Un convegno organizzato da Aspettarestanca e Donnesenzaguscio Per un management nuovo
Autore: Dols
di Maria Silvia Presepi Il fenomeno è allarmante. Quanto pesa la responsabilità di una maternità precoce? Quanto è carente oggi il dialogo fra mamma e figlia adolescente? Un rapporto carente o insufficiente con la figura paterna quanto è determinante nella scelta del compagno da parte di un’adolescente? http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/11/19/news/le_baby_mamme-46977519/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep-it%2F2012%2F11%2F19%2Fnews%2Fmadri_minorenni-46984193%2F
Premio Morante 2012 L’Associazione Premio Elsa Morante, in linea con quanto dice il Presidente Giorgio Napolitano, porterà avanti la sua battaglia per la Cultura Grandissimo successo per il Premio Elsa Morante. Nell’affollatissima sala dell’Auditorio della Villa Farnesina di Roma, il pubblico accorso alla prestigiosa manifestazione, ha dimostrato quanto la cultura sia ancora viva, aggregante, e di come riesca a trasmettere messaggi d’arte, creazione, comunicazione e civiltà. Dopo il saluto della presidente di giuria, Dacia Maraini, che in questa occasione ha sottolineato “lo sforzo estremo e la sconcertante solitudine” che hanno caratterizzato la realizzazione di questa edizione del Premio, Tjuna Notarbartolo, ha…
Maria Silvia Presepi commenterà (con voi) articoli presi dalla stampa giornaliera che magari vi siete persi. Pur non essendo ”mamma”, ho trovato interessante l’argomento. Sono convinta che i soli ruoli di moglie e di madre anche se belli ed esaltanti non possano dare alla Donna e quella di oggi in particolare la completezza. Sono convinta che una esperienza propria, una realizzazione lavorativa contribuisca ad approccio diverso, più ricco di esperienze rispetto alla sola concentrazione sulle problematiche familiari. Mamme part time, le migliori da D di Repubblica. http://d.repubblica.it/argomenti/2012/11/19/news/mamme_lavoro-1240856/
di Cinzia Marroccoli da Bubolina a Elisa Claps La Basilicata è una piccola regione con poco meno di 600 mila abitanti e 131 comuni. Il progetto Toponomastica femminile ha avuto un’accoglienza tiepida: nonostante le lettere ufficiali, è stato molto difficile recuperare gli elenchi delle strade. Nella maggior parte dei casi il censimento è stato effettutato su stradari ottenuti per vie ufficiose, e mentre è presente Potenza, non si può dire la stessa cosa di Matera, l’altro capoluogo di provincia. Comunque, basandosi sui censimenti effettuati, quello che emerge è la scarsità di donne presenti nelle strade lucane. Un altro dato è…
L’85% dei manager e degli Italiani vorrebbe più conciliazione tra lavoro e vita privata. Insomma, il Work Life Balance, uno dei fattori decisivi per aumentare produttività e benessere, è oggi un problema per individui e aziende. Manageritalia e Secretary.it ne parlano il 21 novembre a Milano con manager e assistenti di direzione. Ospite d’eccezione Enrico Ruggeri, che presentando il suo ultimo libro, un giallo basato sulle riflessioni di un uomo di successo sul suo vissuto professionale e personale, stimolerà il bilancio personale di tutti i presenti e la discussione su cosa fare. Milano, 19 novembre 2012. Non vi sono dubbi…
del fotografo e street artist francese JR Per la prima volta in Italia In occasione di Siamo Pari.La Parola alle Donne Sabato 24 novembre ore 21.00 al Teatro Litta di Milano Women are Heroes, potente film realizzato dall’eclettico street artist e fotografo francese JR arriva per la prima volta in Italia grazie alla rassegna cinematografica organizzata in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne:Siamo Pari. La Parola alle Donne. L’appuntamento, che chiuderà un’intensa giornata di proiezioni e incontri gratuiti, è per sabato 24 novembre alle ore 21.00 al Teatro Litta di Milano. Women are Heroes racconta l’omonimo e…
di Caterina Della Torre Il titolo originario è ‘’Fill the void’’ forse più indicato a indicare il fulcro di questo film (il riempimento di un vuoto) , opera prima di Rama Burshtein, regista ebrea ortodossa, che scrive dall’interno della società chassidica di Tel Aviv a cui appartiene. L’azione si muove intorno alla ‘’sposa promessa”, Shira una giovane ebrea in cerca di marito, figlia di un rabbino della comunità ortodossa di Tel Aviv e sorella minore di Esther, che attende un figlio dal marito Yochai. Shira è spinta prima ad interessarsi di un coetaneo, che la famiglia le ha proposto come…