Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I video di Dol's»Piccole dols crescono
    I video di Dol's

    Piccole dols crescono

    Filomena TucciBy Filomena Tucci17/10/2014Updated:30/06/20152 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    VALERIA CAGNINA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Valeria Cagnina il disarmante entusiasmo di una piccola maker!

    16 Ottobre 2014 – Oggi ho visto Valeria al convegno “CodeIT in Rome 2014″, presso lo Spazio Europa della Rappresentanza Europea in Italia, in Via IV Novembre 149, a Roma e mi ha insegnato tanto.

    Il suo discorso a Codeit non faceva una piega!! Valeria voleva creare qualcosa e ha chiesto un supporto, ma ha fatto con le sue mani e la sua testa. Valeria ha solo 13 anni! E mentre nel mondo degli adulti ci scervelliamo a riformare il paese con le leggi e con i referendum, arriviamo alla specializzazione post lauream spesso senza una occupazione stabile, Valeria a soli 13 anni ha già realizzato un piccolo robot. La madre presente in sala è orgogliosa. Il pubblico ammirato.

    Valeria è fresca e essenziale nel suo discorso, ma sembra già molto matura! Le sue parole sono serene e soprattutto senza fronzoli…Valeria è li a Roma nella sala della sede italiana del Parlamento Europeo in jeans e maglietta solo per mostrarci il robottino inventato. Valeria è assolutamente inconsapevole di quello che ha fatto e che molto probabilmente presto inizierà a ricevere delle offerte di lavoro.

    Mi domando allora con il gioco del SE:

    1. se tutta questa forza energia non avesse trovato un luogo in cui esprimersi in Coderdojo, cosa sarebbe successo?
    I CoderDojo sono club gratuiti che collaborano con le scuole ma non si sostituiscono alla scuola, il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo. Le attività di formazione dei nostri club ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Be Cool. In Italia sono attivi dal 2012 oltre 40 dojo diffusi su tutto il territorio nazionale (la lista completa dei dojo è disponibile su www.coderdojoitalia.org))

    2) Se non ci fosse stato Arduino, il progetto di Valeria sarebbe rimasto nel cassetto?
    Oggi invece è lì, il robottino intelligente che riconosce gli ostacoli e cambia traiettoria. Su Arduino invenzione di Massimo Banzi già il digital champion Riccardo Luna nel libro “Cambiamo tutto” aveva detto: Arduino è un piccolo computer grande come una carta di crredito che consente di fare progetti e prototipi a basso costo e facilmente e serve a inventare il futuro.

    Mi domando quante ragazze come Valeria ci sono nel nostro Paese la cui creatività è sopita, o peggio imbottigliata nella routine di un programma scolastico obsoleto e più in generale in una cultura di massa consumistica e voyeuristica, in cui conta l’apparire e non l’essere, le forme estetiche e non i contenuti interiori dell’essere umano, l’obbedienza e l’adesione a un pensiero dominante e non l’originalità e ribellione del creare, il guardare passivamente e non il FARE.

    La semplicità e serenità con cui la piccola maker (termine che indica “una persona che fa delle cose e se una cosa non esiste la costruisce”-Riccardo Luna-) Valeria illustra gli step che la hanno condotta al risultato fa quasi sembrare facile per tutti programmare e realizzare un robot…me ne vado quindi con una grande curiosità: e se proprio lo stile rigido e severo degli educatori anziché abituare alle difficoltà e prove avesse invece in qualche modo aumentato la paura dei ragazzi a esporsi e ridotto la propensione al rischio e alla creatività?

    Dobbiamo forse andare alla ricerca di un nuovo paradigma educativo improntato più al coinvolgimento, alla co-progettazione e al pensiero laterale? più al rischio e all’innovazione e meno alla ripetizione/memorizzazione/sintesi? più al lavoro di gruppo e meno allo studio individuale? più alla manualità e meno alle immagini e alla esposizione orale e teorica? Al mattino, prima di Valeria era intervenuta un volto noto dell’innovazione: Flavia Marzano, Presidente Wister e aveva messo il dito proprio su questa ferita aperta: ”la scuola dovrebbe educare alla creatività e alle scienze esatte, allenare alla risoluzione di problemi con il ragionamento anche quando i dati non ci sono, come nei noti “Fermi problems”.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Filomena Tucci

    Policy analist. Segue da oltre 12 anni nel backend Governatori nazionali e locali, mentor di startup tecnologiche e PMI, e' giudice di molte startup competition e ha creato la startup InGreen di monitoraggio ambientale, comunicazione e ingegneria sostenibile. Ha contribuito a vari testi economici sull'innovazione e diretto 3 Master universitari di Marketing intelligence, Cura le Relazioni di Demoskopika ed è responsabile sud di Confinternational.

    Related Posts

    L’anima di Facebook

    25/01/2021

    I passi indietro dell’istruzione italiana

    28/01/2020

    Un buon dialogo aiuta la parità

    17/11/2019

    2 commenti

    1. Liliana Monticone on 18/10/2014 16:09

      Grazie Filomena per il tuo bellissimo post.
      Sono la mamma di Valeria. Hai centrato perfettamente il problema quando scrivi che conta “l’obbedienza e l’adesione a un pensiero dominante”. Valeria ha combattuto 3 anni alla scuola media. La realtà in cui viviamo non è certo quella che abbiamo ascoltato al CodeIT.

      Il web è l’uomo nero e non bisogna utilizzarlo e quelle 3 volte all’anno in cui a scuola ci si connetteva… sembrava di essere in Afghanistan durante il disinnesco di un ordigno e non davanti ad una pagina di google.
      Eppure la scuola è dotata di LIM in ogni classe. La mentalità di avversione però non si cambia e non adeguarsi alla massa ha un prezzo molto alto da pagare che non tutti vogliono, o possono permettersi, di pagare.
      Se ti va di sapere della sua tesina che Agnese ha lodato, puoi andare alla pagina Miscellanea del nostro blog, c’è anche il talk di Valeria dove racconta. I professori con il loro ostruzionismo a tappeto, l’hanno completamente ignorata (e ovviamente penalizzata con le uniche armi a loro disposizione).

      Per quanto riguarda il Coderdojo invece è un ambiente educativo, creativo, stimolante, formativo e chi più ne ha più ne metta. Non bastano mille parole a descriverlo.
      Ma perchè, in Italia, queste realtà, devono sempre e solo affidarsi al volontariato?

      http://blog.lilianamonticone.com/category/miscellanea/

      Reply
    2. Pingback: Ho realizzato un robot con Arduino! - Travel Blogger Liliana Monticone

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK