Consigli brevi di lettura delle nostre navigatrici 1) Consigliato da Maria Grazia Ghezzi ”Voglia di Fragola. Dejavu” di Alessandra Montali. …è stupendo…. un misto tra mistero, vecchi ricordi di una fanciulla in luoghi “dejavù”, amore e suspense…non posso dire altro perchè il libro merita di essere letto…… 2) Marina Covertino consiglia “Le ho mai parlato del vento del nord” di Daniel Glattauer. Romanzo epistolare tra scambi di mail, ironico, appassionante, si legge in poche ore. 3) Francesca Santoiemma consiglia ”Spaghetti Paradiso”(qui il booktrailer di”Spaghetti Paradiso”) scritto da Nicky Persico, un avvocato barase, è un romanzo godibilissimo il cui fulcro è lo…
Autore: Dols
di Rosanna D’Antona La prima cosa che mi è venuta alla mente dopo aver letto l’ultima pagina del manoscritto, è stata la teoria dei contrari. Per Eraclito l’unità dei contrari è la legge segreta del mondo che risiede nel rapporto di interdipendenza di due concetti opposti (fame-sazietà, pace-guerra, amore-odio ecc…) che, in quanto tali, lottano fra di loro ma, nello stesso tempo, non possono fare a meno l’uno dell’altro, poiché vivono solo l’uno in virtù dell’altro. Ciascuno dei due infatti può essere definito solo per opposizione, e niente esisterebbe se allo stesso tempo non esistesse anche il suo opposto. In…
Nata con i faraoni, perdura tutt’oggi La mutilazione genitale femminile nei Paesi islamici. Meritevole ma non obbligatoria di Francesca Rossi La pratica della mutilazione genitale femminile ha origine nell’antico Egitto (infatti è anche conosciuta con il nome di “infibulazione faraonica”). Nonostante oggi la legge egiziana la proibisca, è purtroppo ancora ampiamente praticata: secondo uno studio condotto nel 2005 dall’ufficio governativo demografico su un campione di donne tra i quindici e i quarantanove anni, addirittura il 96% delle egiziane (musulmane o cristiane) ha subito la mutilazione genitale. A onor del vero la legge egiziana, che punisce i trasgressori con una multa…
La protagonista, una giovane giornalista, farà in modo che solo con l’uso delle parole,attraverso la realizzazione di un libro- dal titolo The Help- la società possa cominciare a porsi domande e trovare risposte sulle leggi imperanti del razzismo e avviarsi ad una consapevolezza collettiva di uguaglianza sociale. di Daniela Accurso Storia di donne e apartheid. Mississipi, anni ’60,il razzismo imperante delle signore dell’alta società sulle domestiche di colore si snoda su un equilibrio intriso di soprusi, abusi e rassegnazione. Tanti sentimenti contrastanti, sullo sfondo dell’uccisione del presidente degli Usa, John Kennedy e delle prime rivolte di Martin Luther King. La…
di Daniela Accurso La storia dell’unica donna premier del XX secolo in Europa attraverso una chiave di lettura storica, introspettiva e sentimentale. La beffa del destino si accanisce anche con lei, Margareth Tacher, famosa, per la sua ferrea determinazione, vinta da un presente che confonde con il passato. Da Oscar Meryl Streep ,irriconoscibile nel ruolo della lady, ormai vecchia che trascina il passo ricordando aneddoti della sua vita da primo ministro che per la sua politica ha scatenato una guerra, ha fatto dimettere il suo braccio destro, ma ha anche risollevato le sorti dell’Inghilterra, secondo la regia che vuole mantenere un…
Invito alla conferenza che si terrà il prossimo 6 marzo alle ore 15,00 nella sede romana del Parlamento europeo. Si discuterà di riforma elettorale e rappresentanza paritaria. la vostra presenza e attenzione sarà particolarmente benvenuta.
Dal corteggiamento alla sindrome da telenovela. precedente Quando si parla di corteggiamento si fa riferimento a quel periodo in cui si manifesta ogni tipo di galanteria, complimento e gentilezza oppure, in modo più discreto e sottile, la conversazione diviene, come ho già detto, schermaglia semi celata che trova corrispondenza in una tipica gestualità di riferimento: c’è chi mentre parla al partner si mordicchia il labbro o se lo inumidisce in continuazione le labbra o chi giocherella con un anello o si tormenta il lobo dell’orecchio o chi fa palline di carta del foglio che sta maneggiando o arrotola una ciocca…
Venerdi’ 10 febbraio 2012 ore 18.00 La feltrinelli Express Stazione Centrale – Milano presentazione del libro di Emma Bonino I Doveri della Liberta’ intervista ad Emma Bonino a cura di Giovanna Casadio Editore Laterza Intervengono con l’autrice Giovanna Casadio, Giuliano Pisapia, Sergio Romano Modera Luisa Pronzato