Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Trentine da ricordare: le intellettuali
    Vie e disparità

    Trentine da ricordare: le intellettuali

    DolsBy Dols06/01/2015Updated:09/01/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Trento-panoramica_piazza_del_Duomo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se si scorre uno stradario trentino, ci si rende conto che le donne presenti sono davvero poche

    di Luciana Grillo

    PRIMA PARTE

     

    .luisa-anzolettiSe si scorre uno stradario trentino, ci si rende conto che le donne presenti sono davvero poche! Incontriamo Sante, Madonne e qualche partigiana, intellettuali pochissime. Eppure si sa di giovani donne, nate in famiglie benestanti e qualche volta “illuminate”, che hanno ricevuto un’educazione ed un’istruzione in linea con i modelli pedagogici del loro tempo e che sono diventate punto di riferimento per intellettuali e letterati.

    Bianca Laura Felicita Gioseffa Anna Saibante ne è un chiaro esempio: nacque a Rovereto nel 1723, quarta dei quattordici figli di Girolamo e Caterina Sbardellati. Studiò nel collegio delle Orsoline, imparò sia il tedesco che il francese, si dedicò a letture e ricami. Il suo interesse per la pittura la mise in contatto con il pittore veronese Girolamo Costantini, mentre apprese filosofia e letteratura dall’intellettuale roveretano Gerolamo Tartarotti. Dopo il matrimonio con Giuseppe Valeriano Vannetti, Bianca occupò un ruolo di primo piano nella vita sociale e culturale della sua città, detta in quel tempo “l’Atene del Trentino” e fondò – unica donna – insieme con il marito e altri intellettuali, l’Accademia degli Agiati, istituzione culturalmente ancora oggi molto vivace.

    Bianca scrisse versi e prose e fu elogiata persino da Pietro Metastasio. Ma seppe essere anche una osservatrice attenta e sorprendentemente moderna della condizione femminile che analizzò puntualmente nei suoi scritti.

    Morì nella sua Rovereto nel 1797.

    graficoTrentoAnche nella Trento ottocentesca ritroviamo figure femminili interessanti, come le due amiche Giulia Turco Turcati Lazzari e Luisa Anzoletti: Giulia si interessò di arte e gastronomia, letteratura e scienze naturali. I suoi genitori erano il barone Simone Turco Turcati e la contessa Virginia Alberti Poia: dunque visse fin dall’infanzia in un ambiente aristocratico, del quale facevano parte anche pittori noti come Eugenio Prati che la ritrasse nel 1873, quando aveva 25 anni. La sua passione per la natura la spinse a dipingere numerose tavole ad acquerello con i funghi del Trentino. Le piaceva anche scrivere, ma perché i suoi articoli fossero pubblicati, fu costretta a ricorrere allo pseudonimo maschile Jacopo Turco. Viaggiò molto, da Firenze a Monaco di Baviera, da Roma a Venezia, in occasioni di varie edizioni della Biennale. Spesso accompagnava al pianoforte il marito violinista e compositore Raffaello Lazzari. La sua casa nel sobborgo di Sopramonte fu aperta ad artisti e intellettuali, fra i quali anche Antonio Fogazzaro che, secondo una tradizione orale, proprio lì avrebbe iniziato a scrivere “Piccolo Mondo Antico”.

    Giulia morì nel 1912.

    Una delle sue amiche più care fu Luisa Anzoletti, nata a Trento nel 1863: la sua era una famiglia di musicisti e compositori; Luisa crebbe fra note e spartiti, ma studiò con passione la letteratura latina e italiana, tanto che si dedicò alla scrittura e vinse numerosi premi.

    Trento_via Luisa AnzolettiNon si limitò alle lettere, si occupò anche di condizione femminile e sostenne, da cattolica praticante, che il Cristianesimo aveva liberato la donna dalla schiavitù, restituendole dignità. Fu invitata, in nome di questo duplice impegno, di intellettuale e di cattolica, a tenere numerose conferenze in varie città italiane. Anche Luisa viaggiò molto, soprattutto per accompagnare il fratello Marco, violinista molto noto e compositore; ebbe così occasione di incontrare personaggi come Verga, Carducci, Fogazzaro ecc.

    Morì nel sobborgo di Mesiano nel novembre 1925.

    In prossimità dell’Ospedale Santa Chiara e del Parco di Gocciadoro, la città di Trento ha intitolato una strada a Luisa Anzoletti.

    continua

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK