Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Cambiare le politiche del cibo è possibile
    Donne digitali

    Cambiare le politiche del cibo è possibile

    DolsBy Dols26/02/2014Updated:22/12/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    oxfam-italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In dodici mesi, la campagna ha guadagnato il sostegno di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e ha spinto 9 dei 10 colossi del cibo a migliorare le loro politiche sociali e ambientali

    RISULTATI DELLA CAMPAGNA SCOPRI IL MARCHIO DI OXFAM

    In dodici mesi, la campagna ha guadagnato il sostegno di centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo e ha spinto 9 dei 10 colossi del cibo a migliorare le loro politiche sociali e ambientali. Ma la strada verso la giustizia alimentare è ancora lunga

    Esattamente un anno fa, nel quadro della Campagna COLTIVA – il cibo, la vita, il pianeta, Oxfam ha diffuso il rapporto di ricerca Scopri il marchio per analizzare le politiche sociali e ambientali delle 10 più grandi aziende del settore alimentare in tema di diritti dei lavoratori, attenzione alle questioni di genere, gestione della terra e dell’acqua, politiche di contrasto al cambiamento climatico, trasparenza adottata nella propria attività. In dodici mesi, alcune tra queste hanno fatto progressi significativi, impegnandosi a migliorare la condizione delle lavoratrici, rispettare il diritto alla terra, ridurre le emissioni di CO2.

    Oggi, con la sola eccezione di General Mills che precipita al 10° e ultimo posto in classifica, tutte le grandi sorelle del cibo hanno reagito alle richieste poste da Oxfam e da centinaia di migliaia di consumatori che si sono attivati in tutto il mondo. Al momento Nestlè, Coca-Cola e Unilever hanno dimostrato più capacità di scalare la classifica, migliorando rispettivamente del 10% del 13% e del 14% le loro posizioni iniziali: Kelloggs (8°) e Associated British Food (9°) hanno migliorato del 6% e dell’8% le loro posizioni mentre le aziende a metà classifica, come Danone (al 6° posto con Mars) e Mondelez (al 4° posto con PepsiCo) hanno migliorato solo di poco le loro posizioni e dovrebbero certamente fare di più.

    Nel 2013, Scopri il Marchio si è incentrata su due temi chiave: il rispetto dei diritti delle donne impiegate nella filiera produttiva e il rispetto dei diritti sulla terra dei contadini. Lo scorso marzo, i giganti del cioccolato Mars, Mondelez e Nestlè hanno risposto alla richiesta di porre fine alla disuguaglianza di cui sono vittime le donne che coltivano il cacao nei paesi da cui le tre si riforniscono (Nigeria, Costa d’Avorio, Indonesia e Brasile). Tutte e tre le aziende hanno preso impegni seri e specifici. A ottobre 2013, la campagna si è incentrata su Coca-Cola, PepsiCo e ABF, i più grandi produttori e acquirenti di zucchero al mondo, e ha chiesto loro di dichiarare una politica di tolleranza zero al land grabbing lungo le proprie filiere di produzione. Coca-Cola ha risposto positivamente, ABF si è impegnata ad adottare politiche che seriamente affrontino il problema, mentre stiamo aspettando ancora impegni concreti da parte di PepsiCo.

    “La maggior parte delle 10 grandi sorelle del cibo si sta muovendo nella giusta direzione perché un numero impressionante di consumatori, e gli investitori che controllano migliaia di miliardi del mercato chiede loro di andare oltre il consueto modo di operare – ha dichiarato Elisa Bacciotti, direttrice Campagne di Oxfam Italia – “Durante il primo anno di vita della campagna Scopri il marchio abbiamo imparato che le aziende sono davvero interessate a rispondere in modo veloce ed efficace, se sono i consumatori a chiedere loro di farlo. Alcune aziende si sono dimostrate più ricettive, altre devono mostrare più coraggio. Ma il cambiamento è in atto: una storia vecchissima fatta di terra e lavoro comprati a poco prezzo per produrre cibo a costi sociali e ambientali indicibili sta per finire. Scopri il Marchio sta cambiando le cose.”

    Tra gli impegni presi dalle aziende, 6 di loro hanno adottato nuove politiche che implicano il principio del Consenso libero, preventivo e informato in base al quale le comunità devono essere consultate e devono dare il loro consenso prima che la terra su cui vivono venga venduta. 7 di loro hanno firmato i Principi ONU di Empowerment delle donne, attraverso cui l’azienda si impegna seriamente ad affrontare le questioni di genere e disuguaglianza. Le 3 multinazionali del cacao Mars, Mondelez e Nestlè rilasceranno a maggio 2014 un dettagliato piano d’azione che descriverà come intendono affrontare la disuguaglianza di genere lungo la loro filiera di produzione. 8 aziende hanno già migliorato le politiche sul clima, rendendo pubbliche le loro emissioni e i rischi legati ai cambiamenti climatici.

    “Queste novità nelle politiche sono un necessario primo passo verso l’adozione di pratiche che aiuteranno a sconfiggere fame, povertà e danni ambientali subiti dalle comunità locali lungo le filiere di produzione del settore alimentare. Ad esempio, grazie alle nuove politiche sui diritti fondiari adottate da alcune delle più grandi aziende mondiali, molte comunità in Cambogia e Brasile hanno potuto rivendicare il giusto compenso per aver perso 10 anni fa la terra su cui vivevano e iniziare a risolvere una volta per tutte dispute vecchie di anni.” ha aggiunto Bacciotti.

    L’impatto della campagna Scopri il Marchio va oltre al comportamento delle singole multinazionali o dei consumatori. Lungo le filiere agricole e produttive le imprese e gli intermediari agricoli stanno già iniziando a migliorare le loro pratiche per mantenere i loro accordi commerciali con le 10 Sorelle del cibo, che adesso vogliono di più. La pressione dei consumatori di tutto il mondo, la loro informazione e il loro attivismo sta davvero cambiando le cose – per questo è importante che sempre più persone facciano sentire la propria voce”

     

    Nota informativa: http://www.oxfamitalia.org/wp-content/uploads/2014/02/Media-Brief_Scopri-il-Marchio.pdf

    Scopri il marchio in un minuto video http://www.youtube.com/watch?v=4p7hOq2XpOc

     

    Infografiche interattive:

    Classifica generale: http://infogr.am/behind-the-brands-overall-company-scores

    Classifiche per categoria: http://infogr.am/behind-the-brands-combined-scores-by-issue

    Classifica sulla terra: http://infogr.am/behind-the-brands-land-scores

    Classifica su questione di genere: https://infogr.am/behind-the-brands-gender-scores

    Classifica su clima: http://infogr.am/behind-the-brands-climate-scores

     

    Classifica febbraio 2014

     

    Rank Company Score Land Women Farmers Workers Climate Transparency Water Total
    1 Nestlé 64% 5 5 6 7 8 7 7 45/70
    2 Unilever 63% 5 5 8 7 7 6 6 44/70
    3 Coca Cola 54% 7 6 2 6 6 5 6 38/70
    4 Mondelez 33% 3 5 4 3 2 3 3 23/70
    4 PepsiCo 33% 2 2 3 3 6 3 4 23/70
    6 Danone 31% 1 1 2 3 5 5 5 22/70
    6 Mars 31% 1 4 4 3 4 4 2 22/70
    8 Kellogg 29% 2 3 1 1 4 4 5 20/70
    9 Associated British Foods 27% 3 2 2 3 4 3 2 19/70
    10 General Mills 21% 2 1 2 2 2 2 4 15/70

    KEY: Good 8 – 10 Fair 6 – 7 Some progress 4 – 5 Poor 2 – 3 Very poor 0 – 1

     

    Classifica febbraio 2013

    Rank Company Score Land Women Farmers Workers Climate Transparency Water Total
    1 Nestlé 54% 3 4 5 6 6 7 7 38/70
    2 Unilever 49% 3 2 7 6 5 5 6 34/70
    3 Coca Cola 41% 1 5 3 6 5 5 4 29/70
    4 PepsiCo 31% 2 2 3 3 3 4 5 22/70
    5 Mars 30% 1 1 5 4 3 5 2 21/70
    6 Danone 29% 1 1 1 3 3 6 5 20/70
    6 Mondelez 29% 1 2 4 4 3 4 2 20/70
    8 General Mills 23% 1 2 1 3 2 2 5 16/70
    8 Kellogg 23% 1 2 1 2 2 4 4 16/70
    10 Associated British Foods 19% 1 1 2 3 1 3 2 13/70

     

    KEY: Good 8 – 10 Fair 6 – 7 Some progress 4 – 5 Poor 2 – 3 Very poor 0 – 1

    multinazionali oxfam scopri il marchio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK