Regia di Paolo Genovese Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Claudio Santamaria, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Claudia Pandolfi, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Maurizio Lastrico e Maria Chiara Giannetta Dal 20 febbraio al cinema È la sera del primo appuntamento tra Lara, single delusa dagli uomini, e Piero, prof separato. Lei lo ha invitato a cena, ma ora è assalita da mille dubbi: come vestirsi, che luci accendere, che atteggiamento avere. Nel frattempo lui risponde ad altri interrogativi: preservativo sì o no (e, nel caso, quale)? Fattostà che si presenta a casa di lei con fiori e gelato («Addirittura?» commenta Lara e…
Autore: Lucia Tilde Ingrosso
Di Lucia Tilde Ingrosso Regia di Tim Fehlbaum Con Pietro Sarsgaard, Giovanni Magaro, Ben Chaplin e Leonie Benesch Al cinema dal 13 febbraio Tempo che si spengono le luci in sala e ci vediamo scaraventati nel settembre del 1972. A Monaco sono in corso le Olimpiadi estive. Gli echi del secondo conflitto mondiale non si sono ancora del tutto spenti e il fatto che a ospitare i giochi sia proprio la Germania ha un significato anche conciliatorio. Ci troviamo nella redazione sportiva della rete americana ABC. Sono tutti uomini, con l’unica eccezione della tedesca Marianne, che offre un supporto di…
Dopo vent’anni come selezionatrice del personale, Roberta Zantedeschi sente che vuole (avere e dare) di più. Nel frattempo, ha sviluppato nuove competenze e desidera affiancare l’attività di recruiter e formatrice con quella di coach e consulente. E così nel 2020, anno in cui il mondo affronta un’emergenza epocale, lei vive la sua piccola rivoluzione. Oggi lavora in proprio, con l’obiettivo di aiutare le persone e le azienda a comunicare bene per lavorare meglio e coltivare relazioni consapevoli. È una facilitatrice, consulente e coach, su tematiche manageriali. Ha a cuore il lavoro, il linguaggio e le donne. L’abbiamo incontrata. Ti definisci…
By Lucia Tilde IngrossoRegia di Roberto AndòCon Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno, Giulia AndòAl cinema dal 16 gennaioSe ti è piaciuto “La stranezza”, adesso non puoi perderti “L’abbaglio”. Gli ingredienti sonogli stessi (regista, attori, la Storia ufficiale mescolata con le storie di fantasia), ma il piattoè, ovviamente, diverso. E, di sicuro, non meno gustoso. È il 1860 e Giuseppe Garibaldi sta reclutando i Mille della nota spedizione. A selezionare imigliori (ma pure i meno peggio, visto che «Con quello che ci aspetta, anche un impostorepuò tornarci utile») è il generale Vincenzo Giordano Orsini, personaggio storico a cui…
By Lucia Tilde Ingrosso Regia di Christy Hall Con Sean Penn e Dakota Johnson Una ragazza bella e giovane (che però, passati i 30, sente che le donne hanno possibilità dimezzate) arriva all’aeroporto JFK di ritorno da un viaggio in Oklahoma. Sfoggia unghie molto lunghe e un po’ troppo vistose, nonché un modaiolo caschetto biondo. È stanca, ha voglia di tornare a casa e prende un taxi. Alla guida trova un uomo di mezza età dal pizzetto (all’apparenza) tinto e dalle idee chiare. Fra i due inizia un botta e risposta che va in crescendo, tra confidenze e rivelazioni, ricordi…
A sorpresa, una buona notizia in rosa. L’Italia detiene il record dell’imprenditoria femminile. Sono oltre 1,7 milioni le donne che avviano un’attività indipendente. Una cifra che vede il nostro superare tutti gli altri Paesi europei: nel Regno Unito sono un milione e mezzo. In Germania: 1,3. Questa è la fotografia scattata dall’Osservatorio sull’imprenditoria femminile di Confartigianato. A guidare la crescita proprio le imprenditrici artigiane, aumentate del 1,9% negli ultimi dieci anni. Nessuno dice che sia facile. Ne sa qualcosa Marina Salamon, una tra le imprenditrici di maggior successo in Italia. A 23 anni ha fondato Altana, tra le più importanti…
Inutile dire alle nostre figlie, alle donne di domani, che per loro sarà facile affermarsi. Che i pregiudizi sono superati. Che la meritocrazia e le pari opportunità sono ormai assodate. Non sarà facile per nulla. Non sarà facile per nessuno, figurarsi per le donne. Che continuano a essere più fragili fisicamente, dare più importanza agli affetti e far fatica nel gioco di squadra (in cui gli uomini sono invece molto più bravi). Giornalista, scrittrice. Sta portando nelle scuole il suo ultimo romanzo Il sogno di Anna (Feltrinelli). Utile invece dire alle nostre figlie, alle donne di domani, che tante conquiste…
Avvicinare i nostri figli ai libri non basta per farne dei lettori. E tuttavia, in assenza di controprova, di certo male non fa. di Lucia Tilde Ingrosso La mia ex collega Angela, grande lettrice, ha due figli. Entrambi li ha cresciuti a pane e libri. Con uno le è andata bene, con l’altro un po’ meno. La morale? Avvicinare i nostri figli ai libri non basta per farne dei lettori. E tuttavia, in assenza di controprova, di certo male non fa. Ecco qualche suggerimento per appassionare bambini e ragazzi alla lettura. Tutti rigorosamente provati sul campo. Con i risultati che…