Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ri-educarsi alla Partnership!
    Costume e società

    Ri-educarsi alla Partnership!

    DolsBy Dols18/02/2013Updated:24/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CONVEGNO INTERNAZIONALE

    Culture Indigene di Pace
    Ri-educarsi alla Partnership!

    Torino 26-27-28 aprile 2013
    Palaginnastica, via Pacchiotti 71

    L’associazione culturale Laima presenta la seconda edizione del CONVEGNO INTERNAZIONALE
    A Torino “Culture Indigene di Pace. Ri-educarsi alla Partnership!” Iscrizioni aperte
    Il convegno internazionale si terrà il 26-27-28 aprile 2013. Tre giorni di incontri e seminari per riscoprire i valori educativi delle società egualitarie e andare oltre i linguaggi, gli stereotipi e gli ostacoli prodotti dalla cultura patriarcale

    Si terrà a Torino dal 26 al 28 aprile al Palaginnastica (via Pacchiotti 71) la seconda edizione del convegno internazionale “Culture Indigene di Pace. Ri-educarsi alla Partnership!” proposto dall’Associazione Culturale Laima, con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità e dell’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Torino.

    Tre giorni di conferenze e workshop con ospiti nazionali e internazionali per evidenziare il valore educativo del dono materno in una nuova visione della società che sappia proporre la cooperazione, invece del dominio, e superare l’ “avvilente e mistificante rigidità di ruoli insite nei sistemi androcratici” che ha nella violenza di genere, uno degli effetti più persistenti e drammatici.
    “Ri-donare alla nostra società contemporanea una forma simile a quella di un ventre materno” e insegnare che la vita non è solo appropriazione e sfruttamento, ma anche cura, reciprocità e nutrimento: è questo il filo conduttore delle sei le conferenze in plenaria e degli otto i worshop. Parteciperanno autorevoli esperte/i da tutto il mondo: Starhawk, (Usa), Rosa Martha Toledo Martinez (Messico), Riane Eisler (Usa), Kathy Jones e Mike Jones (Regno Unito), Genevieve Vaughan (Usa), Ana Maria Estrada (Guatemala), Miriam Subirana (Spagna), Pepe Rodriguez (Spagna), Luciana Percovich, Mario Bolognese, Chiara Zamboni, Francesca Rosati Freeman, Daniela Degan, Marco Deriu, Nadia Nardi, Maura Raviola (Italia).

    «“Ri-educarsi alla partnership” – spiegano i curatori Morena Luciani e Alessandro Bracciali – non significa solo ricercare la parità di genere, ma secondo gli insegnamenti delle società matriarcali, ristabilire un’uguaglianza tra tutti gli esseri viventi e una dimensione eco-spirituale in cui il mondo torni ad essere percepito come Madre. Le testimonianze e gli studi specifici confermano che la pace si raggiunge all’interno di una società non sessista e non gerarchica, quasi a ricordarci che qualora si incrini quel primo equilibrio, tutta la struttura socio-economica e culturale ne farà le spese. Per questo vogliamo approfondire i valori educativi che sorreggono questi modelli sociali, con lo scopo di ri-educarci tutti e tutte ad una cultura di pace».

    Il convegno che prenderà il via venerdì 26 alle 18.00 con la proiezione di documentari sull’educazione alla parità di genere tra i bambini e le bambine nelle scuole italiane e la prima conferenza sull’educazione gilianica. Continuerà sabato 27 e domenica 28 a partire dalle ore 9.00. Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione entro l’8 aprile.

    PROGRAMMA
    RElATORI/TRICI

    ISCRIZIONI
    Ai partecipanti è richiesto un contributo di di 100 € agevolato a 90 € per le iscrizioni entro il 15 marzo. Agevolazioni per studenti e tudentesse di età inferiore ai 26 anni hanno diritto ad una tariffa scontata a 50 €, sotto presentazione del libretto universitario.
    Scadenza iscrizioni 8 aprile 2013. Per effettuare l’iscrizione è necessario registrarsi su: www.associazionelaima.it

    INFORMAZIONI
    http://www.associazionelaima.it/
    Facebook: Culture Indigene di Pace

    Culture Indigene di Pace laima
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK