Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Salute femminile e prevenzione: il caso Zika
    Salute e benessere

    Salute femminile e prevenzione: il caso Zika

    Angela CartaBy Angela Carta11/04/2017Updated:11/04/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    zika
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negli ultimi due anni si è spesso parlato – con toni non poco allarmistici – della diffusione del virus Zika, trasportato dall’inconsapevole zanzara Aedes in diverse aree dell’America Latina, e in modo particolare in Brasile, Colombia, Panama e in misura minore negli Stati Uniti.

    Qualche giorno fa proprio questi ultimi hanno annunciato, tramite l’Istituto Nazionale Statunitense per le Allergie e le Malattie Infettive, l’avvio della sperimentazione di un vaccino anti-Zika su individui provenienti da zone ad alto rischio, e molto avranno di certo contribuito le evidenze scientifiche e statistiche che hanno rivelato come il 10% delle donne affette dal virus abbiano messo al mondo figli colpiti da difetti congeniti. La stessa ricerca ha poi evidenziato come nell’80% dei casi non si siano presentati segni evidenti del virus nelle donne in stato di gravidanza, e questo nonostante spesso Zika sia stato associato a febbre, congiuntiviti, stanchezza e mal di testa.
    Deve fare molto riflettere come questa situazione non abbia minimamente scalfito la granitica tradizione latino americana di tutela del concepito, a scapito della salvaguardia della salute sessuale, fisica e psicologica della donne. Le donne di El Salvador, ad esempio, hanno spesso dovuto scegliere tra maternità e 50 anni di carcere, e in generale gli inviti dell’ONU a consentire l’interruzione volontaria di gravidanza nelle aree a rischio sono stati per lo più ignorati, con conseguenze drammatiche:

    1) l’incremento degli aborti clandestini e non sicuri in un territorio già gravemente colpito da alta mortalità materna;
    2) una crescente sfiducia delle donne nelle istituzioni, che non riescono a garantire loro quei servizi di assistenza prenatale e successiva al parto fondamentali per supportarle nella gestione dell’organizzazione familiare, soprattutto quando uno o più figli sono affetti da forme di disabilità fisica e/o mentale;
    3) la secondarietà della salute riproduttiva delle donne.

    Il tutto si traduce in incalcolabili costi a carico della sanità pubblica e dello Stato: lo United Nations Development Program ha stimato una spesa tra gli 7 e i 18 miliardi di dollari per il contenimento delle conseguenze negative di una pessima campagna di prevenzione della diffusione del virus Zika in America Latina.

    Dunque, quali insegnamenti possiamo trarre da questa situazione? In primo luogo, è fondamentale favorire lo sviluppo di una cultura della prevenzione, perché – sì – il virus Zika è sessualmente trasmissibile come molte altre malattie note, e molto più di quanto si fosse portati a credere inizialmente. L’uso coerente di contraccettivi come il preservativo può aiutare una donna molto più di qualsiasi discorso politico: l’autotutela, in questo caso come in altri, è il primo passo verso l’emancipazione della donna da un contesto socio-culturale poco solidale. Non vi è dubbio che spesso la maternità sia cercata, ma in caso di stupro o di rapporto coniugale non desiderato l’utilizzo di un contraccettivo può salvare la donna da un destino incerto e rischioso.

    La World Health Organization, nel delineare le linee guida per limitare la trasmissione sessuale del virus, ha richiesto che i paesi coinvolti avviassero una campagna di informazione sui rischi e sulle conseguenze derivanti da Zika, favorendo la distribuzione di metodi contraccettivi e la libertà di scegliere quali di essi utilizzare. Ed ecco che emerge come in molti casi per la donna non vi sia “libertà” di scelta. Vivere in luoghi isolati, lontani dai centri abitati, in una famiglia già numerosa e con molteplici responsabilità sulle spalle può ostacolare la possibilità di vivere liberamente e serenamente la sessualità. Le giovani non sono sufficientemente aiutate nel contesto scolastico; l’aborto è avversato, e qualche volta giudicato al pari di un omicidio; le condizioni igienico-sanitarie spesso complicano la situazione.
    Noi, lontani – apparentemente – da tutto questo, dovremmo imparare da situazioni del genere. La nostra salute riproduttiva è costantemente messa in pericolo da stili di vita sbagliati e da poca attenzione al tema della prevenzione. E commetteremmo un tremendo errore se pensassimo che colpire con importanti tagli i programmi di prevenzione voglia dire risparmiare: nel lungo periodo, politiche poco lungimiranti ci porterebbero a spendere più di quanto avremmo voluto.
    In sostanza, non dobbiamo mai dare per scontate le grandi conquiste in tema di diritto riproduttivo ed emancipazione sociale: ogni epoca storica, in forme differenti, ci pone di fronte al dovere di auto-proteggerci, soprattutto quando lo Stato mette in campo deboli strumenti di tutela.
    Il virus Zika è solo un esempio, la metafora di quello che accade quando si è poco attenti alla protezione della sfera sessuale e alla prevenzione di malattie trasmissibili, ma è anche e soprattutto lo specchio di una realtà, che molto spesso tende ad ignorare la legittima pretesa di una donna a vedere tutelata la propria vita intima, che desideri o meno la maternità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK