Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Le donne lo fanno meglio?
    "D" come Donna

    Le donne lo fanno meglio?

    Lucia Tilde IngrossoBy Lucia Tilde Ingrosso03/04/2017Updated:03/04/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    diritto-contare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Inutile dire alle nostre figlie, alle donne di domani, che per loro sarà facile affermarsi. Che i pregiudizi sono superati. Che la meritocrazia e le pari opportunità sono ormai assodate.
    Non sarà facile per nulla. Non sarà facile per nessuno, figurarsi per le donne. Che continuano a essere più fragili fisicamente, dare più importanza agli affetti e far fatica nel gioco di squadra (in cui gli uomini sono invece molto più bravi).

    Giornalista, scrittrice. Sta portando nelle scuole il suo ultimo romanzo Il sogno di Anna (Feltrinelli).
    Utile invece dire alle nostre figlie, alle donne di domani, che tante conquiste sono state fatte nel corso degli anni. Grazie a donne coraggiose e uomini illuminati.

    E cosa più delle storie (vere) è in grado di raccontare questi progressi e dare un’iniezione di fiducia?
    Lo fa il libro Storie delle buonanotte per bambine ribelli, scritto da Elena Favilli e Francesca Cavallo. Due donne, due imprenditrici, due startupper, che hanno voluto rappresentare in due pagine (una di testo e un’illustrazione) 100 donne simbolo dell’emancipazione femminile. Un bestseller, grazie all’intraprendenza (e al crowdfunding).
    E lo fa il film Il diritto di contare (Hidden figures), diretto da Theodore Melfi, con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe e Kevin Costner.
    Corrono gli anni Quaranta del secolo scorso, siamo negli Usa, in Virginia, stato ancora segregazionista. Le persone di colore non possono mescolarsi ai bianchi sugli autobus, vanno in bagni riservati. Le donne di colore, poi, hanno ancora più limitazioni e meno diritti. Eppure alcune di loro, menti matematiche brillanti, lavorano alla Nato. Peccato che non possano avere promozioni, firmare rapporti, partecipare a riunioni. Sulla storia vera di tre di loro è stato scritto il libro (di S. M. Lee, Harper Collins, 18 euro), omonimo al film uscito l’8 marzo.
    Storia edificante di tre donne che riescono a conquistare dei diritti fondamentali, come quello di frequentare l’università e laurearsi in ingegneria, ottenere una sacrosanta promozione, veder riconosciuto ufficialmente il lavoro svolto. Queste tre donne afroamericane – a prezzo di umiliazioni, sacrifici, porte in faccia e delusioni – riuscirono a far emergere il proprio genio. E far compiere significativi passi in avanti per l’emancipazione.
    Una di loro, Katherine G. Johnson, è ancora viva. A 97 anni
    minimizza: «Io trovavo una soluzione ai problemi che andavano risolti. Ma volevo capire sempre meglio l’importanza di ciò che facevamo. Nel caso di un calcolo, volevo sapere a che cosa serviva e perché fosse vitale».
    È anche grazie a lei, Dorothy Vaughan, Mary Jackson e tutte le donne di colore della Nasa se gli Stati Uniti all’epoca vinsero la corsa allo spazio ingaggiata con l’Unione Sovietica.
    Dichiara l’autrice del libro: «Erano come sorelle, sapevano di doversi sostenere reciprocamente e di doversi spronare a rendere il 150%, perché sarebbero state misurate con un metro differente. Credo sapessero di avere la rara opportunità di aprire la strada ad altre donne di colore in un futuro che sarebbe stato diverso».
    Ed ecco il consiglio che Katherine dà a chi oggi raccoglie le sfide nel mondo del lavoro o nella vita di tutti i giorni: «Attenetevi al problema. Qualunque esso sia, c’è sempre una soluzione. Una donna può risolverlo e anche un uomo può farlo… se gli concedete più tempo! Una donna surclassa sempre un uomo nel gestire contemporaneamente più attività».

    Il diritto di contare è un film epico e bellissimo, da far vedere alle bambine, le donne di domani, perché capiscano che i loro diritti sono il frutto di tanti anni di lotte e sacrifici. E che le donne – quando vogliono e possono – hanno davvero una marcia in più.
    Oltre a mostrare il lato professionale, il film illustra anche quello privato. E dimostra come a volte le maggiori resistenze si incontrino presso compagni e mariti, che possono anche far fatica a capire e accettare qualità e ambizioni delle partner.
    Un film forse un pizzichino troppo “americano”. Ma un po’ di sogno e utopia vogliamo concederceli, almeno al cinema? Alzi la mano chi di noi non ha mai sognato che un uomo facesse per lei ciò che Kevin Costner fa nel film per una delle protagoniste.
    In chiusura la frase clou del film: «O raggiungiamo l’obiettivo insieme o non ce la faremo mai». Che valga per tutte le donne, di oggi e di domani, perché imparino a lavorare con impegno e passione. Ma, soprattutto, unite e solidali.

    Lucia Tilde Ingrosso
    Giornalista, scrittrice. Sta portando nelle scuole il suo ultimo romanzo Il sogno di Anna (Feltrinelli).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Lucia Tilde Ingrosso
    • Facebook
    • LinkedIn

    Lucia Tilde Ingrosso. Maturità classica a Cortona (Arezzo) e laurea in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Da sempre, un grande amore per la scrittura. Giornalista, dopo anni nella redazione del mensile di business Millionaire, adesso è freelance e collabora con varie testate. Inoltre è autrice di podcast, ghostwriter e moderatrice di eventi. Come scrittrice, ha pubblicato 25 libri con i principali editori, in generi che spaziano dal giallo al noir, dal rosa all’umorismo, dalle guide di impresa ai romanzi per ragazzi. Le sue uscite più recenti sono la saga familiare I Monteleone e il thriller Una sconosciuta (Baldini+Castoldi). Da segnalare anche: il manuale umoristico 101 cose da fare in gravidanza e prima di diventare genitori, scritto con il marito Giuliano Pavone (Newton Compton) e il romanzo biografico Anna Politkovskaja. Reporter per amore (Morellini).

    Related Posts

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    Brado e le Strie

    05/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK