Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»L’aborto in Cile, il punto della situazione
    i DIRITTI DELLE DONNE

    L’aborto in Cile, il punto della situazione

    Angela CartaBy Angela Carta12/08/2017Updated:25/08/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è risvegliata la lotta per l’ottenimento di un diritto che – seppur parziale – risulta fondamentale, nel tempo e nello spazio.

    A luglio di quest’anno, molte donne avevano marciato lungo le strade di Santiago protestando contro l’impossibilità di accedere all’interruzione volontaria di gravidanza, penalizzata in ogni caso, e contro il blocco in Parlamento dell’ambizioso progetto di legge che intende legittimare la procedura almeno in tre casi. Si è quindi risvegliata la lotta per l’ottenimento di un diritto che – seppur parziale – risulta fondamentale, nel tempo e nello spazio.
    Il sogno alimentato da questa battaglia si è tradotto, lo scorso 2 agosto, in approvazione della legge che depenalizza in parte l’aborto. Vale la pena di capire perché questa vittoria è così importante, e cosa potrebbe significare per le donne cilene poter finalmente accedere all’aborto in modo sicuro e legale.

    In primo luogo, si tratta di una grande vittoria politica: la penalizzazione dell’aborto era stata introdotta sul finire degli anni Settanta, con la dittatura di Pinochet, dopo una fase di generale tolleranza e legalizzazione della procedura avviata nel 1931, anche se solo per motivi clinici; la discussione si è poi riaccesa con l’arrivo di Michelle Bachelet, politica da sempre sostenitrice di un welfare vicino alle donne e che ha ricoperto il ruolo di direttrice esecutiva di UNWomen per tre anni, fino al 2013: il tema dell’aborto era stato centrale durante la sua campagna elettorale, il che fa di questa legge un traguardo raggiunto e una promessa mantenuta. Resta chiaramente da vedere come si evolverà la questione ora che il Tribunale Costituzionale del Cile ha ammesso il ricorso delle opposizioni per incostituzionalità della legge, da discutere il 16, il 17 e il 18 di agosto.

    In secondo luogo, la depenalizzazione dell’aborto è un successo rispetto alle tante denunce da sempre mosse a livello internazionale in merito agli alti tassi di mortalità femminile a seguito di aborti clandestini. Il Cile è membro – ormai poco orgoglioso – del gruppo di paesi totalmente sprovvisti di una legislazione in materia di IVG, insieme ad esponenti di spicco quali El Salvador, Santa Sede e Malta e questo ha inciso in modo eclatante sul numero di unsafe abortions praticati nel paese: quando non è possibile emigrare in Stati vicini e più aperti, come l’Argentina (che, precisiamo, consente l’aborto limitatamente al rischio di vita della gestante o stupro), si ricorre al fai-da-te con risultati allarmanti, tra cui infezioni, emorragie e danni fisici permanenti.
    Come cambierebbe quindi la vita delle donne cilene con l’applicazione – termine non casuale, dato che l’approvazione risolve il problema solo in parte – della suddetta legge?
    Il presupposto del progetto di legge è bilanciare, nel contesto di uno Stato laico, il costituzionale diritto alla tutela del concepito con il diritto alla protezione della salute femminile, in particolar modo se si tratta di una gestante, sia da un punto di vista fisico che psicologico. La volontà è quella di consentire l’interruzione volontaria di gravidanza in tre casi specifici: 1) stupro; 2) patologia fetale che determini incompatibilità con la vita extrauterina; 3) rischio di vita per la gestante, il tutto nella garanzia del rispetto del diritto della donna di scegliere in autonomia se diventare madre o no. Va rilevato che, oltre a favorire l’autodeterminazione della donna, questo progetto di legge può contestualmente essere d’aiuto al sistema sanitario, appesantito dalla responsabilità di denunciare casi di ospedalizzazione da interruzione volontaria di gravidanza e dai costi d’intervento legati alle conseguenze dei numerosi aborti clandestini (solo nel 2012 sono stati contati dal Ministero della Salute 54 casi di morti legate alla gestazione, nel 40% dei quali erano presenti patologie collaterali che hanno aumentato il rischio di morte nella donna). Per non parlare del numero di nascituri affetti da patologie incompatibili con la vita. Se questa legge si accompagnasse ad un Piano mirato a favorire una cultura della prevenzione e della pianificazione familiare consapevole, il Cile potrebbe intraprendere una strada di reale cura della salute femminile e dei rapporti intimi e familiari.
    Un treno che difficilmente potrebbe ripassare.
    Non ci resta che attendere l’esito del ricorso presso il Tribunale Costituzionale con speranza e ottimismo.

    aborto aborto clandestino diritti delle donne salute femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    La Resistenza delle donne

    06/12/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK