Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»COOKIE LAW
    Tecnologia

    COOKIE LAW

    Anna DiuccioBy Anna Diuccio01/12/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    privacy-cookie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel giugno 2015 è entrata in vigore la Cookie Law. Ma cos’ è esattamente un cookie?

    La direttiva comunitaria 2009/136/CE , nata con l’intento di proteggere la privacy degli internauti ha portato , nel giugno 2015 all’entrata in vigore in Italia della cosiddetta COOKIE LAW, la quale prevede che non è più possibile installare cookie prima di:
    • aver predisposto e mostrato all’utente una cookie policy;
    • aver predisposto e mostrato all’utente un banner informativo;
    • aver richiesto il consenso agli utenti.

    Ma cos’ è esattamente un cookie?
    Si tratta di un semplicissimo file di testo scaricato sul nostro pc, tablet o smartphone dal sito che stiamo visitando con lo scopo di registrare e riconoscere successivamente il visitatore.
    Tali file non è statico ma può essere letto e modificato dallo stesso sito web da cui è stato generato.
    Per semplicità possiamo associare un cookie ad un badge visitatore tramite il quale un’azienda registra i dati del visitatore per la prima volta e, tali dati permetteranno successivamente, allo stesso visitatore, di eludere la fase di riconoscimento.
    E’ chiaro che il download di questo tipo di file sul nostro terminale non può avvenire in maniera autonoma: è sempre necessaria l’autorizzazione e l’approvazione dell’utente finale. Inoltre il browser che utilizziamo consentirà l’accesso al cookie, al solo sito web che lo ha generato: in pratica ogni sito ha il suo cookie e non può accedere al cookie di altri siti web.
    Sia chiaro che questi file di testo sono essenziale per il corretto funzionamento di quasi tutti i siti web esistenti.
    Basta provare a bloccarli attraverso le impostazioni del browser in uso e navigare successivamente su siti che offrono servizi personalizzati come la mail e gli stessi social network.

    Esistono diverse tipologie di cookie; i cookie tecnici sono quei file di testo necessari alla corretta visualizzazione del sito come ad esempio quelli destinati alla fruizione di aree riservate (cookie di sessione). Tra questi esistono poi quelli funzionali, che come dice la parola stessa consentono una maggiore ‘funzionalità’ del sito stesso come ad esempio la memorizzazione della lingua preferita per una ricerca.

    E ancora i Cookie di Analytics (o statistici) utilizzati dal gestore del sito ai fini statistici come la valutazione del numero di visitatori.
    Per i cookie tecnici NON è previsto nessun consenso da parte dell’utente.
    Quelli che invece devono essere sottoposti ad accettazione sono i Cookie di profilazione.
    Il garante della Privacy li ha così definiti: i cookie di profilazione “sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.

    Per essi, il Codice in materia di protezione dei dati personali (anche detto Codice della Privacy) prevede, all’articolo 122 comma 1, che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato (…)”.
    In parole semplici un sito web non può scaricare un cookie senza previa autorizzazione dell’utente.
    All’utente finale si posso presentare due modalità di accettazione tramite due tipologie di informative.
    L’informativa breve.
    Nel momento in cui si accede ad un sito web viene mostrato un banner in cui si porta la dicitura che il sito prevede l’utilizzo di cookie, tale avviso deve essere implementato in tutte le pagine accessibili al sito e deve contenere obbligatoriamente:

    • un avviso circa l’utilizzo dei cookie di profilazione, ed eventuale trasmissione delle informazioni a “terze parti”;
    • un link alla pagina contenente l’informativa estesa (la cosiddetta cookie policy);
    • l’indicazione circa la facoltatività del consenso;
    • l’indicazione che la prosecuzione della navigazione o l’interazione con la pagina (come l’esecuzione di un attività di scrolling dei contenuti o il click su un elemento) comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookie.

    Tale banner può essere scomparirà nel momento in cui l’utente esprimerà il proprio consenso all’utilizzo dei cookie .
    Tale consenso verrà registrato in un cookie tecnico in modo tale da non mostrare successivamente la richiesta si autorizzazione per il sito in esame.
    Attenzione: il consenso dell’utente può essere considerato valido anche se prestato mediante un comportamento concludente come, ad esempio, la prosecuzione della navigazione su altre pagine del sito oppure mediante l’interazione con la stessa pagina (secondo un orientamento diffuso il semplice scrolling della pagina equivale ad un comportamento concludente in tal senso).

    L’informativa estesa
    In merito all’informativa estesa, il Garante della Privacy sottolinea come questa debba contenere tutti gli elementi previsti dall’art. 13 del Codice. Tale informativa, quindi, deve esplicitare:
    • le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
    • la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
    • le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
    • i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi;
    • i diritti dell’interessato;
    • gli estremi identificativi del titolare del trattamento.

    cookie law
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anna Diuccio

    Ingegnere elettronico, Anna Diuccio,romana d’adozione,sposata con una bimba di 4 anni si è lanciata dul web,tralasciando parzialmente gli studi fatti,per iniziare un’attività che la soddisfa e le rende possibile conciliare la sua vita famigliare con il lavoro. “Gestisco con una collega un sito (www.schadula.it) di un’associazione culturale che si occupa di formazione in cui spesso contribuiamo con articoli redatti da noi su argomenti di attualità (e non) che ci colpiscono in maniera particolare”.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    EduGamers for kids 4.0, videogioco e benessere digitale

    22/10/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK