Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Consegna a Toponomastica femmnile del Premio Immagine amica 2014 nato per contrastare gli stereotipi e la violenza veicolati dalla pubblicità di Nadia Cario e Giulia Penzo Venezia è fresca e giovane lunedì 10 marzo. Alle 9.30, nell’aula magna dell’Ateneo Veneto, arricchita da preziose opere seicentesche, si consegna il Premio Immagine amiche 2014, nato per contrastare gli stereotipi e la violenza veicolati dalla pubblicità e per valorizzare una comunicazione visiva socialmente responsabile e rispettosa della dignità delle donne. L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, è promossa dall’UDI, dal Parlamento Europeo e dalla Città di Venezia, attraverso l’Assessorato alla Cittadinanza delle Donne con…

Read More

La scienza in Italia non è vista come business: solo una ricercatrice europea su tre è donna. E tra le premiate nessuna italiana. da Wired  Nella ricerca molte donne ma la differenza di genere nell’innovazione si fa ancora sentire. Premiate a Bruxelles nell’ambito dell’Innovation Convention 2014 una  ricercatrice tedesca Saskia Biskup, cofondatrice di CeGaT, una società che si occupa dello studio del morbo di Parkinson, una olandese Laura van’t Veer, cofondatrice e capo dell’ufficio ricerca di Agendia NV ed una spagnola Ana Maiques, La Maiques, definita una dei più influenti imprenditori under 40 in Spagna, è fondatrice e amministratore delegato di Starlab,…

Read More

Qual è il giusto rapporto tra ragazzi e social media? Come possono i genitori e gli insegnanti fare non solo da “sentinelle digitali” ma da guide? Per dare risposta a queste domande il 22 marzo a Todi, in Umbria, la rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories) e Stati Generali dell’Innovazione organizzano una giornata di formazione gratuita con iscrizione obbligatoria su “Social media, ragazzi e cyber bullismo”. continua

Read More

di Serena Dinelli Mi è capitato per caso di vedere in due giorni The Wolf e Blue Jasmine. Due bei film, uno di Martin Scorsese e l’altro di Woody Allen, che vale la pena di vedere insieme. The Wolf è la storia di un ragazzino che approda a Wall Street deciso a diventare gran sacerdote del Dio Denaro, trova ottimi maestri (impagabile e magnifica la scena della prima lezione a pranzo), e diventa un ladro di soldi altrui su larga scala: in un crescendo di denaro virtuale, abili menzogne, avidità, onnipotenza, droghe per tenersi su…

Read More

SMART-WORK E LEADERSHIP FEMMINILE IN ITALIA Sala Appiani dell’Arena Civica Viale Giorgio Byron, 2 – Milano La magnifica sala Appiani ha ospitato il workshop organizzato da Odile Robotti di Learningledge [View the story “Smart work e leadership femminile in Italia” on Storify]

Read More

I membri della comunità valdese sono in Italia poco più di venticinquemila, ma nel 2008 secondo i calcoli ISTAT le firme per devolvere l’otto per mille alla Chiesa valdese sono state 413.000. di Loretta Junck Estratto dalla relazione di Loretta Junck al II Convegno Nazionale di Toponomastica femminile (Palermo, 2013). Il testo integrale è consultabile alla pagina: I membri della comunità valdese sono in Italia poco più di venticinquemila, ma nel 2008 secondo i calcoli ISTAT le firme per devolvere l’otto per mille alla Chiesa valdese sono state 413.000. Il dato dimostra in modo incontrovertibile la considerazione di cui i…

Read More

Nel segno delle differenze. Anche quest’ anno la Puglia elogia i saperi delle donne. Terza edizione “Il nostro è l’unico festival in Italia ad affrontare questi temi anche attraverso l’arte, il cinema e il teatro. Per questo intendiamo restare qui, nonostante finanziamenti pressoché inesistenti”, ha spiegato la responsabile dell’organizzazione prof.ssa Recchia Luciani nella conferenza stampa di presentazione del programma, a cui ha preso parte anche la prof.ssa Rosa Gallelli (coordinatrice del comitato scientifico-organizzativo) e le rappresentanti di alcune tra le istituzioni e associazioni locali che hanno collaborato al festival. Programma del “Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno…

Read More

Il Feng Shui a scuola! Cina, il Feng Shui entra in classe Il comunismo lo aveva proibito come superstizione Oggi il partito lo riabilita: “Farà curriculum” Il Liceo Salvemini di Bari già dall’anno scorso usa il libro sul Feng Shui  di Alba Angiola con i propri alunni….. PECHINO Alla seconda ora nel martedì la scuola media numero 13 della città di Xiamen, nella provincia meridionale del Fujian, non si insegna matematica, letteratura, e neppure educazione fisica: c’è lezione di feng shui. Sotto Mao era proibita come forma di superstizione, poi fu riportata in vita mantenendola comunque in un limbo politico-culturale.…

Read More