Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Sulle vie della parità 2017
    Vie e disparità

    Sulle vie della parità 2017

    Livia CapassoBy Livia Capasso02/05/2017Updated:14/09/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    premiazione-toponomastica-2017
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 28 aprile 2017 si è svolta la cerimonia di premiazione del quarto concorso “Sulle vie della parità”, curato da Toponomastica femminile e patrocinato dal Senato

     

    18156505_10213042876849164_4709178590821523856_o28 aprile 2017, in un bel salone messoci a disposizione dal Miur, nella sua sede storica in viale Trastevere a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del quarto concorso “Sulle vie della parità”, curato da Toponomastica femminile e patrocinato dal Senato. A presiedere presidente e vicepresidente dell’associazione, Maria Pia Ercolini e la sottoscritta, Livia Capasso, col sostegno di tante toponomaste, Barbara Belotti, Nadia Cario, Loretta Yunk, Giuliana Cacciapuoti, e associazioni amiche, come la Rete x la parità, rappresentata dalla sua presidente, Rosanna Oliva, la Fildis, nella persona della presidente Gabriella Anselmi, e Affi, rappresentata dalla direttora di Power&Gender, Irene Giacobbe. A condurre anche Domenico Milito e Paola Farina, rispettivamente presidente e vicepresidente Fnism, che sin dalla sua prima edizione figura come ente che bandisce il concorso insieme a Toponomastica femminile.
    Nonostante la pioggia che ha colpito la capitale nelle prime ore del mattino, studenti e docenti sono affluiti da ogni parte d’Italia in perfetto orario e l’accoglienza è stata regolata in tre turni per evitare sovraffollamento. Tutti hanno avuto modo di parlare e di illustrare, anche se brevemente, il loro lavoro; tutti hanno ricevuto un diploma e una borsa-premio, piena soprattutto di libri, relativi all’educazione alla parità, e premi vari, offerti dagli sponsor.
    18193804_10212557077390270_3064612856640001047_nSempre di alto livello i lavori pervenuti, a testimoniare passione e condivisione degli obiettivi. Molti i video che hanno raccontato storie di donne note e meno note, Tina Anselmi, Rosa Parks, Grazia Deledda e Artemisia Gentileschi, costituenti e resistenti, ma anche maestre, viaggiatrici, scienziate, poete, antropologhe, vittime di violenza, femministe. Molti i lavori condotti sotto forma di interviste a passanti, con l’obiettivo di testimoniare il sentimento comune; o in forma di Kamishibai, col quale studenti più grandi hanno ricordato figure femminili meritevoli ai loro compagni più piccoli. In alcune scuole il progetto ha coinvolto tante classi, in altre è stato esteso a scuole dello stesso comune, di comuni vicini, o a scuole di altre regioni.
    Parecchi lavori hanno unito insieme più obiettivi, la riscoperta di donne dimenticate accanto alla lotta alla criminalità, la difesa dell’ambiente naturale o la necessità oggi di una cittadinanza attiva e partecipe. Addirittura è stata creata una radio, dove vengono caricate periodicamente trasmissioni che illustrano biografie di donne selezionate. Un lavoro quindi che non si ferma, ma progetta la continuazione.
    Numeroso il gruppo lodigiano che ha arricchito la sezione finalizzata a proporre intitolazioni ai viali di Alcatraz, l’ampia tenuta in provincia di Perugia, dove si è tenuto il quarto convegno dell’associazione; altrettanto consistente il gruppo siciliano che ha partecipato all’altra sezione del concorso, quella che chiedeva di piantare due alberi in memoria di un giusto e di una giusta. Tante le scuole che ogni anno sono presenti, testimoniando un’adesione totale alle nostre finalità, da Rovigo a Melegnano, da Ischia a Catania.
    Grande è la nostra soddisfazione, per l’appoggio continuo e crescente delle istituzioni, per la solidarietà di associazioni affini, ma soprattutto per l’entusiasmo che riscontriamo nelle giovani generazioni, che conferma e consolida i nostri propositi. Intanto è già pronto il bando per il prossimo anno, che estende la collaborazione ad altre associazioni e pone particolare attenzione al lavoro femminile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Livia Capasso

    Livia CAPASSO, laureata con lode alla “Federico II” di Napoli in Lettere con indirizzo storico-artistico, ha insegnato Storia dell’arte in vari Licei, dal Nord al Sud del paese. Attualmente risiede a Roma, e coltiva molteplici interessi, coniugando la passione per la Storia dell’arte alle rivendicazioni femministe. Cofondatrice dell’associazione “Toponomastica femminile”, partecipa a progetti didattici per diffondere una cultura di parità tra le giovani generazioni, scrive articoli per testate giornalistiche sulle donne a cui i comuni italiani hanno dedicato o dovrebbero dedicare strade, interviene come relatrice a convegni, organizza mostre sul tema della memoria femminile. Presiede la giuria del Concorso nazionale “Sulle vie della parità”. Mantiene rapporti con le Istituzioni per rivendicare una parità di diritti anche nella odonomastica cittadina. Per piattaforme elearning ha preparato un corso completo di Storia dell’arte e varie lezioni sull’arte di genere. Ha scritto e pubblicato due romanzi, Fotoricordo per una smemorata, in parte autobiografico, e “Donne in trincea”, una raccolta di racconti che hanno per protagoniste donne, eroine del quotidiano.

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK