Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Nutrizione»Dieta vegetariana: una moda o reale convincimento?
    Nutrizione

    Dieta vegetariana: una moda o reale convincimento?

    Elisabetta RaveraBy Elisabetta Ravera13/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    dieta vegetarian
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    “E’ inutile per la pecora essere a favore del vegetarianismo mentre il lupo continua ad avere una opinione diversa” William Ralph Inge, 1919

    La dieta vegetariana si è fatta prepotentemente spazio in questi ultimi anni, complici pareri autorevoli  di clinici che ne hanno abbracciato la filosofia.

    Si passa da un regime che ammette qualche nutriente di origine animale, come le uova e i latticini a diete in cui anche questi alimenti non vengono considerati e quindi l’alimentazione  si basa solo su vegetali, cereali , legumi e frutta.

    piatto-vegetarianoLa dieta  della popolazione occidentale è stata , soprattutto negli anni del benessere, caratterizzata da  eccessi alimentari che hanno privilegiato un consumo elevato di grassi e proteine animali, a svantaggio di quelle vegetali , con la conseguenza che , parallelamente all’aumentare dell’età, sono anche aumentati  i casi di tumori maligni e di patologie cardio-cerebrovascolari acute, da qui il fiorire di farmaci e rimedi contro il colesterolo, vittima sacrificale di una follia alimentare collettiva.

    Quando nel 1983 ho discusso la mia tesi sperimentale, l’argomento era proprio le abitudini alimentari dei pazienti con carcinoma del colon. Quello che avevo riportato nel mio lavoro era che in questi pazienti l’abitudine era di consumare almeno un pasto, se non due al giorno a base di carne. Avevo quindi ipotizzato che ci fosse una correlazione tra l’infiammazione causata da una dieta prevalentemente carnea e il cancro, soprattutto nell’intestino dove ogni giorno transita il cibo assunto con la dieta.

    Nel corso di questi anni è stato pubblicato che l’eccessivo apporto nella dieta di proteine animali e grassi è probabilmente una delle cause di tumori come quelli della mammella, utero, ovaio, prostata, pancreas, stomaco, oltre che al già citato intestino.

    fruttaEd è qui il nodo di tutto, l’eccesso.  Un regime dietetico come quello che avevo riscontrato nei miei pazienti degli anni 80 era troppo elevato in grassi e proteine, all’opposto dell’eccesso sta il difetto , una dieta carente in uno specifico nutriente richiede poi delle supplementazioni  specifiche per compensare una carenza. Come sempre il giusto sta nel mezzo.

    Come era la dieta dell’uomo primitivo? Sicuramente a base di vegetali e frutta, di prodotti animali come  uova e latte ma anche di prodotti della caccia e pesca, solo che questi non erano consumati tutti i giorni ma solo quando la caccia o la pesca andavano a buon fine, allora era festa grande e l’animale veniva divorato. Il nostro organismo e i suoi processi interni non sono cambiati di molto da quell’uomo primitivo, una dieta il più possibile varia, quindi che possa contenere proteine animali, magari  consumate una volta ogni tanto, proprio come i nostri avi, è molto più salutare degli estremismi di oggi.

    Con ciò non demonizzo chi decide di diventare vegetariano più o meno integralista, ognuno sceglie per se cosa  è meglio, anche se mi sembra che in questo momento si stia vivendo più una isteria collettiva che un reale convincimento.

    Proprio lo scorso anno è stato pubblicato sulla rivista PLos One una ricerca della Università di Graz in Austria in cui, in controtendenza a tutte le dichiarazioni e lavori emersi in questi anni, le persone che eliminavano totalmente la carne e pesce dalla dieta avevano una probabilità di sviluppare depressione, allergie e cancro del 50% in più di chi aveva una dieta bilanciata carnea.

    Ma se si vuole iniziare comunque questo percorso, che regime dietetico adottare?

    Ricordarsi intanto di assumere almeno 5 porzioni di cereali, tra colazione, spuntini  e pasti, quindi via libera a farro, orzo, miglio, ma anche riso, quinoa, grano saraceno; utili i cereali a colazione, assieme a latte vegetale, come il latte di soia, avena, riso , miglio , kamut tanto per citarne alcuni.

    Anche i legumi sono una ottima fonte proteica da tenere in debita considerazione, ottima la combinazione di pasta o riso con lenticchie , ad esempio. Frutta e verdura  5 porzioni al giorno, semi come quelli di lino, girasole, zucca, magari mescolati alle verdure o con lo yogurt vegetale, frutta secca, ottime le mandorle che agiscono anche come spezza-fame.

    Per chi vuole allentare le maglie della dieta e concedersi qualche alimento animale, 4-5 uova alla settimana sono una ottima scelta, magari un paio di volte alla settimana ci possiamo spingere più in là con una porzione di formaggio fresco oppure con il sempreverde parmigiano o grana.

    dieta vegetariana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Elisabetta Ravera
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Elisabetta Ravera medico chirurgo, specialista in nutrizione clinica e dietetica, naturopata. Ha gestito l'unità di supporto nutrizionale all'Istituto Tumori di Milano, successivamente si è dedicata alla ricerca clinica. e attualmente esercita la libera professione nell'ambito dietologico-nutrizionale a Cogoleto, nella Riviera Ligure di Ponente e a Genova. Collabora con la rivista "L'Altra Medicina" e ha un suo sito internet www.nutrizionearmonia.it.

    Related Posts

    I colori della salute – i colori caldi

    15/10/2021

    Sars Cov2 e Covid, conosci il tuo nemico?

    14/11/2020

    Fegato grasso? No grazie

    26/10/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK