Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Disparità di Genere e le quote rosa nelle università tedesche
    "D" come Donna

    Disparità di Genere e le quote rosa nelle università tedesche

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/12/2013Updated:03/08/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante la superiorità delle universtà in fase della formazione, le donne sono ancora troppo assenti nel gruppo docenti universitari e si inizia a pensare allo strumento delle Quote Rosa.

    di Anna Stopazzolo In Europa, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un aumento considerevole della presenza femminile nei vari ambiti del sapere universitario; come conferma Bianca Gelli nel libro “L’Università delle donne­: saperi a confronto” siamo di fronte a nuove situazioni in cui si è arrivati ad un vero e proprio sorpasso delle donne rispetto ai compagni uomini. Proprio ieri, nella rubrica “la 27esiam Ora” del Corriere della Sera, sono stati pubblicati una serie di dati secondo i quali le ragazze sono il 58% dei laureati ma solo il 34% dei professori associati e ben il 20% di quelli ordinari…un quinto del totale. Le cause di questo grande disequilibrio sono diverse ed articolate; un po’, come dicono nell’articolo, è l’effetto auto­segregazione che spinge le donne ad iscriversi in massa a lauree umanistiche, ma anche ragioni più profonde e strutturali che non interessano non sono il mondo accademico ma anche quello istutuzionale e del privato. Il fenomeno interessa notevolmente anche la Germania ed in studenti-universitari-tedeschiparticolare le università berlinesi. La capitale ha ben dodici diversi atenei, alcuni molto grandi che inglobano tutte le facoltà, come la Freie Univeritaet, altre invece più specializzate in materie soprattutto tecnico­scientifica. Negli istituti più grandi la presenza delle donne tocca il 60% mentre in quelle più specializzate sono gli uomini in predominanza e toccano circa il 62%, una situazione del tutto speculare. Un rapporto degli Uffici di Genere dei maggiori atenei, questi ha fatto emergere grandi lacune del sistema formativo tedesco che lo fanno sempre più assomigliare a quello italiano, Il problema maggiore che questi devono affrontare è la sotto­rappresentazione di figure femminili nel corpo docenti. Le donne infatti, sono una percentuale notevolmente ridotta rispetto ai compagni uomini e si assestano ad una media del 20-­25% in tutti gli atenei ponendoci di fronte al dilemma di come aumentare questa percentuale e con che strumenti. Nelle statistiche ufficiali non vi è una sola università in cui si possa arrivare ad una simil parità tra docenti uomini e donne, le quali non superano quasi mai il 35% del totale degli insegnanti. Anche se il sistema legislativo tedesco applica per forza il principio di parità a tutti I livelli, ci troviamo in una situazione di evidente disparità che non si ferma alla mera auto­esclusione ma è insito nella struttura. Il muro di pregiudizio che combina ancora una visione prettamente maschilista ad una mancanza di flessibilità, fà si che le donne accedano abbastanza facilmente a dottorati di ricerca ma hanno un blocco per quanto riguarda l’avanzamento della carriera. La barriera maggiore è il passaggio tra i junior teacher, i nostri assistenti e professori associati, ed i docenti di ruolo che sono predominio quasi esclusivamente maschile. Il caso tipico è quello di una junior.teacher con un carico di lavoro solitamente uguale ad uno di ruolo, con il bisogno continuo di pubblicare e partecipare a conferenze per l’avanzamento nella carriera…uno sforzo che non è supportato da aiuti, come un servizio di segreteria, di cui godono solo i livelli più alti, Questi docenti “in corso di formazione” sono così svantaggiati e spesso costretti a scegliere tra impegni familiari o avanzamento di carriera… Il problema è molto serio e preoccupa gli uffici di genere degli atenei che non riescono ad individuare strumenti adatti a risolvere o almeno arginare il fenomeno. La soluzione più condivisa è quella di inserire delle quote rosa fissate per corpo docenti..strumento che andrebbe a limitare gli svantaggi immediati ma non inciderebe nella struttura mentale. La Municipalità si è impegnata con una serie di programmi di sensibilizzazione come il “Berlin Act for Equal Changes” che ha aumentato la presenza delle donne di circa dieci punti percentuali, ma il problema è ancora molto presente. Approcci “gender friendly” sono parte della cultura universitaria e vincolati da norme ma la visione ancora strettamente maschilista blocca la carriere a molte docenti. Come riportato nell’articolo, vi è poi anche la questione delle commissioni d’esame che sono predominio maschile che tendono a scegliere candidati maschi… Le quote sono probabilmente la strada più giusta per arginare il problema, ma veramente andiamo ad incidere sui pregiudizi e sulla struttura? Ai posteri l’ardua sentenza.

    diversita' di genere germania università
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK