Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Anemia, quando il ferro è un amico
    Nutrizione

    Anemia, quando il ferro è un amico

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera01/12/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anemia-ferro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’anemia da carenza di ferro è una condizione in crescita nel mondo, per a metà dei casi accertati si tratta di un insufficiente apporto nutrizionale che spesso necessita di una supplementazione farmacologica.

    Ma l’anemia è anche presente in molte malattie croniche , come ad esempio tutte le malattie infiammatorie intestinali, in pazienti con gravi deficit renali, in chi ha uno scompenso cardiaco o ha subito una resezione dello stomaco, nelle donne con disturbi mestruali o a seguito di trattamenti farmacologici aggressivi, come ad esempio la chemioterapia.

    Spesso di sente parlare di sanguinamenti occulti, quando c’è una perdita di sangue piccola e costante, che non crea particolari disturbi né è avvertita da chi la subisce ma che comporta una progressiva e preoccupante anemizzazione e come conseguenza uno stato di prostrazione e fatica a compiere anche i più semplici atti quotidiani.

    ferro2L’anemia è una diminuzione dei globuli rossi che si può associare ad una riduzione della emoglobina. L’anemia da carenza del ferro comporta una riduzione del numero e un rimpicciolimento dei globuli rossi, molto frequente nelle donne perché associata al flusso mestruale, negli uomini soprattutto se è concomitante ad un sanguinamento cronico da gastrite erosiva o ulcera gastrica.

    Un’altro tipo di anemia è quella da ridotto assorbimento di vitamina B12, soprattutto quando l’alimentazione non è equilibrata e manca di questa vitamina che l’organismo non riesce a sintetizzare da solo, una carenza tipica si verifica negli alcolisti, in chi ha problemi di inadeguato assorbimento a livello gastrico o in chi è in una condizione di aumentato fabbisogno della vitamina B12, come in fase di crescita o nelle disfunzioni della tiroide.

    Anche la carenza di acido folico può causare anemia, soprattutto in donne in stato gravidico o in chi è costretto a sottoporsi a dialisi .

    La dieta quindi dovrà tenere conto di quale nutrienti può giovarsi e in quale situazione di carenza si è.

    popeyePer l’anemia da carenza da ferro è importante alimentarsi sia con cibi di origine animale che vegetale, quindi il pesce, ottimale è il consumo di salmone, merluzzo, tonno, carni bianche o rosse magre, ma anche cereali, legumi e verdure a foglia verde, queste ultime meglio consumarle dopo l’aggiunta di vitamina C (ad esempio il succo di un limone). La vitamina C è un importante antagonista della anemia, in natura non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma è possibile e consigliabile una supplementazione aggiuntiva con ascorbato di potassio o uno dei tanti preparati a base di vitamina C. Gli alimenti più ricchi in vitamina C sono gli ortaggi come i peperoni, peperoncini, prezzemolo, broccoletti e rucola; buoni valori anche nella frutta come uva, ribes, kiwi, papaya e agrumi; anche i legumi come fave e piselli possono aiutare con un discreto apporto di questa preziosa vitamina.

    Alimenti ricchi in acido folico sono i cereali, soprattutto quelli integrali, come il riso , il muesli, delizioso per le prime colazioni, il mais, le verdure a foglia verde come gli spinaci, broccoli, asparagi e lattuga, le arance, limoni e i legumi, meglio il consumo a crudo, perché l’acido folico viene inattivato dalla cottura.

    A volte l’anemia è un problema di ridotto assorbimento dovuto ad un malfunzionamento dell’intestino: una dieta troppo ricca in grassi animali e farine raffinate rendono “zoppicante” il tessuto deputato ad assorbire i nutrienti: i villi intestinali paralizzati da scorie perdono gradualmente la loro capacità e tutto l’organismo ne soffre.

    Un corretto stile di vita e qualche piccolo accorgimento alimentare possono evitare che l’anemia diventi un nemico scomodo, fastidioso e implacabile.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK