In Piemonte, in particolare a Torino, la bealera indica un corso d’acqua, generalmente artificiale, regolarizzato dall’uomo e adoperato per l’irrigazione dei campi; per usi igienici della città (apporto d’acqua per la pulizia della stessa, per le fognature); per fornire forza motrice a mulini, segherie, fucine; per inondare i fossati delle fortificazioni
Trending
- One to One: John & Yoko
- ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
- Ri-creare la vita
- Ho visto un re
- La Statuaria Torinese, una Disputa Femminista
- Al Museo Archeologico dell’Agro Falisco, la mostra di Eugène Berman
- TE INDIANO
- Il valore del rispetto in un mondo che ha dimenticato l’umanità