Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Uomini che scrivono di donne
    Libri

    Uomini che scrivono di donne

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/06/2017Updated:15/06/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uomini che scrivono di donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La letteratura è stata per secoli terreno quasi esclusivo degli uomini e le poche donne che volevano pubblicare spesso si nascondevano sotto pseudonimi maschili. Anche  l’immaginario letterario femminile spesso è  stato plasmato dagli uomini e pensato per gli uomini. Tuttavia, ci sono scrittori che hanno saputo scrivere di donne e per le donne.

    Anch’io ho spesso pensato che gli uomini non sapessero scrivere ”veramente” di donne con occhi non viziati dalla loro appartenenza al genere maschile  ed invece ne ho trovato uno che scrive non solo di donne, ma che  si addirittura s’impersona in  una donna. Parlo di EUGENIO CARDI, romanziere romano, 54 anni, che vive e lavora a Roma. Ha scritto  ad oggi otto romanzi, pubblicati in Italia e all’Estero (Francia, Spagna, Canada, Argentina). Ha in corso di pubblicazione il suo ottavo romanzo (“Venduta da mia madre”, liberamente tratto da una storia vera di prostituzione infantile) contemporaneamente in Italia e in Argentina. I suoi romanzi – tutti basati su un percorso di introspezione psicologica o inerenti temi di forte rilevanza sociale – sono stati presentati in numerose occasioni da nomi di eccellenza del panorama nazionale ed internazionale del mondo accademico, della cultura e del giornalismo (Paola Gassman, Angelo Bucarelli, Irene Ferri, Emanuela Panatta, ecc).  

    Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia (indirizzo politico-sociale), Eugenio Cardi ha conseguito negli anni una lunga esperienza nella Comunicazione nell’ambito del Non Profit, in particolare negli ambiti: CARCERI, MINORI IN DIFFICOLTA’, IMMIGRAZIONE

    Eugenio ha operato per 20 anni circa nell’associazionismo e nel volontariato , spesso in ruoli apicali (ha fatto parte della Consulta Permanente del Comune di Roma per le problematiche penitenziarie, del Tavolo Asilo, del Gruppo CRC per l’infanzia) e/o in collaborazione con ONG quali Save The Children o Amnesty Int, partecipando spesso quale relatore in importanti convegni, anche di carattere internazionale.

    Narra spesso storie difficili, molto spesso inerenti il mondo femminile; scrive spesso storie dure, al limite, storie vere di vita vissuta dove le donne sono fatto oggetto di attenzioni sessuali e/o fatte prostituire da membri della propria famiglia (il 95% degli abusi sessuali infantili sono causati da membri della cerchia familiare: padre, patrigno, zio, cugino, amico di famiglia, vicino di casa, ecc).

     

    Tra i  romanzi che ha scritto possiamo citarne alcuni che per il tema e la modalità di esecuzione possiamo ritenere molto interessanti.

    – Il suo penultimo romanzo “IRENE F. DIARIO DI UNA BORDERLINE” (romanzo di denuncia sociale contro l’abuso sessuale infantile) uscito in quattro lingue, proprio per la sua peculiarità di romanzo di denuncia sociale, è stato presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (maggio 2011 http://www.radioradicale.it/scheda/326758/abuso-sessuale-infantile-riflessioni-su-un-dramma-moderno) e poi nel febbraio 2016 presso il Senato della Repubblica.

    Link Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=x1BQa9h69js

    – “VENDUTA DA MIA MADRE” (PROFONDO ROSSO EDIZIONI) è il suo ultimo romanzo in ordine di tempo,  già uscito in Argentina (in lingua spagnola) da qualche mese ed in Italia dallo scorso marzo.
    E’ la storia dura e cruda di una giovanissima di 10 anni fatta prostituire dai propri genitori. E’ una storia vera, raccontatami da chi l’ha vissuta sulla propria pelle. Ovviamente nel libro ho provveduto a cambiare luoghi e personaggi per non permettere la riconoscibilità della persona che ha effettivamente vissuto tale distruttiva esperienza.

    VENDUTA DA MIA MADRE già stato presentato nel marzo scorso presso l’Università di Roma Tre, nell’ambito del Master post laurea diretto dal Prof. Matteo Villanova (“Educazione affettiva e sessuale per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità”).

    Eugenio_Francia_2010Dall’Incipit si comprende  il nocciolo del romanzo:
    “Putita, Putita, Putita. Era così che mi chiamavano. Putita. Io quasi non avevo un nome per loro, ma solo quel soprannome lì, che in una sola parola diceva tutto di me, descriveva al meglio la mia condizione di figlia e di essere umano. A lungo non ho quasi saputo del mio vero nome, dato che per i miei genitori non ero altro che una putita (puttanella). Un soprannome che la dice molto lunga sulla mia vita con loro, e ovvero sui miei primi dieci anni di vita. Da allora è trascorso tanto tempo, ed io ho già vissuto tanto, forse troppo, ho vissuto e visto mille cose che se ve le raccontassi nei dettagli vi farebbero senz’altro inorridire; forse vi farei schifo io stessa, e sicuramente mi giudichereste, condannandomi all’ergastolo senza appello alcuno, senza alcuna comprensione né condiscendenza.
    Sono una prostituta, una puttana, sì, esattamente come loro volevano che fossi. Questo squallido mestiere è già da molto tempo che lo faccio. Mestiere squallido e lurido, ma rende bene, per cui va bene così. Francamente non ho mai avuto alcuna intenzione di spaccarmi la schiena andando a fare la serva in casa di qualcuno, a lavare le scale dei palazzi o i cessi dei signori. Così mi hanno abituato e così continuo, anche alla mia oramai non più giovanissima età; ma credetemi, non sono affatto da buttar via, anche se la mia vita è compressa, il mio destino segnato. Non ho studiato e non ho imparato un mestiere, se non quel che faccio, se mestiere si può chiamare. Un mestiere che non sia quello di vendere in continuazione il proprio corpo a dei schifosi porci proprio non l’ho imparato, né saprei assolutamente cos’altro inventarmi.”.

    VENDUTO DA MIA MADRE è un romanzo liberamente ispirato ad una dura e tragica storia vera di prostituzione infantile, narrata all’autore direttamente dalla persona che l’ha vissuta e che resta anonima. Infatti  i luoghi e le persone descritte nel romanzo sono di pura fantasia, appositamente modificati per tutelare la privacy della persona a cui i fatti narrati nel romanzo sono realmente accaduti.
    Lo scenario nel quale si muove il racconto è la spagna franchista dei primissimi anni ’70, periodo nel quale – in particolar modo nelle campagne interne al Paese – il triste fenomeno dell’abuso dei minori e dell’avviamento degli stessi alla prostituzione da parte dei genitori era purtroppo più comune di quanto si possa credere, in particolar modo in ambiti familiari e sociali estremamente degradati.
    Almunda – questo il nome della protagonista del romanzo – nasce nel 1968 a Fraga, piccola cittadina spagnola della comunità autonoma dell’Aragona, figlia unica di una coppia di agricoltori ignoranti e rozzi. Al compimento dei suoi 10 anni di età, Almunda – con modalità molto dure e dirette – viene avviata da sua madre alla prostituzione. Almunda incontra così i propri clienti (perlopiù amici di famiglia) sotto il tetto familiare, costretta tra l’altro dal ricatto morale perpetrato ai suoi danni dai propri depravati genitori di dover provvedere – attraverso tale attività –  al sostentamento dell’intero nucleo familiare. Una volta ben compresa la situazione, ed ovvero che con il tempo la sua situazione non sarebbe cambiata di una virgola (avendo tra l’altro appreso che sua madre stessa aveva svolto per molto tempo quella stessa identica professione prima di cedere a lei il testimone) Almunda decide di fuggire, e approfittando della prima occasione propizia mette in atto il suo progetto di fuga, iniziando così un pericoloso e molto arzigogolato percorso di vita sulle strade della Spagna che la trascinerà in situazioni sempre più difficili e complesse.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK