Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Proteggi le tue conquiste
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Proteggi le tue conquiste

    Angela CartaBy Angela Carta03/02/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    she-is wright
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il documentario dal titolo She’s Beautiful When She’s Angry concentra la sua attenzione sulle battaglie femministe condotte tra gli anni Sessanta e Settanta. E mostra come l’aiuto reciproco e la solidarietà possano portare le donne ad ottenere vitali vittorie.

    Il documentario dal titolo She’s Beautiful When She’s Angry concentra la sua attenzione sulle battaglie femministe condotte tra gli anni Sessanta e Settanta, esaminando le differenti correnti di pensiero, lo scambio di conoscenze, la formulazione di un nuovo pensiero che conducesse le donne fuori da quella prigione che era stata creata intorno a loro. La nascita di NOW, la National Organization of Women e l’azione del gruppo organizzato Jane Collective, attivo tra il 1967 e il 1973 per aiutare le donne ad interrompere gravidanze non desiderate negli anni di illegalità dell’aborto, sono due esempi di come l’aiuto reciproco e la solidarietà possano portare le donne ad ottenere vitali vittorie.
    Dico vitali, non durature.

    È giusto riflettere per un attimo su questo punto. Il grande errore di chi ritiene le lotte odierne superabili, di chi cerca di mettere a tacere il dissenso, di chi pensa che oggi “si sta bene” e che non ci si possa proprio lamentare è credere che al termine di una guerra la vittoria sia un risultato immutabile e duraturo.
    Non è così. Vale per molte donne, vale per ognuna di noi.
    Ci ritroviamo ancora oggi a dibattere sull’importanza di denunciare abusi e maltrattamenti, violenze fisiche e psicologiche. Ci sorprendiamo, come fossimo di fronte ad un miracolo, quando gruppi di attrici e personalità dello spettacolo scelgono pubblicamente di sfatare il mito che tutto sia perfetto e che ci sia del marcio in ogni ambiente di lavoro, compreso il loro (ed è consigliabile la lettura del documento “Dissenso Comune” appena redatto da volti noti del cinema e della televisione italiani). Puntiamo il dito contro chi fa dei nomi e poi, allo stesso tempo, definiamo – superficialmente – come debole una denuncia che di nomi non ne ha. Insomma, c’è confusione. Ambiguità, contraddizione. Non sappiamo bene cosa fare e come farlo. Chi sa usare una bussola?
    Siamo in parte disabituate alle disobbedienza e abbiamo dato per scontato tutto quello che abbiamo di più caro. Possiamo lavorare, ma cosa fare se il datore di lavoro ci tocca il sedere o ci umilia pubblicamente? Possiamo scegliere di fare figli, ma come gestire poi il rientro nei luoghi di lavoro e la necessità di conciliare le due sfere della vita? Possiamo anche scegliere di non avere figli, ma chi ci garantisce il diritto all’interruzione volontaria di gravidanza e chi ci assicura contraccettivi dai costi non proibitivi, oltre ad una corretta educazione sessuale?
    Possiamo vivere la sessualità liberamente, ma cosa dire al partner se certe cose a letto proprio non vuoi farle e ti senti costretta a farle? Sanno tutte che è possibile lasciare un uomo violento o dispotico? Sono tutte a conoscenza del fatto che sono presenti centri di primo ascolto che possono aiutare ad affrontare situazioni di violenza?
    Potremmo andare avanti ancora a lungo, elencando conquiste e al contempo interrogandoci sulla loro fragilità, sulle questioni irrisolte che richiedono ancora gentili atti di disobbedienza.
    Stiamo consegnando alle nuove generazioni un mondo in preda al caos. Tutto sembra in ordine, e sembrano esserci a portata di mano soluzioni rapide e indolore per qualsiasi problema.
    Non è così. Il tempo della riflessione non è finito.
    Dimentichiamo com’era il mondo prima di oggi, abbiamo rimosso le difficoltà di ieri nascosti dietro pigrizia e indifferenza.
    Certo, potremmo dire che oggi va meglio, volgendo lo sguardo entro i confini del nostro cortile, ma molte vittorie sono diventate fragili. Per certi versi, sembra si stiano addirittura facendo dei passi indietro.
    Ecco perché dobbiamo ricordarci di proteggere quello che abbiamo, quello che ci è stato donato da chi prima di noi ha avuto il coraggio di rompere gli schemi e lottare.
    Difendiamo ciò che è nostro. Il nostro corpo, il nostro spirito, i nostri diritti.

    conquiste femministe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK