Mission District è il quartiere più antico e più esteso di San Francisco, fiero delle sue origine ispaniche con la Mission of San Francesco de Asis, meglio conosciuta come Mission Dolores fondata nel 1776 da un frate francescano. di Marina Convertino Culla artistica della città, Mission ha visto un’imponente migrazione messicana negli anni Sessanta, che ha importato la tradizione dei murales e dato vita al movimento artistico Mission school. Strade, vicoli, interi edifici, facciate di palazzi vittoriani, muri, staccionate, tetti, sono ricoperti da murales e graffiti in un’esplosione di colori e di stili di artisti diversi. Centinaia e centinaia di murali,…
Autore: Dols
Elizabeth Holmes, la donna che ha scoperto come fare 30 test di laboratorio con una sola goccia di sangue. Lasciati gli studi della prestigiosa università di Stanford a soli 19 anni (ora ne ha 30) con i soldi delle tasse universitarie non versate Elizabeth fondò 10 anni fa Theranos società specializzata in analisi di laboratorio. Una proposta per rendere le informazioni sanitarie accessibili a tutti da qualsiasi posto. Questo ha significato poter prevenire per tempo le malattie, aiutare la gente a migliorare il proprio standard di vita, ridurre i tempi di attesa dei risultati e migliorare di gran lunga la spesa sanitaria. Ciò che strano…
In dodici mesi, la campagna ha guadagnato il sostegno di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e ha spinto 9 dei 10 colossi del cibo a migliorare le loro politiche sociali e ambientali RISULTATI DELLA CAMPAGNA SCOPRI IL MARCHIO DI OXFAM In dodici mesi, la campagna ha guadagnato il sostegno di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e ha spinto 9 dei 10 colossi del cibo a migliorare le loro politiche sociali e ambientali. Ma la strada verso la giustizia alimentare è ancora lunga Esattamente un anno fa, nel quadro della Campagna COLTIVA –…
3 marzo,ore 9 Aula Foscolo, Pavia. Uno spazio dedicato alle donne che hanno rotto il tetto di cristallo, stanno resistendo e ce l’hanno fatta a sopravvivere alla crisi e a raggiungere posizioni apicali nelle loro carriere. Ci vuole coraggio a prendere in mano la propria biografia. Donne che ce l’hanno fatta raccontano le loro esperienze professionali e di vita, in un confronto di generazioni. Racconti diversi ma con un filo comune: il credere in se stesse, l’entusiasmo a continuare, l’apprendimento continuo per rimettere in gioco non solo il proprio sapere, ma anche la propria vita. Saranno premiate con riconoscimento per…
Sintesi dati rapporto – i fenomeni di molestia on line sono considerati dalla maggior parte dei ragazzi molto più dolorosi di quelli reali Il 60% dei ragazzi in Italia è online tutti i giorni (o quasi) con una durata di connessione media di 2-3 ore al giorno. Di questi il 57% (età compresa tra i 9 e 16 anni) ha attivo un profilo di social networking, ma la conoscenza e l’’uso di accorgimenti tecnici per le impostazioni di sicurezza e privacy è relativamente basso: solo il 21% dei genitori predispone filtri e blocco ai siti e di questi solo il…
Seminario di formazione gratuita a Todi Learning meeting WISTER in Umbria sabato 22 marzo 2014 La rete WISTER, Women for Intelligent and Smart TERritories, e Stati Generali dell’Innovazione organizzano sabato 22 marzo a Todi, in Umbria, una giornata di formazione gratuita su “Social media, ragazzi e cyberbullismo”. Il learning meeting, che si terrà nella sala del Consiglio Comunale di Todi, vede la partecipazione di undici esperte. Il fenomeno delle molestie in Rete sarà trattato sotto il punto di vista giuridico, sociale, psicologico, ambientale e tecnologico mettendo in evidenza, nella seconda parte della giornata, anche quanto di positivo Internet offre ai…
Come un cervello, due ruote e una tastiera possono fare rivoluzioni. di Anna Lacci da Wister Come un cervello, due ruote e una tastiera possono fare rivoluzioni Angela Gambirasio, Engy per gli amici. Sguardo diretto, sorriso contagioso e canzonatorio. La vedo per la prima volta entrando nella libreria Cyrano di Alghero per la presentazione del suo libro “Mi girano le ruote”. Angela è disabile, lei si definisce disabile professionista e non dico perché, lo scoprirete leggendo il libro seriamente faceto in cui lei tenta di istruire noi poveri bipedi imbranati. Engy è nata a Gallarate, ha una laurea in psicologia e…
Nel 1908 nasceva in Sicilia “Lucciola”, una rivista mensile in copia unica Interamente scritta a mano dalle donne per le donne, costituiva il luogo in cui la personalità femminile trovava la sua libera realizzazione. Il primo numero di Lucciola, rivista in copia unica manoscritta e non stampata, si affacciò alquanto timidamente in un contesto storico-sociale caratterizzato dalla disunità e dalla relativa organizzazione delle donne italiane nel loro impegno di lotta e solidarietà. Era il 1908. La particolarità di Lucciola, tuttavia, non va ricercata nel pur consistente – anche se indiretto – apporto alla causa femminile, bensì, come vedremo, nel complicato sistema di comunicazione tra le sue…