Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»donne e filosofia»Filosofa e imprenditrice – Roberta Caruso
    donne e filosofia

    Filosofa e imprenditrice – Roberta Caruso

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/03/2017Updated:29/01/2019Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    roberta-caruso-imprenditrice-filosofa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per Roberta Caruso, filosofa imprenditrice, la filosofia non è per un’elite e non è per tutti. Tutti possiamo attivare il pensiero filosofico, ma non è un tipo di pensiero semplice.

    Roberta  nasce a Cosenza nel 1990. Ha studiato alla Sapienza di Roma per il corso di Laurea triennale e poi a Bologna, Scienze filosofiche, per la laurea magistrale in Filosofia del diritto. La sua mente imprenditoriale  ha attivato un nuovissimo progetto di colivinag  Homecreativity
    home-forcreativityChe cos’è Home Creativity e come è nata? Qual è il tuo obiettivo?
    Home for Creativity è un progetto di coliving, una residenza condivisa creativa, che ho voluto sperimentare nella casa a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, in cui vivo dal 1995 con i miei genitori. Nel momento più critico della mia vita, quando non avevo idea di cosa fare del mio futuro, sono andata negli Stati Uniti a cercare domande nuove. E ho trovato una risposta semplice e chiara. Ripensare l’origine da cui ero partita, decostruirne il significato, rivedere il senso di casa e cominciare a guardare il contesto in cui ero nata da un altro punto di vista. Così sono tornata e ho deciso di aprire le porte di casa all’altro, basandomi su un principio di garantismo sociale molto semplice: “ciascuno è innocente fino a prova contraria”. Seguire questo principio mi ha consentito di guardare alle persone in modo nuovo e comprendere che se si ha fiducia nel prossimo, nel suo modo di pensare e di operare, nel suo talento e nella sua unicità, non si può che essere ripagati con la stessa moneta. In questa casa viviamo in media da 6 a 10 persone, generiamo pensieri e idee nuove, facciamo “economia”, ci prendiamo cura di ciò che momentaneamente appartiene a noi e ad altri e, condividiamo le nostre differenze. Ora Home for Creativity si è trasformata in un progetto imprenditoriale più completo. Con 3 meravigliosi ragazzi che ho avuto la fortuna di incontrare lungo questo percorso, abbiamo scelto di promuovere questo stile di vita e modello economico anche ad altri, che hanno una casa e che vogliono trasformarla in un centro di aggregazione culturale, in un luogo di confronto costante e in un generatore di Economia

    Cosa vuol dire essere imprenditrice filosofa?
    Vuol dire intraprendere un percorso filosofico. Fare della filosofia uno stile di vita e un pratica quotidiana capace di generare risultati costruttivi in Economia. Questo termine infatti, deriva da Oikos e Nomos e significa prendersi cura della casa, laddove per casa possiamo intendere tutto ciò che abitiamo, noi stessi, il contesto in cui nasciamo, cresciamo o scegliamo di continuare a vivere, e le 4 mura che edifichiamo attorno a noi per poterci “stabilizzare” in un posto ben preciso del mondo. Prendersi cura della propria casa richiede un’assunzione di responsabilità, la messa in opera del pensiero critico. Richiede di attivare la facoltà di scelta. È questo che mi piace trasmettere quando mi definisco un’imprenditrice filosofica. Ho fatto della filosofia applicata alla vita un lavoro e del mio lavoro uno stile di vita filosofico..

    La filosofia studia l’essere ed il pensiero delle persone, Come mai hai scelto questa strada?
    La filosofia non si sceglie. Si sceglie piuttosto di non praticarla. La filosofia non è per un’elite e non è per tutti. Tutti possiamo attivare il pensiero filosofico, ma non è un tipo di pensiero semplice. È complesso, richiede sacrificio e soprattutto presuppone il desiderio di mettere continuamente in discussione le proprie credenze e i pregiudizi socialmente consolidati. Io ho soltanto scelto di non ignorare l’opportunità di riflettere e dubitare su ciò che mi circonda quotidianamente e ho voluto, anzi, approfondire i dubbi per poter amplificare il potere della “domanda”. La filosofia non studia il pensiero delle persone. La filosofia è il pensiero delle persone. Non è una disciplina come le altre. È una facoltà, che possiamo scegliere di assecondare o di ignorare.

    Cosa ti proponi di fare?
    Non lo so ancora di preciso e spero di non saperlo mai. Per ora mi limito ad osservare cosa può generare tutto questo. Osservo come cambiano le persone quando vengono disarmate dagli scudi che si sono costruite per difendersi dagli altri. Guardo come ciascuno riesce a farsi portavoce di un messaggio, se solo si trova in un contesto favorevole con individui pronti ad ascoltare. Con la pratica dello shake filosofico – ho voluto chiamare così la metodologia che sto sperimentando- propongo passeggiate filosofiche a chi viene a vivere nel nostro coliving, attività per stimolare il giudizio estetico e per ripensare i concetti di Bellezza, di Bontà e di Bene, come concetti dinamici. Avere degli obiettivi prefissati non fa parte del mio modo di essere e di interpretare la filosofia. Seguire il “flusso di coscienza”, questo è il mio obiettivo in questo momento.

    La filosofia è un modo d’essere o è propedeutico ad altre attività? Bisognerebbe studiare più filosofia a scuola?
    Bisognerebbe vivere la filosofia dai primi anni. Non è una materia scolastica come le altre. È propedeutica a ogni ambito di attività, consente di non adeguarsi agli standard, alle verità preconfezionate. Permette ai bambini, sin da piccoli, di riconoscere la propria identità. E soprattutto non dovrebbe essere relegata soltanto ai libri. In Italia facciamo troppa “storia della filosofia” e poca pratica filosofica. E’ necessario attualizzare i ragionamenti dei giganti del passato e non temere di rimetterli in discussione. Le teorie filosofiche sono scambiate per verità assolute. Ma chi le ha pensate e trasmesse non aveva l’intenzione di creare idoli. Aveva piuttosto l’intenzione di stimolare la critica. Ci siamo un po’ persi questo passaggio, perché le Università ci imbottiscono di libri dei grandi filosofi da studiare e imparare. A mio avviso, dovremmo invece leggere più testi di filosofia, ma con l’obiettivo di disimparare, di rimettere in discussione prima di tutto ciò che stiamo leggendo e poi tutto ciò che ci circonda e ci riguarda.

    Qual è il tuo filosofo preferito? E la tua filosofa?
    Non c’è un filosofo che preferisco in assoluto. Sicuramente la teoria del decostruzionismo di Derrida mia ha guidato molto nel percorso di Home for Creativity e nel ripensare le cose che mi stavano intorno e il mio senso di “futuro”. Ma poi c’è Rousseau con la sua idea di patto sociale e di educazione, Hegel con le sue riflessioni sull’opinione, fino a filosofi più contemporanei come Michael Onfray e la sua filosofia del viaggio o Pierre Rabhi, contadino filosofo che lega la pratica filosofica all’agricoltura. Non ho una mia filosofia. Oggi credo molto nella forza educativa dell’esperienza, che mi fa riflettere su argomenti nuovi ogni giorno.

    8) Perchè tanti filosofi noti e così poche donne?
    Perché la storia è fatta di vincitori e vinti. Alcuni vengono ricordati e riportati nei libri di scuola, altri vengono dimenticati. C’è una quantità immane di filosofi, anche uomini, che non sono nominati nei libri di scuola e che, pertanto, non ne hanno determinato il corso. Le 3 camere di Home for Creativity a Montalto sono intitolate a 3 donne che, tra realtà e mito, hanno segnato il mio modo di intendere la vita e la filosofia: Ipazia, la prima filosofa e scienziata dell’antichità, Antigone, che pone la domanda delle domande, differenza tra diritto naturale e diritto creato dagli uomini e Didone, prima donna fondatrice di una città. Come loro tante altre donne hanno fatto filosofia nel corso del tempo e tante la fanno tuttora. Le donne amano la prassi filosofica, molto più della teoria. Il nostro ragionamento non è di tipo lineare. Si fa trasportare dalle sfumature di significato, dai dettagli, si muove con le circostanze date di volta in volta ed è cangiante. Ultimamente ho la fortuna di incontrare tante donne che praticano la filosofia nella loro quotidianità e come lavoro, anche qui in Calabria. Non sono poche. Tutto dipende da che punto di vista guardiamo la cosa e come scegliamo di interpretarla.

    filosofa imprenditrice roberta caruso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025

    Perché siamo simpatici?

    17/02/2025

    Platone, aiutaci tu

    30/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK