Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Una strada per Rita
    Vie e disparità

    Una strada per Rita

    DolsBy Dols24/02/2017Updated:24/02/20172 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Una strada per Rita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il racconto rappresenta un nuovo modo per educare alle differenze e al rispetto dei generi. Prodotto dalla casa editrice Matilda su progetto di Maria Grazia Anatra.

    ‘Una strada per Rita” verrà lanciato a Bologna al salone del libro e sarà disponibile nelle librerie ad Aprile.

     

    UNA STRADA PER RITA

    LABORATORI DIDATTICI sul tema della TOPONOMASTICA FEMMINILE – Proposte per tutte le classi della scuola primaria.

    Obiettivi

    Il testo, tramite un racconto divertente collegato al vissuto scolastico dei bambini e delle bambine, intende focalizzare l’attenzione sui luoghi significativi di ogni grande e piccolo centro, favorendo una lettura consapevole del proprio territorio e di quanto esso possa essere trasformato e migliorato secondo i bisogni di chi vi abita. In particolare l’attenzione viene posta sull’evidente e poco giustificabile consuetudine di intitolare i luoghi pubblici (strade, piazze, parchi, biblioteche ecc.) a personaggi di sesso maschile, ignorando quasi completamente l’esistenza e il valore di molte donne che hanno contribuito a fare la storia di tanti borghi italiani, ma che a causa di tale squilibrio, finiscono purtroppo con il non esistere nell’immaginario valoriale infantile.

    Una strada per Rita intende contribuire a favorire nei giovani lettori e lettrici una maggiore consapevolezza di tale discriminazione che potranno contribuire tutti insieme a contrastare nella loro futura vita di cittadini e cittadine.

    La pubblicazione si collega all’iniziativa ormai diffusa a livello nazionale e portata avanti dall’ Associazione Toponomastica Femminile che dal 2012 si batte per impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l’evidente sessismo che caratterizza l’attuale situazione.

    Metodologie/strumenti

    La lettura animata del testo sarà la base di partenza per un coinvolgimento attivo dei bambini e delle bambine sulla conoscenza più approfondita del loro paese/città ecc. attraverso partecipazione e discussione guidate, visite a luoghi significativi, contatti e sinergie con le Commissioni Toponomastiche dei Comuni, interviste a soggetti istituzionali ecc. secondo il collaudato metodo della ricerca azione, volto a instaurare una valida sinergia tra elaborazione teorica e messa in atto concreta di azioni.

    Realizzazione

    Le attività da avviare e da modulare secondo la classe di riferimento partirà dalla lettura animata della storia, intendendo per animazione una serie di attività e metodologie utilizzate allo scopo di favorire un avvicinamento affettivo e intellettuale ad essa, per comprenderla bene, per avvicinarsi ai protagonisti e infine per riflettere insieme sui significati di essa.

    La trama della storia e il suo finale inviteranno a costruire, sia per le classi iniziali sia per le classi più elevate una sorta di percorso toponomastico personalizzato, all’interno del proprio territorio (città/paese/ quartiere/) in relazione ai luoghi pubblici, alla loro importanza e alle intitolazioni esistenti. Tale operazione fortemente situata potrà proseguire per le classi più avanzate, ad un’operazione sia di recupero dei personaggi maschili e femminili, evidenziandone le categorie di appartenenza, sia ad una vera e propria ricerca di figure femminili di spessore esistenti nel proprio territorio, ma purtroppo scarsamente conosciute o dimenticate. Tale rilevazione avrebbe sicuramente un significato e una forte valenza anche per le Commissioni toponomastiche locali sensibili alla tematica.

     

    Una strada per Rita
    Testo di Maria Grazia Anatra
    Illustrazioni di  Viola Gesmundo

    www.matildaeditrice.it
    matildaeditrice@gmail.com
    Dalla Casa Editrice Mammeonline nasce Matilda editrice

    Leggi qui Una strada per rita 
    M a t i l d a e d i t r i c ematilda

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024

    2 commenti

    1. Pingback: Si parla di “Rita” – Un strada per Rita

    2. Pingback: Si parla di “Rita” | Una strada per Rita

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK