di Caterina Della Torre Palestra (di vita) e formazione: ecco come si fa una donna. Dimenticando gli stereotipi. Lo dice Anna Maria Gandolfi. Bresciana di Barbariga, classe ’52 sposata con 3 figli (33-26-23 anni). Laureata in lingue e letterature moderne straniere allo IULM nel 1978, un master in giornalismo e pari opportunità all’ UNI statale Milano, seguono corsi specializzanti in materia lavoristica – sindacale in Riforma del lavoro e Pubblica amministrazione. Che attività hai svolto? L’ insegnante fino al 1995, poi l’ imprenditrice e la giornalista, sono stata membro in Giunta dell’associazione artigiani fino al 2011, membro consiglio camerale per 2 mandati dal 2000 al 2012, presidente comitato…
Autore: Dols
Riportiamo questo brano preso da D di Repubblica per avvicinare un tema trattato da dols molti anni fa , la lettura degli e- book. Le tecnologie sono migliorate, adesso ci sono I-Pad e I-phone e altre mille tecnologie che migliorano la lettura, oppure noi ci siamo abituati. Ma il cartaceo non muore mai? Vi lasciamo alla lettura di questo breve testo di Claudia de Lillo (Elasti) e poi vi chiedo di dire la vostra.. da D di Repubblica NONSOLOMAMMA Divagazioni e sconfinamenti di una madre veramente (veramente) moderna di Elasti EVASIONE La prima volta è successo questa estate. L’ho…
La lettera sottostante è stata citata da Gad Lerner durante la puntata de l’Infefele del 22 ottobre, ribadendo l’importanza dell’ informazione mediatica su tutti i candidati. ”Laura Puppato e l’informazione: burkizzazioni e messaggi in bottiglia. Da la Rete delle reti L’inedita esperienza in atto, della presentazione alle Primarie di una candidata donna, è qualcosa di cui veramente far tesoro. Abbiamo constatato una chiusura talmente eccezionale e compatta (almeno fino ad oggi!) da parte di tutti i media, da comprendere che la situazione per le donne è ancora ben peggio di quello che già sapevamo. Comunque. Visto che Puppato non può usare…
di Livia Capasso Inizio la mia ricerca a Napoli con le strade intitolate a donne il cui nome comincia con la “A”. A parte AIDA, l’eroina dell’opera di Verdi, e ANDROMEDA, la figura mitologica greca, compare la poetessa Vittoria AGANOOR ( Padova 1855 – Roma 1910). Napoli le ha dedicato una strada perché Vittoria trascorse parecchi periodi della sua vita in questa città, per il clima più adatto alla salute di una sorella. Poi figurano ANTONIETTA DE PACE (Gallipoli 1818, Napoli 1894), rampolla di proprietari terrieri leccesi, eroina del nostro Risorgimento, e una pittrice, detta ANNELLA DI MASSIMO( 1602-1643), il…
Un servizio per la società: il counseling professionale per madri. E i e padri? di Anna Maria Ricci Un servizio per la società: il counseling professionale per madri. E i e padri? “L’ascolto permette a chi è ascoltato di ascoltare se stesso” Maurice Bellet, L’Ecoute. Il Counseling per madri lo vedo come “uno degli strumenti utile “all’empowerment femminile nel mondo del lavoro e nella società”, ma cosa è e cosa intendo per counseling professionale e cosa intendo per counseling professionale per madri Cercherò di rispondere alla domanda “cosa è l’intervento di counseling? Prendendo spunto da una delle più importanti associazioni…
di Marco Proietti Mancini Non mi piace la parola “anziano”, è ipocrita e falsa, non c’è nulla di male a esser vecchi. Sempre più spesso mi succede di vedere vecchi cercare nei cassonetti. Dietro a un grande supermercato dalle parti di Via Laurentina ce ne sono alcuni che sembra si diano appuntamento ogni mattina, insieme a una signora che viene con due bambini. C’è anche un altro vecchio con una pancia enorme, arriva con una Smart e riempie il bagagliaio di roba. Ma per lui è una cosa diversa, mi hanno detto che lui al cassonetto fa la spesa in…
« questa gioventù aprirà nuovi sentieri, senza assomigliare a nessuno, soltanto alla parte migliore di se stessa. » NON LO FACCIO PIÙ riflessioni sulla violenza giovanile giovedì 25 ottobre 2012 ore 18.00 Provincia di Milano – Sala Affreschi Corso Monforte 35, Milano Un’associazione composta da donne, che si rivolge alle donne per parlare della salute delle donne. È questa la mission di Donne In Rete. Nata per iniziativa di alcune donne impiegate in ruoli diversi, da venticinque anni attivista nella tutela dei pazienti, Donne In Rete riunisce diverse figure, tutte scrupolosamente femminili e impegnate in diversi campi professionali, a cominciare…
TELEFONI MOBILI E TUMORI ALLA TESTA: LA CASSAZIONE CONFERMA I giudici della Sezione Lavoro della Cassazione (Sentenza n. 17438 del 3-12.10.12) hanno pienamente e definitivamente confermato la Sentenza della Corte d’Appello di Brescia riguardante il caso di un malato di tumore al nervo trigemino a causa dell’intenso uso per lavoro di telefoni mobili (cellulari e cordless). I Giudici della Cassazione hanno: 1) ribadito la validità dei riferimenti scientifici citati dal CTU di Brescia e dai consulenti del ricorrente I.M.: l’oncologo che lo aveva seguito e il Prof. Levis già Ordinario di Mutagenesi Ambientale all’Università di Padova cofondatore della nostra Associazione…