Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne in nordafrica
    Costume e società

    Donne in nordafrica

    DolsBy Dols19/02/2013Updated:24/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Silvia Costa (Gruppo S&D) – Donne in Nordafrica: parità dei diritti, piena partecipazione alla transizione democratica e al nuovo Partenariato euromediterraneo

    “A due anni dalla Primavera Araba, nell’attuale fase di transizione politica e sociale segnata da intensi conflitti, epocali cambiamenti e speranze di progresso, l’Unione Europea si deve impegnare a sostenere la democratizzazione e lo sviluppo economico e sociale dei Paesi del Nordafrica, ponendo al centro della politica europea di vicinato i diritti delle donne, la loro piena partecipazione ai processi decisionali, l’uguaglianza di genere e l’emancipazione socioeconomica femminile, contrastando ogni forma di violenza e discriminazione”.

    E’ questo l’obiettivo sostenuto dall‘europarlamentare Silvia Costa in qualità di relatrice nel Progetto di relazione sulla situazione delle donne in Nordafrica, votato oggi a larghissima maggioranza (24 voti favorevoli e 4 astenuti) in Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere a Bruxelles.

    Il Rapporto che sarà votato a marzo in plenaria a Strasburgo ed è focalizzato su quattro paesi del Nordafrica – Egitto, Libia, Marocco e Tunisia, protagonisti della Primavera Araba – chiede all’Unione Europea un forte rilancio del Partenariato euromediterraneo. Si tratta del primo pronunciamento specifico con il quale il Parlamento Europeo evidenzia, attraverso gli elementi in comune e le specificità di ciascun Paese, il ruolo attivo delle donne nelle proteste rivoluzionarie, il loro impegno a sostegno della transizione politica e democratica e la necessità della partecipazione delle parlamentari elette alla stesura delle nuove costituzioni affinché siano pienamente riconosciuti i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere.

    “In particolare – ha precisato Silvia Costa – chiediamo alle autorità dei paesi interessati di inserire nelle costituzioni in modo inequivoco il riconoscimento dei diritti politici, economici e sociali delle donne, il divieto di qualsiasi forma di discriminazione, nonché di garantire l’uguaglianza di genere nei codici penali e nel sistema di sicurezza sociale, introducendo o riformando le leggi esistenti sul matrimonio, la custodia dei figli, il divorzio, la nazionalità, l’eredità, la capacità giuridica e la remunerazione lavorativa al fine di consolidare meccanismi nazionali di tutela dello status e dei diritti delle donne”.

    Nel Rapporto si sottolinea inoltre – in questa delicata fase politica dei paesi del Nordafrica – l’importanza della piena partecipazione delle donne ai processi decisionali a tutti i livelli di governo, dal locale al nazionale, all’occupazione e all’imprenditoria, dal settore agricolo ai servizi, nelle zone rurali e in quelle urbane, anche attraverso lo strumento della microfinanza.

    Per quanto concerne il delicato tema della violenza contro le donne, siesortano i paesi nordafricani ad adottare leggi e misure concrete contro ogni forma di maltrattamento e sopruso nei confronti delle donne, compresa la mutilazione genitale femminile ancora in uso in particolare in alcune zone dell’Egitto, la violenza domestica e sessuale, nonché le molestiesessuali e si sottolinea l’importanza di proteggere le vittime, della lotta all’impunità e del pieno accesso alla giustizia, alla sanità e alla protezione sociale senza discriminazioni per motivi religiosi o etnici.

    “Alla Commissione Europea chiediamo che nella nuova politica europea di vicinato siano centrali i programmi di sostegno alla condizione della donna e implementati i finanziamenti negli Accordi bilaterali in base al principio more for more, più supporto in cambio di più diritti. Si chiede inoltre di rafforzare le reti delle donne delle università, dei media e delle imprese. Particolare attenzione – ha aggiunto l’eurodeputata – andrà data al ruolo delle associazioni non governative, ai centri di accoglienza e alle organizzazioni delle donnein questa nuova cooperazione e andranno sostenuti i processi di riforma nei paesi del Nordafrica, promuovendo la partecipazione politica, la lotta alla violenza, il sostegno all’occupazione e l’estensione di un uguale accesso alla giustizia, ai servizi socio-sanitari e all’istruzione per ragazze e donne, prevenendo le discriminazioni e ogni forma di violazione dei loro diritti, anche in collaborazione con l’Agenzia delle Nazioni Unite UN Women in Nordafrica”.

    “In questo quadro, il Rapporto propone all’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo di dedicare ogni anno nel mese di marzo una sessione alla situazione delle donne in Nordafrica perché tutelare le donne e garantire loro diritti e un ruolo attivo nella politica e nella società è essenziale per assicurare in Nordafrica e non solo, democrazia, libertà, giustizia e un effettivo consolidamento della pace” – ha concluso Silvia Costa.

    Donne in nordafrica Silvia Costa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK