Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

PUBBLICITA’, STOP AGLI STEREOTIPI: UDI E PARLAMENTO EUROPEO SCELGONO I FINALISTI DEL PREMIO IMMAGINI AMICHE Enel, Geox e Continental per pubblicità televisiva; Leroy Merlin, Coop e Femminile reale per le affissioni; TG2, Otto e Mezzo con Lilli Gruber e Invasioni Barbariche con Daria Bignardi per la televisione; il blog di Annamaria testa Nuovo e utile, il documentario A casa non si torna e il calendario “Donne italiane”, della Photopolis per il web; Milano, Enna e Reggio Emilia come città virtuose: questi i finalisti della terza edizione del Premio Immagini Amiche, l’iniziativa promossa dall’Udi e dal Parlamento Europeo, in collaborazione con…

Read More

di Loretta Junck Circa un anno fa terminavo il censimento toponomastico di Torino, che avevo iniziato quasi per gioco collaborando con il gruppo di Toponomastica femminile. Scoprivo che su un totale di 1116 odonimi (nomi di persona) nelle targhe stradali cittadine, 1054 sono maschili e solo 62 femminili, il 5,5% . Tolti poi quelli dedicati alla Madonna e alle sante (ben 19), scendono a poco più di 40. Qualche suora, qualche benefattrice, un gruppetto di letterate soprattutto piemontesi o legate a Torino per esserci vissute, ma anche glorie nazionali come Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Ada Negri, Matilde Serao, e naturalmente…

Read More

AL VIA LE RIPRESE DI “ITALY AMORE MIO” Un film di Ettore Pasculli sulle pari opportunità per le donne e l’integrazione in Italia dei giovani stranieri Milano.  Una storia d’amore e l’arte della danza per superare il conflitto tra culture differenti e appropriarsi della libertà di espressione sono lo sfondo su cui si sviluppano le delicate e controverse tematiche di “Italy Amore Mio”, il nuovo film di Ettore Pasculli presentato a a Milano. Un lungometraggio che affronta le violenze psicologiche nei confronti delle donne e le difficoltà ad integrarsi nel nostro Paese dei figli di genitori stranieri. Le riprese, che…

Read More

 Silvia Costa (Gruppo S&D) – Donne in Nordafrica: parità dei diritti, piena partecipazione alla transizione democratica e al nuovo Partenariato euromediterraneo “A due anni dalla Primavera Araba, nell’attuale fase di transizione politica e sociale segnata da intensi conflitti, epocali cambiamenti e speranze di progresso, l’Unione Europea si deve impegnare a sostenere la democratizzazione e lo sviluppo economico e sociale dei Paesi del Nordafrica, ponendo al centro della politica europea di vicinato i diritti delle donne, la loro piena partecipazione ai processi decisionali, l’uguaglianza di genere e l’emancipazione socioeconomica femminile, contrastando ogni forma di violenza e discriminazione”. E’ questo l’obiettivo sostenuto…

Read More

di   Daniela Domenici da danielaedintorni Se Steve Jobs fosse nato a Napoli di Antonio Menna Come spiega la seconda di copertina “questo racconto, tanto amaro quanto esilarante, è nato come post sul blog dell’autore e in poche ore ha fatto il giro del mondo prima di diventare un libro…(Antonio Menna) ci svela perché da noi la Apple non sarebbe mai nata. E forse Steve Jobs sarebbe finito a vendere le pezze al mercato…”: già queste poche parole vi danno un’idea dell’originalità di “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” che mi ha coinvolto a tal punto da finire di leggerlo…

Read More

Bologna 15 febbraio 2013 Promosso dalla Consigliera di Parità dell’Emilia Romagna e da Confprofessioni Emilia Romagna, il convegno intende fare il punto sul lavoro professionale in Emilia Romagna in ottica di genere, a partire dalla realtà di quelle rappresentate dagli Ordini Professionali (2,6 milioni di iscritti in Italia nel 2011, 280 mila in Emilia Romagna con un’incidenza del 5,3% sul PIL regionale). La presenza femminile in Emilia Romagnavaria a seconda dell’ambito professionale: scarsa, seppur in aumento, nell’area tecnica(le donne sono solo l’1% tra i tecnici e periti industriali, il 13% tra gli ingegneri, il 16% tra gli agronomi, il 18% tra i geologi), sono il 29% tra i notai…

Read More

 Daniela Domenici da danielaedintorni Quasi quasi m’innamoro di Anna Mittone Era da tempo che non mi divertivo così tanto a sorridere da sola mentre leggo, è un evento alquanto raro e ci è riuscita Anna Mittone con la sua opera prima “Quasi quasi m’innamoro” edito da Piemme. Leggo in terza di copertina che l’autrice è una sceneggiatrice televisiva la quale ha collaborato alla realizzazione di sceneggiati di successo che, naturalmente, non conosco dato che, come molti sanno, non vedo tv da più di dieci anni e non possiedo neanche l’apparecchio televisivo. E questa sua attività l’ha portata a creare un…

Read More

CONVEGNO INTERNAZIONALE Culture Indigene di Pace Ri-educarsi alla Partnership! Torino 26-27-28 aprile 2013 Palaginnastica, via Pacchiotti 71 L’associazione culturale Laima presenta la seconda edizione del CONVEGNO INTERNAZIONALE A Torino “Culture Indigene di Pace. Ri-educarsi alla Partnership!” Iscrizioni aperte Il convegno internazionale si terrà il 26-27-28 aprile 2013. Tre giorni di incontri e seminari per riscoprire i valori educativi delle società egualitarie e andare oltre i linguaggi, gli stereotipi e gli ostacoli prodotti dalla cultura patriarcale Si terrà a Torino dal 26 al 28 aprile al Palaginnastica (via Pacchiotti 71) la seconda edizione del convegno internazionale “Culture Indigene di Pace. Ri-educarsi…

Read More