del rene.

    Le malattie renali sono silenti, non danno segno di sé fino a quando la situazione è seriamente compromessa. Non provocano dolore, né sintomi particolari, che possano indirizzare verso la diagnosi precoce.

    Se il rene non riesce più a lavorare, è necessaria la dialisi, una procedura attraverso la quale il sangue del paziente viene dializzato, ossia fatto scorrere all’interno di uno speciale macchinario, che lo filtra come farebbe il rene, per poi essere reimmesso nella circolazione.

    Se entrambi i reni sono compromessi, il paziente viene messo in lista d’attesa per il trapianto. Come nel caso di Selena Gomez. E, a questo proposito, la sensibilizzazione alla donazione degli organi non passa mai di moda. In attesa di avere organi completamente prodotti in laboratorio, una delle nuove frontiere della scienza, dobbiamo fare affidamento su organi di origine umana, che non abbondano.

     

    POCHI SEMPLICI GESTI PER TENERE LA SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO

    Proprio perché le malattie renali sono difficili da diagnosticare precocemente, è necessario che teniamo la loro salute sotto controllo, adottando poche, semplici abitudini.

    Controllate spesso la pressione arteriosa, soprattutto se soffrite di ipertensione. L’aumento della pressione arteriosa oltre i limiti considerati normali può danneggiare la sofisticata architettura della circolazione glomerulare.

    Prestate attenzione ai valori della creatinina nel sangue e dell’albumina nelle urine. Come abbiamo visto, si tratta di importanti indicatori della funzionalità dei reni, ma l’interpretazione dei loro valori deve essere fatta da un medico, perché numeri al di fuori dei range di normalità potrebbero anche non rappresentare un segnale di malattia renale.

    Controllate la glicemia, in particolare se avete familiarità di diabete. Gli zuccheri in eccesso si depositano all’interno dei vasi glomerulari, danneggiandoli e rendendo loro impossibile lo svolgimento delle funzioni di filtrazione.

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

     

    (Photo credits: ilsussidiario.net)

    artrite reumatoide reni malattie renali nomi malattie renali rare malattie renali sintomi nefrite interstiziale nefrite lupica selena gomez rene
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Quattro chiacchiere con Maria Luisa Barbarulo

    18/02/2021

    Non dimentichiamo il valore dell’utero

    09/10/2020

    Miulli in rosa

    15/12/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK