Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»La Leonessa d’Italia – Prima Parte
    Vie e disparità

    La Leonessa d’Italia – Prima Parte

    DolsBy Dols15/01/2018Updated:21/01/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    leonessa d'italia - toponomastiche della Leonessa d'Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “Leonessa d’Italia, Brescia grande e infelice” scrive Aleardi nel 1857 nei Canti Patrii e “Brescia leonessa d’Italia beverata nel sangue nemico” la definisce vent’anni dopo il ben più noto Carducci nelle Odi barbare.

    di Claudia Speziali

    L’epiteto “leonessa d’Italia” o, più brevemente, “ la leonessa” si è fortemente radicato e viene ancora oggi comunemente usato nel parlato locale – benché in realtà lo stemma cittadino raffiguri invece un leone rampante – oltre a essere il nome di un quartiere periferico cittadino, il Villaggio Leonessa appunto, edificato nel 1926, con il nome di Villaggio Littorio, e opportunamente rinominato dopo la fine del regime fascista. Un altro simbolo della città è la Vittoria Alata, una statua ellenistica in bronzo risalente al III secolo a.C., probabilmente proveniente dalla Grecia, che rappresenta una Nike cui sono state successivamente aggiunte le ali, ritrovata nel 1826 e fatta sfilare, issata su un carro e accompagnata dalla banda e dalle campane a festa, alla presenza delle massime autorità locali, per le vie della città con tutti gli onori, e successivamente esposta nell’ex convento di San Domenico e attualmente conservata al Museo della città.
    Contrasta con questa pervasiva presenza simbolica femminile nell’immaginario collettivo locale l’odonomastica cittadina; su 1598 intitolazioni di strade e piazze solo 36 sono dedicate a donne, su 57 giardini e parchi solo uno è intitolato a una donna, Oriana Fallaci. In sintesi: 37 intitolazioni a donne su un totale di 1656. Curiosamente un’intitolazione pare rispettare un principio di gender balance, per il resto del tutto assente, dedicando luoghi della città ai santi Francesco. L’ordine è però, anche letteralmente, mantenuto: il nome maschile precede quello femminile.
    FOTO1.Brescia. Carolina Bevilacqua. Claudia Speziali Carolina Bevilacqua di Claudia Speziali
    Nei luoghi della città madonne, sante, suore e benefattrici religiose, fondatrici di ordini religiosi fanno la parte del leone, sono ben 14 su 37, da quelle locali come Sant’Angela Merici e Santa Maria Crocifissa di Rosa a quelle non specificamente legate al territorio come Sant’Anna, Santa Caterina e Santa Chiara; un dato che riflette la forte matrice cattolica della città. Un rilievo decisamente più scarso hanno le patriote – solo due: Carolina Bevilacqua e Angela Contini – in una Brescia che deve il proprio appellativo di Leonessa all’ampia e coraggiosa partecipazione popolare, anche femminile, alle cosiddette Dieci Giornate del 1849 e al movimento risorgimentale.

     

    FOTO2.Brescia.Contini.Claudia Speziali Angela Contini di Claudia Speziali
    Non mancano figure forti, donne di potere, come la regina Ansa, moglie di Desiderio, fondatrice del Monastero di Santa Giulia, di cui sarà badessa la figlia Anselperga e in cui un’altra figlia, Ermengarda, ripudiata da Carlo Magno, morirà; e come Brigida Avogadro, nobildonna bresciana, la quale durante l’assedio di Brescia del generale Nicolò Piccinino nel 1438, avrebbe incitato alla resistenza i bresciani apparendo in mezzo ai combattenti con la lancia in mano, sugli spalti. Si tratta però di donne lontane nel tempo, dai caratteri più mitici che storici. Del resto la regina Ansa si merita l’intitolazione non tanto in quanto regina, piuttosto quanto longobarda – vi sono per esempio anche una via re Rotari e una via re Desiderio –nel contesto di un processo di “invenzione della tradizione” che ha caratterizzato negli ultimi decenni la “riscoperta” dei Longobardi in chiave identitaria.

     

    FOTO3.Brescia.Regina Ansa.Claudia Speziali Regina Ansa di Claudia Speziali
    Tuttavia, man mano che il passato diviene meno remoto, assumono sempre minore rilievo donne attive in ambiti tradizionalmente ritenuti maschili; fra le cinque donne letterate due – Laura Cereto e Veronica Gambara – sono figure rinascimentali, mentre le tre donne del Novecento sono, rispettivamente, una premio Nobel per la letteratura – Grazia Deledda – un’altra una scrittrice piuttosto convenzionale – Ada Negri – e l’ultima – Nella Berther – prima che letterata e operatrice culturale di fama prevalentemente locale, insegnante, ovvero operante in una istituzione e in una professione entrambe fortemente femminilizzate e comunque in uno spazio pubblico ritenuto socialmente accettabile per le donne. A loro si aggiunge la presenza di tre educatrici e pedagogiste che hanno operato in città tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento: le sorelle Rosa e Carolina Agazzi, che elaborano e sperimentano un innovativo modello di scuola materna, e Sofia Testi, direttrice scolastica a Brescia, che istituisce corsi per ragazzi svantaggiati e una scuola per operaie.

     
    FOTO4.Brescia.Angiolina Ferrari.GiovannaBertazzoliAngiolina Ferrari di GiovannaBertazzoli
    Rientra in un profilo decisamente convenzionale Angiolina Ferrari, figlia di un industriale locale, il quale a partire dal 1952 dona a più riprese all’Ospedale Civile di Brescia, inaugurato l’anno precedente, somme cospicue destinate all’acquisto di attrezzature chirurgiche e radiologiche per la creazione di un “centro di chirurgia nervosa”. Il padre, Roberto Ferrari, intitola alla figlia addirittura un intero quartiere, il Villaggio Ferrari, costruito fra il 1936 e il 1938, su un’area di 35 mila metri quadrati. L’operazione si propone come esperimento d’avanguardia di edilizia operaia e è promossa per dare alloggi ai lavoratori impiegati nel vicino Calzificio Ferrari. L’insediamento è costituito da 40 edifici di varia tipologia e da un palazzo centrale con torretta che domina il villaggio, ospitando negozi per il quartiere e l’ufficio postale. Alcuni studiosi hanno identificato nel villaggio Ferrari uno degli esempi emblematici sul territorio di paternalismo industriale “protetto”, in linea cioè con le politiche sociali del fascismo. Nel 1954, con la chiusura del Calzificio, molti dei residenti abbandonano il villaggio, non potendo acquistare le villette che vengono messe in vendita.

    segue seconda parte

     

    spezialiClaudia Speziali – Nata a Brescia, si è laureata con lode in Storia contemporanea all’Università di Bologna e ha studiato Translation Studies all’Università di Canberra (Australia). Ha insegnato lingua e letteratura italiana, storia, filosofia nella scuola superiore, lingua e cultura italiana alle Università di Canberra e di Heidelberg; attualmente insegna lettere in un liceo artistico a Brescia.

    leonessa d'italia - toponomastiche della Leonessa d'Italia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK