Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»ImPari a scuola
    Think positive

    ImPari a scuola

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre15/02/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    educazione-sessuale-scuola
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Una scuola materna sui fa complice di uno spettacolo che incarna emblematicamente i due stereotipi in cui si racchiude la figura femminile: mamma o giovane pezzo di carne in mostra.

    di Silvia Rossini

    Vivo in un comune della Brianza, dove, ogni estate, la proloco organizza un concorso di bellezza, squallido come tutti i concorsi di bellezza. Nel tentativo di nascondere il becero maschilismo che contraddistingue questo tipo di spettacolo, gli organizzatori lo mascherano da “festa”, organizzando anche una bella sfilata mamma e figli, con relativa fascia “ironica” di Miss Mamma.
    Insomma, l’apoteosi del paternalismo-finto-ironico-provinciale.
    L’estate scorsa però hanno esagerato col cattivo gusto: al concorso è collegata una sottoscrizione a premi e gli organizzatori hanno deciso di devolvere il ricavato a una scuola materna del territorio.
    In “cambio”, la scuola materna ha incentivato la partecipazione alla sfilata mamma/figli, facendosi parte attiva dello spettacolo.
    Ho trovato tutto questo intollerabile. Una scuola materna non può assolutamente farsi complice di uno spettacolo simile, che incarna emblematicamente i due stereotipi in cui si racchiude la figura femminile: mamma o giovane pezzo di carne in mostra.
    Così ho reagito. Inizialmente arrabbiandomi con la scuola materna e protestando anche sui media locali, ma poi riflettendo più in generale: se la Direttrice di questa scuola dell’infanzia, che conosco personalmente e stimo moltissimo, non è riuscita a capire immediatamente la negatività dell’iniziativa, c’è molto da lavorare.
    E così ho pensato che il primissimo passo da fare sia introdurre l’educazione di genere nelle scuole. Perché investire in cultura, a livello singolo e locale, una cultura che cambi la visione globale delle persone anche già adulte, è troppo impegnativo e al di fuori della mia portata, come singola.
    Ma chissà, la scuola…
    MI sono messa dunque in rete e ho trovato il progetto ImPARI a Scuola (www.impariascuola.it) promosso dalle consigliere per le pari opportunità di Milano e Monza e Brianza in collaborazione con Afol.
    Ho contattato la referente del progetto, apprendendo che è esattamente quello che andavo cercando. Un corso di formazione per insegnanti e genitori, con applicazioni poi pratiche in classe, ma con modalità lasciate all’esperienza e sensibilità degli insegnanti. Un perfetto modo di investire nel futuro, una formazione che rimane a chi ne usufruisce, consentendo un cambiamento della prospettiva.
    Inizialmente avevo pensato di proporre il progetto solo a una scuola, quella frequentata da una delle mie figlie, pensando anche di finanziarlo di tasca mia, però non avrebbe risposto appieno alla mia urgenza educativa, così pressante dopo l’episodio del concorso di bellezza. La soluzione migliore sarebbe stata un finanziamento del Comune, all’interno del Piano per il Diritto allo Studio, in modo da portare il progetto in tutte le scuole del territorio.
    Sono stata fortunata, perché l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Avv. Elisa Grosso, è una persona intelligente e sensibile alle tematiche e ha subito accolto la mia richiesta. Il progetto ImPARI a Scuola, tra scandalose difficoltà dovute allo spettro “Gender”, è stato inserito nel piano comunale per il diritto allo studio.
    Peccato che l’istituto comprensivo della scuola frequentata da mia figlia non abbia aderito, a causa di una colpevole miopia del Consiglio di Istituto. Per fortuna, grazie all’intelligenza del Dirigente Scolastico e di alcune insegnanti, è stato possibile ugualmente partecipare, pur se in maniera minore e non sistematica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK