Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Rabatana, Anglona, Tursi e i calanchi IV
    Viaggi

    Rabatana, Anglona, Tursi e i calanchi IV

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/09/2017Updated:20/09/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    palazzo-dei poeti-rabatana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Tursi con le sue strade assolate  che s’ inerpicano con pendenze ripide è una città che ha una lunga storia di cui restano le vestigia antiche. In effetti  il primo nucleo abitativo di Tursi si chiamava Rabatana ed è da lì che cominceremo.

    Molti diranno che non hanno mai sentito parlare di questa cittadina lucana. In effetti Tursi  è un piccolo comune italiano di solo 5 032  della provincia di Matera in Basilicata. Vi ha sede la Comunità Montana Basso Sinni. Solo il 4 maggio 2006 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ha insignito il comune di Tursi del titolo onorifico di Città. Eppure Tursi con le sue strade che inerpicano con pendenze ripide ed assolate è una città che ha una lunga storia di cui restano le vestigia antiche. In effetti  il primo nucleo abitativo di Tursi si chiamava Rabatana ed è da lì che cominceremo.

    RabatanaRabatana-Tursi-calanchi

    Rabatana è letteralmente circondato per ogni lato da profondi e inaccessibili burroni e questa è ciò che più intimorisce e meraviglia il visitatore. È stato il primo nucleo abitativo di Tursi.. Intorno alla metà del V secolo i Goti costruirono il Castello, attorno al quale sorsero le prime case in pietra e si costituì il nucleo primordiale di Tursi, che crebbe a seguito dello spopolamento di Anglona (ora frazione di Tursi).
    Verso l’anno 850 la zona fu abitata dai Saraceni, che lasciarono profonde tracce nell’architettura e nel dialetto locale. A ricordo dei loro villaggi arabi, i Saraceni denominarono il luogo Rabatana, da Rabat o Rabhàdi o Arabum.
    La Rabatana, per l’ottima posizione di difesa, continuò a ingrandirsi anche sotto il dominio bizantino che nell’890 scacciarono i Saraceni.
    Fino alla metà del XIX secolo è stato un centro popolato e importante, custode di tradizioni e propulsore di cultura.

    La Rabatana è diventata meta turistica soprattutto per via del poeta Albino Pierro,  poeta nato a Tursi che ha fatto della Rabatana la fonte ispiratrice della sua poesia.
    Nella Rabatana si possono ripercorrere le stradine dei ruderi del nucleo primordiale e visitare quel che resta delle antiche abitazioni, spesso di un solo vano a pianterreno.

    Famoso per la sua cucina a Rabatana è il Palazzo dei poeti ricco di poesia e antiche leggende.

     

    palazzo-dei poeti2
    Qui arrivarono anche i Doria. Infatti Carlo Doria, nipote di Andrea Doria, signore di Tursi, nel 1600 la fece costruire a sue spese al posto di un pericoloso viottolo, con lo stesso numero di gradini di un suo Palazzo a Genova che in seguito denominò ‘Palazzo Tursi’.

    Carlo Doria fece costruire, a sue spese, nel rione Rabatana una enorme scalinata in pietra, tuttora utilizzata, che ha la particolarità di possedere lo stesso numero di gradini della scalinata presente nel Palazzo Turs

    tursi-rabatanarabatana-scalaRabatana-Tursi rabatanatursi5

     

     

     

     

    .

     

     

     

     

    Anglona

    Sulle rovine di Pandosia  una città della Magna Grecia che, grazie alla favorevole posizione geografica, oltre a dominare le valli dei fiumi Agri e Sinni, nei primi secoli della cristianità, tra VII-VIII secolo, nacque la città di Anglona il cui nome deriva da agno, dimunuitivo di agnone, che significa, corso d’acqua, rifacendosi alla grande ansa che l’alveo del fiume Sinni forma ai piedi della collina.Il  Santuario Maria SS. di Anglona è imperdibile. Meta di innamorati che festeggiano le loro nozze o di pittori che entusiasticamente ne ritraggono i profili del santuario è  ineguagliabile per i mosaici e le pitture che vi trovano posto

     

    santuario-anglonaAnglona_0Anglona_5

    santuario-anglona

     

     

     

     

     

     

     

     

    Dopo la definitiva distruzione di Anglona, venne risparmiato solo il santuario, nel 1400 i restanti cittadini si rifugiarono nella fiorente Tursi.

    Tursi

    Dopo la definitiva distruzione di Anglona, venne risparmiato solo il santuario, nel 1400 i restanti cittadini si rifugiarono nella fiorente Tursi.

    Nel 1656 la peste invase le strade di Tursi e quelle dei paesi limitrofi, la popolazione si ridusse drasticamente anche a causa dell‘emigrazione. Nel 1769 i Doria persero i terreni che furono acquistati da altre nobili famiglie.
    Centro medievale (circa V secolo) a 243 m s.l.m., nato originariamente attorno al castello e successivamente sviluppatosi nella vallata sottostante assumendo una singolare forma allungata. Il punto più alto del centro abitato è costituito proprio dal castello con un’altitudine di 346 m s.l.m..
    Di prevalenza collinare è ubicato al centro dei due grandi fiumi della Lucania, l’Agri e il Sinni, navigabili  all’epoca della costruzione della città, ma  attualmente i corsi dei fiumi sono interrotti da due grosse dighe artificiali, il bacino artificiale di Gannano interrompe il corso del fiume Agri e la diga di Monte Cotugno, il più grande bacino artificiale in terra battuta d’Europa, nei pressi di Senise, interrompe il corso del fiume Sinni.
    Diga_Monte-Cotugno

     

     

     

     

    Il terreno circostante è di origine argillosa, un notevole impatto paesaggistico è da attribuire ai calanchi che con l’erosione del tempo hanno assunto forme davvero bizzarre.
    donando alla nuova zona il nome di Tursikon o Tursicon[15].
    Altre fonti, invece, affermano che l’attuale nome derivi da Turris, facendo chiaro riferimento alla torre del castello.

     

    tursi-italy-2.jpg

    tursi Tursi_Scorcio_1

    tursi-basilicata

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    Tursi  ha conosciuto un’ampia emigrazione durante il Novecento, prima verso le Americhe, successivamente verso l’Europa settentrionale  e l’Italia nord-occidentale (soprattutto Genova, dove si contano alcune migliaia di tursitani), oggi invece è diventata una destinazione per immigrati extracomunitari, cominciata con l’esodo albanese.

    Tuttavia alcuni tursitani sono tornati a casa con i loro sogni realizzati. Ne abbiamo conosciuto alcuni che hanno aperto bar e locali di ristorazione che abbelliscono e ringiovaniscono a cittadina.
    Come è il caso de simpaticissimo Max Santagata  ed il suo Bar del Corso trovato per caso nella calura pomeridiana  ci  ha fatto assaporare, una buonissima  cucina tipica con prodotti bio di produzione propria, e ottimi gli spaghetti alla Juan-les-Pins!

    bar-del-corso

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK