Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La Leonessa d’Italia – Seconda parte
    Vie e disparità

    La Leonessa d’Italia – Seconda parte

    DolsBy Dols21/01/2018Updated:04/02/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torniamo ora sulle strade femminili di Brescia…

    di Claudia Speziali

     

    Torniamo ora sulle strade femminili di Brescia…
    Un discreto spazio è riservato alle donne di spettacolo, a partire dalla notissima attrice Eleonora Duse, musa e per un periodo compagna di vita di Gabriele D’Annunzio – il quale si ritira a trascorrere gli ultimi anni della sua vita in provincia di Brescia, al Vittoriale di Gardone Riviera – oltre a ben quattro cantanti liriche: Maria Malibran, Adelina Patti, Giuseppina Strepponi, seconda moglie di Giuseppe Verdi, e Adelaide Malanotte – veronese di nascita, contralto di fama per cui il giovane Rossini musica il Tancredi, per vent’anni legata sentimentalmente a un nobile bresciano e morta a Salò, in provincia di Brescia, nella prima metà dell’Ottocento.

     Brescia.Malibran.Malanotte1.Speziali cVie Malibran-Malanotte. Foto di Claudia Speziali

    Nonostante la significativa partecipazione di donne e ragazze alla Resistenza, solo due partigiane, peraltro entrambe parlamentari della Repubblica e una addirittura eletta all’Assemblea Costituente, vengono ricordate: Dolores Abbiati e Laura Bianchini. Dolores Abbiati partecipa alla Resistenza in Val d’Ossola come staffetta nelle Brigate Garibaldi con il nome di battaglia di Lola, nel dopoguerra si iscrive alle organizzazioni giovanili comuniste e negli anni ’60 è sindacalista della Cgil. Alle elezioni politiche del 1968 è eletta al Senato ed è componente della 10ª Commissione permanente (Lavoro, emigrazione e previdenza sociale), mentre alle successive consultazioni del 1972 e del 1976 è eletta alla Camera dei deputati ed è vicepresidente della XIV Commissione (Igiene e sanità pubblica). Laura Bianchini, cui viene intitolata una via, peraltro assai periferica, solo nel 2015, è partigiana delle formazioni bianche dopo l’8 settembre 1943 e coordina la stampa del foglio clandestino Il Ribelle, oltre a essere una delle ventuno costituenti italiane e, fra loro, l’unica bresciana. Nel 1948 è eletta deputata alla Camera nel collegio di Brescia per la DC a e fa parte della Commissione Istruzione e Belle arti.

    Brescia.DoloresAbbiati.Marina BorgheVia Dolores Abbiati. Foto di Marina Borghetti

    Esistono infine odonimi quali Vicolo delle Dimesse, così denominato perché nel Seicento in alcune case del vicolo risiedevano suore laiche, chiamate appunto Dimesse, oppure Via Lavandaie del borgo, dedicata alle lavandaie di Borgo Trento, un agglomerato sorto nel XIV secolo fuori da una delle porte cittadine, Porta Pile, e incorporato nel comune di Brescia alla fine del XIX secolo.
    Poche e isolate voci nel mondo politico e della stampa locale hanno sollevato negli ultimi anni il problema della macroscopica sproporzione di genere nell’odonomastica cittadina, senza riuscire ad aprire una vera discussione pubblica sul tema. C’è stato invece un dibattito ampio e assai acceso sulla questione del cosiddetto Bigio, finita addirittura sulle pagine del Guardian. Bigio è il diminutivo dialettale di Luigi e l’appellativo indica nel linguaggio popolare una statua di marmo, alta circa 7 metri, che raffigura un atleta giovane, aitante e nudo, realizzata dallo scultore Arturo Dazzi e chiamata l’Era fascista, a personificare gli ideali di ringiovanimento del regime. Nel 1932 la statua è collocata nella allora appena realizzata Piazza della Vittoria, risultato dello sventramento dell’antico quartiere del centro storico detto delle Pescherie. Nel 1945, dopo la fine della guerra e la morte di Mussolini, la statua viene fatta rimuovere dalle autorità e collocata in un magazzino comunale, nel quale rimane per quasi settant’anni, finché l’amministrazione comunale di centro-destra ne delibera la ricollocazione nella sede originaria. Di fatto il Bigio/l’Era fascista continua a restare in magazzino, poiché l’amministrazione comunale di centro-sinistra, eletta nel 2013, non ha dato seguito alla deliberazione di quella precedente. E tuttavia, sia pure un po’ in sordina rispetto ai toni estremamente accesi con cui è divampata, la polemica ancora non si è spenta.

    Brescia_LavandaieDelBorgo_Marina BorghettiVia Lavandaie del borgo. Foto di Marina Borghetti

    Nel contempo, sommessamente, sono state avanzate alcune proposte, finora inascoltate, di intitolazioni a donne, dalle scienziate sorelle Ambrosetti alla scultrice Franca Ghitti, passando per le scrittrici Francesca Virginia Laffranchini e Giacinta Calini, che nell’Ottocento si batte per l’abolizione della pena di morte e scrive perfino un carme sull’argomento, la pittrice Rina Soldo, le musiciste Adele Bignami e Anna Seppilli, e la regista Mina Mezzadri, per arrivare alle partigiane Maria Morandini e Bruna Manera, restando in ambito locale, e poi, allargando il raggio, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Elsa Morante, Paola Levi Montalcini, Enrica Calabresi, Eva Mameli, Maria Pastori, Lydia Monti, per non citare che qualche esempio.
    A Brescia vi sono più di cento vie senza intitolazione, per l’esattezza 115, denominate semplicemente “via” o “traversa” cui segue un numero ordinale. Sono principalmente le vie che si devono all’opera di padre Ottorino Marcolini, fondatore della Cooperativa “La Famiglia”, che realizza interi quartieri residenziali alla periferia di Brescia tra gli anni ’50 e ’80 del secolo scorso, quali, ad esempio, il Quartiere La Famiglia, il Quartiere Badia, il Villaggio Prealpino e il Villaggio Sereno. Seguono lo stesso criterio di “non intitolazione” e numerazione progressiva anche le vie di altri quartieri non realizzati dalla Cooperativa “La Famiglia”, come il Quartiere Abba o, parzialmente, Buffalora. L’intitolazione, oltre a contribuire alla diffusione della cultura di genere e alla visibilità pubblica delle donne, rivestirebbe anche una finalità funzionale di non poco conto; consentirebbe, infatti, di orientarsi più facilmente in quartieri caratterizzati da un’edilizia talmente omogenea da far risultare le singole vie e perfino i singoli edifici indistinguibili gli uni dagli altri, nonostante la pianta ortogonale degli agglomerati.
    Varrebbe davvero la pena di dare un nome di donna a tutte queste vie, attribuendo visibilità a figure come le pittrici Adelaide Camplani e Amanzia Guerrillot, l’attrice e doppiatrice Zoe Incrocci, la psicologa e politica Angiola Massucco Costa, la discobola Ljubica Gabric-Calvesi, detta Gabre, la partigiana Maria Pippan Nicoletto, e tante altre da disseppellire dall’oblio.

    continua..

    La Leonessa d’Italia . Prima parte

    spezialiClaudia Speziali – Nata a Brescia, si è laureata con lode in Storia contemporanea all’Università di Bologna e ha studiato Translation Studies all’Università di Canberra (Australia). Ha insegnato lingua e letteratura italiana, storia, filosofia nella scuola superiore, lingua e cultura italiana alle Università di Canberra e di Heidelberg; attualmente insegna lettere in un liceo artistico a Brescia.

    brescia Leonessa d'Italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK