di Caterina Della Torre Così si potrebbe definire Antonella Matranga, giornalista, videoreporter, sceneggiatrice e scrittrice..ma anche altro. Nasce a Bari, ma l’abbandona nel 1988 per andare a Milano, dove, dopo varie esperienze, approda al Giornale di Montanelli. Dopo cinque anni a Milano, si trasferisce a Parigi e poi a Roma, dove comincia a lavorare in televisione realizzando video reportage per “Report”, “Occupati”, Matrix”, “Le Invasioni Barbariche” ed altro. Realizza la regia di un programma di Fiorello, un cortometraggio, un film doc sul rugby realizzato fra Roma e Parigi e negli ultimi anni torna anche occuparsi di spettacolo per alcuni settimanali. L’ultima novità di Antonella…
Autore: Dols
romanzo di Nicoletta Bortolotti ”Non ho bisogno del tuo amore. Sembra dire questo Viola, con gli anni di silenzio che l’hanno divisa dalla sorella Margherita, compagna di un’infanzia ormai troppo lontana. Un’infanzia di ginocchia sbucciate, risate e mille giochi inventati insieme per non vedere l’amore dei genitori sgretolarsi a poco a poco, nella Milano dei concerti di Vecchioni, delle canzoni di Ornella Vanoni e delle Feste dell’Unità, dove mamma e papà si baciavano, cantavano, litigavano e si baciavano ancora. Ma oggi, dopo tutti questi anni, Viola ritorna: la sorella più piccola, quella che non aveva mai paura del buio, che…
un racconto di Lucia Tilde ingrosso Il telefono squilla quando sto per iniziare una riunione particolarmente noiosa. “Ciao, come stai?” mi chiede la mia amica Sveva. “Bede, ba un po’ di fredda!” cerco di tagliare corto. “Dillo a me: ho appena consegnato un pezzo, sto andando a fare la spesa e poi devo passare a ritirare le camicie del comunista in lavanderia”. Sto per commentare qualcosa, quando non riesco a trattenere un sonoro starnuto: “Etcì!” “Sicura di stare bene?” insiste la mia amica, a cui far da mamma a sua figlia evidentemente non basta. “Bedode!” “Oddio, che voce: sembri la…
di Tatiana Mora Il tempo passa ma le emozioni non cambiano. Ragazze di oggi come ragazze di ieri. Ragazze di oggi, anime della città…faceva più o meno così, no? Ebbene sì,l e ragazze di oggi; quante cose sono state dette su di noi, quante cose si dicono ogni giorno. “Vogliono tutte fare le veline”; “sono senza cuore” ; “sono troppo poco desiderabili e danno tutto subito”; “non sanno più cosa vogliono davvero e non sono mai felici”. Sento spesso queste parole da nonne, zie, mamme, tv, radio…siamo tutte su un grande barcone dove siamo catalogate come “diverse”, “diverse” dalle ragazze…
Il premio “Immagini Amiche” nasce per valorizzare la comunicazione per immagini che non abusa del corpo delle donne e non le sfrutta, non utilizza stereotipi e al tempo stesso è efficace. Il premio vuole incoraggiare una diversa generazione di creativi più attenta e socialmente responsabile, passando dalla denuncia di ciò che non va alla valorizzazione di pratiche ed esempi positivi. Il premio è promosso dall’ufficio del Parlamento europeo in Italia e dall’UDI Unione Donne in Italia, in partenariato con la Commissione europea e il dipartimento per le Pari Opportunità e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. E’ ispirato alla…
di Barbara Giorgi precedente Si parla spesso di uccisione del corpo, dell’anima, della vita. Accade davvero così? Si può parlare di “morte dell’anima” nel senso di un vuoto interiore immenso (almeno nei primi momenti)? Durante tutti gli anni vissuti insieme, non mi sono mai sentita amata e rispettata anche nei momenti in cui lui si mostrava carino con me: ero vuota dentro, avevo solo paura e pensavo di essere io l’unica responsabile di quanto stava succedendo. Ero sola e convinta di essere io il problema: il mio corpo, la mia anima non mi appartenevano più. Oggi ripensi spesso a quei fatti…
Il silenzio dell’immensità. L’amore di un tempo. di Nok Tao La signora Fotini ha steso la tovaglia bianca , quella buona con il pizzo, la tovaglia del corredo (la prika) che le regalo’ mamma Eleni nel lontano 1941. L’ha stesa per me, per lo straniero, per l’uomo che viene da lontano, per quell’uomo che ha conosciuto anni fa seduto sul molo dei traghetti e che da solo guardava il tramonto. Quell’uomo ritorna a trovarla ogni anno da molto lontano portandole in dono sempre uno scialle nuovo, uno scialle sempre scuro! Da quando e’ morto Lefteri, il suo uomo, la signora…
E’ a Milano che la Associazione Corrente Rosa presenterà il 28 febbraio alle 18.00 il film ”Per la mia strada” allo Spazio Oberdan, alla presenza di Grazia Neri, una delle 8 protagoniste del film. Il film sarà seguito da un dibattito sull’immagine delle donne nei media e nel mondo del lavoro. Perchè questo divario? Come colmarlo? Ne parleremo con il Comune e la Provincia di Milano, Valore D, Siemens e lo Studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, Corriere della Sera, Io Donna, Vanity Fair. Qui l’ Agenda Confermare la presenza alla mail info@correnterosa.org Ti informiamo inoltre che il…