Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La cultura fa star bene
    Cultura

    La cultura fa star bene

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre13/02/2013Updated:16/06/2014Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Giuliana Nuvoli, toscana di Massa Carrara, è docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Milano. Si è dedicata a studi sul versante contemporaneo, del rapporto tra letteratura e cinema e ha pubblicato su autori dal Duecento all’Ottocento (tra cui Jacopo da Lentini, Dante, Parini, Beccaria, De Amicis). Sul rapporto tra letteratura e cinema ha finalizzato il libro ”Storie rictreate. Dall’opera letteraria al film” .Sposata, con due figli e un nipote non si è mai sottratta all’impegno politico presentandosi con Pisapia per le elezioni comunali  e sostenendo le candidature feminili nelle presenti politiche e regionali (dove sosiene la lista civica Ambrosoli). Appassionata dell’idea del vivere bene insieme, si è sempre proposta di ricostruire il tessuto sociale di milanese. Convinta che la cultura sia un patrimonio di tutti, si sta adoperando perchè rischiari questi anni ”bui”. Sta infatti organizzando a Milano dei corsi letterari gratuiti  che prevedono incontri con gli autori.

    Come è nata l’idea di questi corsi?
    In realtà sono incontri con l’autore. Abbiamo pensato che l’incontro dal vivo con lo scrittore che parla di sé, legge alcune delle sue pagine, risponde al pubblico potesse rappresentare un valore aggiunto ai suoi testi e, sopra tutto, un incentivo alla lettura. L’idea è nata in casa di Maurizio Cucchi ( critico letterario, poeta e scrittore), leggera come un volo di mosca e contagiosa come un sorriso.

    Ce ne parli?
    Sono dieci incontri col seguente calendario (Loi e Parazzoli sono stati i primi):
    FEBBRAIO
    13 Laura Bosio
    27 Cesare Viviani
    MARZO
    13 Michele Mari
    27 Milo De Angelis
    APRILE
    10 Giampiero Neri
    24 Marta Morazzoni
    MAGGIO
    8 Patrizia Valduga
    22 Walter Siti.

    Io e Cucchi introduciamo l’autore e lo seguiamo passo passo nella lettura delle pagine che ha scelto. Poi, allo scrittore, si sostituisce il lettore: e noi due commentiamo altre pagine, questa volta di nostra scelta. La novità dell’operazione consiste, così, nella compresenza di un duplice punto di vista sull’opera, e nell’indicazione del modo in cui quell’autore andrebbe letto.
    Al termine è previsto lo spazio per le domande del pubblico.

    Esiste un visione femminile della letteratura?
    Esiste una visione femminile del mondo: quindi anche della letteratura.

     Ci sono ragazzi (maschi) che frequentano tali corsi o vengono visti come troppo femminili?
    Maschi giovani: pochi. Mentre il pubblico adulto è composto, in modo paritario, da uomini e donne.

    Vedo che ci sono molti scrittori uomini. Com’è il loro approccio?
    Il rapporto 7 a 3 riflette la situazione reale della scrittura italiana che, per la verità, non è affatto rosea. Questi 10 rientrano nella ristretta rosa di “buoni scrittori” che val la pena conoscere e ascoltare. L’approccio maschile differisce da quello femminile per un più accentuato egocentrismo; le donne sono meno autoreferenziali.

    A chi li consiglieresti?
    Li consiglierei a tutti. Sono incontri vivaci, stimolanti, interattivi. Un po’ salotto, un po’ lezione universitaria, un po’ spettacolo. E rappresentano un’occasione unica di incontro con artisti che, ognuno a suo modo, rendono più ricca l’esistenza.

    Perchè sono gratuiti? La cultura è gratis?
    Abbiamo ideato questo ciclo d’incontri decidendone, da subito, la gratuità. La cultura è patrimonio di tutti e deve essere accessibile a tutti. La Casa della Cultura non ha soldi: io e Cucchi abbiamo un rimborso spese in virtù del quale ogni nostra ora viene pagata meno di un collaboratore domestico (questo accade in Italia, non altrove). Gli scrittori vengono gratuitamente.
    Per il prossimo anno ci auguriamo di trovare uno sponsor: ma intendiamo mantenere l’ingresso libero. La cultura fa star bene; rende più ricchi e più felici. Rende migliori gli individui e la società nel suo complesso… non possiamo rinunciare a farne partecipi gli altri. E’ vero ci sono offerte di cultura a pagamento, e certo di livello inferiore al nostro. E’ vero: noi siamo professionisti e, come tali, avremmo diritto a un compenso… Ma in una situazione come questa riteniamo la nostra scelta doverosa: per il momento il nostro vero compenso è fare una cosa bella e utile in un momento di sofferenza diffusa ad ogni livello.

    =================================================

    VITALITA’ DELLA SCRITTURA
    Ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli e Maurizio Cucchi
    Terzo incontro: Laura Bosio

    GENNAIO/MAGGIO 2013
    Sempre di mercoledì dalle 17 alle 19

    Entrata libera

    Programma:

    GENNAIO 16 Franco Loi
    30 Ferruccio Parazzoli
    FEBBRAIO 13 Laura Bosio
    27 Cesare Viviani
    MARZO 13 Michele Mari
    27 Milo De Angelis
    APRILE 10 Giampiero Neri
    24 Marta Morazzoni
    MAGGIO 8 Patrizia Valduga
    22 Walter Siti

    Giuliana Nuvoli, italianista e critico letterario, e Maurizio Cucchi, critico letterario, poeta e scrittore, in questa serie di incontri con scrittori e poeti, sottolineano il valore estetico e morale, ma anche il piacere per il lettore, del lavoro compiuto sulla lingua e nella lingua con l’esercizio della scrittura. Attraverso la presenza viva di alcuni dei maggiori personaggi della nostra letteratura contemporanea, si verrà a comporre una prima serie di ritratti d’autore (non certo esaustiva), tutta nel segno dell’alta qualità della poesia o della prosa, documentata dalle opere. E’ un quadro che intende intrecciare il cammino della poesia con quello della prosa, nel segno, appunto, della “vitalità della scrittura”.

    MILANO – Giuliana Nuvoli, docente di Letteratura Italiana alla Facoltà di Scienze dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ed eminente socia del Movimento Milano Civica ha elaborato un progetto/programma per la Cultura in Lombardia cha ha sottoposto all’attenzione di Umberto Ambrosoli. Partendo dalla definizione delle finalità che deve avere la cultura –

    CREARE BENESSERE, CREARE RICCHEZZA, CRARE ECOSISTEMA ED INCLUSIONE – Nuvoli presenta le modalità di realizzazione, le modalità di ricerca di risorse e le modalità di diffusione attraverso la connessione di reti. Tutto questo farà sì che la cultura in Lombardia possa diventare modello per l’intero territorio nazionale.
    Queste le caratteristiche che avrà. Sarà:
    LAICA: sarà il luogo in cui tutti i “contributi” si incontrano e vengono accolti senza pregiudizi o concessione di privilegi.
    ETICA: è legata a quella visione del mondo in cui tutti gli individui hanno diritto di cittadinanza e in cui il sapere, l’arte, la bellezza sono considerati elementi indiscussi di benessere.
    PRODUTTIVA: la cultura può creare ricchezza, per il territorio e rappresentare un motore per l’intero Paese. E può diventarlo se, in particolare, applica la meritocrazia come criterio costante di scelta.
    CONNETTIVA: rappresenterà il legame tra le varie forme del sapere e dell’arte;
    tra queste e la popolazione; tra queste e l’ambiente creato dall’uomo; tra queste e il paesaggio naturale; tra queste e le istituzioni; tra queste, l’Italia e il resto del mondo.
    INNOVATIV A: accoglierà sperimentazioni, innovazioni tecnologiche, contributi provenienti da culture, età, generi diversi, con una doverosa attenzione alle forme di vera eccellenza.
    FORMATIVA: metterà in atto tutti gli strumenti e i mezzi per rendere la cultura accessibile a tutta la popolazione e, in particolare, a quelle tipologie che alla cultura – per motivi diversi – hanno avuto sinora, scarso accesso in modo che si relizzi anche quello che Hugo scriveva: “ogni volta che si apre una scuola, si chiude una prigione…”

    giuliana nuvoli Maurizio Cucchi Viutalità della scrittura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK