Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Maria Cristina Gribaudi, una donna che guarda avanti
    "D" come Donna

    Maria Cristina Gribaudi, una donna che guarda avanti

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/06/2016Updated:13/06/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mariacristina-gribaudi-musei-civici
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maria Cristina Gribaudi, una donna  molte donne: dalla professionista alla mamma, alla donna impegnata nel welfare aziendale alla cultura, all’imprenditrice in azienda e in fondazione.

    Quando mi ero proposta di intervistarla, perchè interessata alla sua figura, non pensavo fosse così difficile racchiudere in una chiacchierata tanti aspetti di una persona: dalla professionista alla mamma, alla donna impegnata nel welfare aziendale alla cultura, all’imprenditrice in azienda e in fondazione.

    Ci si potrebbe chiedere: chi è Cristina Gribaudi? Sei figli dai 22 ai 30 anni, tutti viventi all’estero dagli Stati Uniti all’Asia, per loro scelta. E Maria Cristina ha trasmesso ai figli la sua curiosità per la vita e per il lavoro. Cinquantatré anni, è l’amministratrice unica di Keyline S.p.A., l’azienda veneta fondata da Prospero Bianchi a Cibiana di Cadore nel 1770, produttrice di chiavi e macchine duplicatrici di chiavi, con sede a Conegliano in provincia di Treviso. Ma e anche presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia e  membro del cda di HFarm, azienda da poco quotata in borsa rivolta alle startup all’imprenditoria e alla formazione digitale.

    Avere molti ruoli importanti nella società non ti fa mancare i tuoi figli che vivono ora tutti all’estero?
    Moltissimo, ma si sa i giovani oggi viaggiano cominciando con l’Erasmus e poi vanno avanti per la loro strada. Mi manca la loro presenza, il loro odore, come molte mamme, ma so che ora sono  cittadini del mondo e non li ferma più nessuno. Alcuni dei miei figli inoltre lavorano all’estero per la nostra azienda la Keyline S.p.a

    Tu segui tantissime attività dalla fabbrica ai musei civici. Ma come fai? Non sono attività distanti tra di loro?
    Con sei figli ho allenato il cervello ad essere multitask. I figli mi hanno  aiutato a comprendere il mondo e ad andare oltre.

    Cosa hanno in comune azienda e cultura?
    Tutto. Io mi occupo di portare il modello di business utilizzato in azienda nella fondazione che è di fatto anch’essa un’impresa.

    I giovani partono, imparano e tornano con le esperienze acquisite?
    Tutti i ragazzi che partono hanno nostalgia di casa, ma molti si chiedono ”perché tornare’? In un paese che non investe sui giovani…
    Non ci aspettavamo una crisi di 10 anni.

    Cambieranno anche l’economia queste giovani teste?
    Sì, danno più valore alle cose buone e che fanno bene. Noi li abbiamo abituati male. Dobbiamo dare loro ascolto perché il futuro è loro. Quando torneranno avranno un’esperienza enorme.

    E di H-Farm? Che cos’è ci racconti?
    È una piattaforma digitale nata nel 2005 con l’obiettivo di aiutare giovani imprenditori nel lancio di iniziative innovative e supportare la trasformazione delle aziende italiane in un’ottica digitale.
    Prima di tutto è un incubatore di start up e poi si rivolge al territorio. Infine è un  sistema di formazione: stiamo aprendo un campus dalle elementari alle superiori. Tipo modello americano. Vogliamo mettere in luce i talenti e creare  connessione con realtà che li mettano in contatto con il mondo.
    Loro sono il futuro, la nuova generazione di imprenditori che porterà nuovo valore alle imprese del nostro Paese.

    Dove si trova Hfarm?
    A Roncade vicino all’areoporto di Venezia, ma non siamo aperti solo al territorio bensì a tutto il mondo. Ci sono infatti anche studenti stranieri e per le startup, una delle più promettenti, è quella di alcuni ragazzi fiorentini che mette in collegamento tutti i poli museali.

    Nasciamo all’interno di una storica tenuta agricola che si affaccia sulla laguna di Venezia e che da sempre guarda all’estero, con l’obiettivo di affermare il proprio modello attraverso il confronto con i mercati globali.

    Favoriamo la nascita di progetti che semplifichino l’utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali a persone e ad aziende, supportando queste ultime nella trasformazione dei loro processi in ottica digitale.

    Nel corso degli anni siamo cresciuti e abbiamo maturato una presenza internazionale, mantenendo però uno stretto legame con il nostro territorio d’origine dove ha luogo la sede principale, cuore pulsante di tutto l’ecosistema.

    Gli oltre 550 ragazzi, che lavorano nelle diverse aziende immerse nel verde della Tenuta di Ca’ Tron, possono godere di un ambiente accogliente, in grado di favorire la contaminazione e la condivisione di conoscenza.

    Perchè Hfarm?
    La H che forma il nome del progetto significa Human, per sottolineare l’obiettivo di realizzare iniziative volte alla semplificazione dell’esperienza d’uso. Il concetto è esteso anche alle persone che lavorano nel progetto.

    E delle giovani donne che ne pensi? Sei stata di recente premiata come”Donne che ce l’hanno fatta”
    Le giovani donne sono diverse da come eravamo noi. Inutile parlare loro di quote rosa. Sanno farsi valere ed hanno imparato a fare rete tra di loro, cosa che alle numerose associazioni femminili che esistono sul territorio italiano non sempre è riuscito.

    Inoltre penso che fare rete simbolicamente non sia sufficiente. Bisogna coagularsi intorno ad un progetto concreto.
    Per esempio La Fondazione Musei Civici di Venezia, da anni impegnata a fare “rete” nelle proprie strutture museali e nella città lagunare, ha deciso di lanciare un nuovo progetto culturale dedicato a “Venezia. La Città delle Donne”.. https://www.dols.it/2016/06/10/venezia-la-citta-delle-donne/

    La Fondazione parte dalla specificità dei musei  mettendo in luce la storia delle donne che hanno contribuito a creare la città di Venezia nei secoli.

    Quindi per te  Mariacristina  affrontare la crisi vuol dire guardare al mondo?

    Il futuro dipende da noi. «Soprattutto quello delle donne lavoratrici, per le quali  le difficoltà ci sono e ci saranno sempre, anche se vorrei che cominciassero ad apprezzarsi maggiormente, ponendo in primo piano le proprie qualità e competenze. Inutile opporsi all’onda, meglio cavalcarla.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK