Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Nel segno delle differenze
    Eventi

    Nel segno delle differenze

    DolsBy Dols13/03/2014Updated:10/07/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    differenze
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel segno delle differenze. Anche quest’ anno la Puglia elogia i saperi delle donne.

    Terza edizione

    “Il nostro è l’unico festival in Italia ad affrontare questi temi anche attraverso l’arte, il cinema e il teatro. Per questo intendiamo restare qui, nonostante finanziamenti pressoché inesistenti”, ha spiegato la responsabile dell’organizzazione prof.ssa Recchia Luciani nella conferenza stampa di presentazione del programma, a cui ha preso parte anche la prof.ssa Rosa Gallelli (coordinatrice del comitato scientifico-organizzativo) e le rappresentanti di alcune tra le istituzioni e associazioni locali che hanno collaborato al festival.

    Programma del “Festival delle donne e dei saperi di genere. Nel segno delle differenze”.

    Dal 12 marzo al 3 aprile, si terranno incontri teorici, mostre e proiezioni di film per riflettere sui concetti di femminismo e genere

    Organizzato dal Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere dell’Università degli Studi di Bari, anche quest’anno la terza edizione del “Festival delle donne e dei saperi di genere” si contraddistingue per la varietà e la trasversalità degli eventi, articolati per sezioni.

    Un ciclo di cinque incontri teorici tematizzerà la relazione tra i femminismi e le questioni di genere, il ruolo giocato dal corpo nella costruzione delle identità, il tema attualissimo della violenza di genere e delle difficili relazioni interpersonali, con uno sguardo anche ad altri femminismi come quello delle donne nelle società islamiche. Ai seminari parteciperanno docenti, scrittori, psicanalisti e rappresentanti di associazioni locali, tra cui Maria Luisa Boccia, Lea Melandri, Franco Rella e Christian Raimo.

    Un’altra sezione del festival prevede due mostre: la prima, dal titolo “TVTTB XOXO”, è una mostra fotografica realizzata dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e sarà inaugurata il 25 marzo all’ex Palazzo delle Poste, per poi essere allestita per una settimana nel foyer del Nuovo Teatro Abeliano. La seconda è “GenerImmaginati” e attinge alla ricchissima collezione di manifesti cinematografici della Mediateca pugliese; sarà inaugurata lunedì 17 marzo presso l’Ex Palazzo delle Poste.

    Nell’ambito della rassegna “Altri immaginari”, presso la Mediateca saranno organizzate proiezioni di video e film sui temi della discriminazione sessuale, tra cui “Difficult love” di Zanele Muholi e “Senza velo” del Collettivo Flowing. Un’intera monografia sarà, inoltre, dedicata ai film di Derek Jarman nel ventennale della morte e si svolgerà lunedì 31 marzo alla Mediateca Regionale Pugliese.

    Martedì 25 marzo, all’ex Palazzo delle Poste, sarà portato in scena lo spettacolo teatrale “La seconda stanza” di una giovane compagnia locale diretta da Maria Filograsso.

    Chiude il ricco programma un’interessante collaborazione con il Torino GLBT Film Festival che promuove, per la prima volta in Italia dopo il festival torinese, la proiezione presso il Cineporto di Bari del film tratto dalla web serie Re(l)azioni a catena di Silvia Novelli.

    Il primo appuntamento è mercoledì 12 marzo, alle ore 16,30, presso l’Ex Palazzo delle Poste (P.za Cesare Battisti) per il seminario “Femminismi e questioni di genere”.

    Introdurranno le docenti Francesca R. Recchia Luciani e Rosa Gallelli (Centro Interdipartimentale Studi Cultura di Genere UniBA), con i saluti del Magnifico Rettore Antonio F. Uricchio dell’Università degli Studi di Bari “A. Moro” e gli interventi di Valeria Stabile (Arcilesbica Mediterranea Bari) e Sara Acquaviva (Link studenti).

    Parteciperanno all’incontro Maria Luisa Boccia dell’Università la Sapienza di Roma, la scrittrice e saggista Paola Guazzo e Natascia Mattucci dell’Università di Macerata.

    Qui il trailer del video di Nole Biz che ha già raggiunto

    )

    Qui la Pagina FB

    differenza Festival delle donne saperi di genere.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Musica con vista 2025

    10/06/2025

    Il “mio” Salone

    23/05/2025

    Fate un salto al SalTo25

    28/04/2025

    1 commento

    1. Maria Pia Ercolini on 18/03/2014 20:57

      Molto interessante. Mi piacerebbe esserci. Il prossimo anno, se vi fa piacere, possiamo partecipare con una mostra toponomastica sui mestieri delle donne…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK