Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Jean Case crea un fondo che investe solo in startup gestite da donne. Il Focus Fund avrà in dotazione 10 milioni di dollari con cui saranno finanziate startup guidate da appartenenti a minoranze. “Il talento può essere distribuito in modo uniforme, ma l’opportunità non sempre lo è”. Può essere questa la massima che guida un nuovo fondo di investimento dedicato ad un certo tipo di startup meno fortunate di altre. A startup guidate da donne solo 1,5 mld di dollari in 2 anni Tra il 2011 e il 2013, le aziende con un Ceo donna hanno ottenuto solo il 3%…

Read More

ARCHETIPI ALFABETICI : storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni di Costanza Bondi, un volume che racchiude una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto – XPublishing Edizioni di Adriano Forgione. Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi…

Read More

Molte le donne ingegnere del passato, poco conosciute o dimenticate di Fiorella Operto Sono a Bruxelles per la European Celebration of Women in Computing (http://www.womenincomputing.eu/), in occasione dell’anniversario di Ada Lovelace, conferenza organizzata dallo European Center for Women and Technology, e sto raccogliendo le storie delle prima donne ingegnere e architette, i cui nomi e attività pochissimi conoscono. Donne che, tra l’Ottocento e il Novecento, hanno inventato e brevettato sistemi per costruire ponti, nuovi tipi di valvole, e che hanno studiato l’arco elettrico a varie applicazioni. Provenivano soprattutto dal mondo anglosassone, per lo più inglesi. Come Sarah Guppy, Verena Holmes,…

Read More

Il 29 aprile alle 10.00, a Roma, si parlerà di cambiamento, di futuro e di innovazione… ..con Valeria Fedeli, vicepresidente del Senato, Fiorenza Sarzanini, giornalista del Corriere della Sera, Andrea Albanese, esperto di Social Media, professore a contratto in IUSVE, docente per la Business School de IlSole24Ore e degli Osservatori Digital del Politecnico di Milano, e con la moderazione di Francesca Maria Montemagno, co-founder di FormaFutura e VicePresidente di Pari o Dispare. Nella cornice dell’Italian Internet Day, l’insieme di eventi dedicati ai 30 anni di Internet in Italia, “Storie di cambiamento: digitale, diritti, rappresentanza”, all’Accademia L’Orèal in Piazza Mignanelli 23,…

Read More

C’era una volta un maestro che doveva andare a scuola per consegnare le sue pagelle alle 7:30. Il giorno della consegna cambiò l’orario. di MARTINA ZENNARO C’era una volta un maestro che doveva andare a scuola per consegnare le sue pagelle alle 7:30. Il giorno della consegna cambiò l’orario. Alle 7:30 del suo orologio, andò a scuola, ma in realtà erano le 8:30 e quindi trovò tutti i genitori infuriati. Un bambino che era lì ad aspettare, si era stufato, e decise di aprire la porta della classe e far entrare tutti; poi arrivò il maestro e iniziò a consegnare…

Read More

La storia delle gelsominaie è una vicenda amara, oggi dimenticata. Tuttavia di queste donne coraggiose – consapevoli del valore del proprio lavoro – rimane, inestinguibile e perpetuo. dal saggio “Tante Donne” di Vittoria De Marco Veneziano Tra gli innumerevoli profumi di Sicilia, terra tanto amata da Goethe e da Hackert – famoso pittore di marine che, durante il suo viaggio in Sicilia, dipinse i porti di alcune città siciliane – non possiamo non rammentare quello del gelsomino: una pianta dai fiori profumatissimi, bianchi, piccoli e delicati. A Milazzo, già agli inizi del secolo scorso, si coltivava il gelsomino. Tuttavia la…

Read More

Vi piacerebbe un’Economia Senza Soldi? Parliamone. Quando? Lunedì 16 maggio 2016, ore 18-20 Dove? Museo Del Design 1880-1980, via Giosuè Borsi 9, 20143 Milano Chi vuole partecipare confermi seguendo il link qui sotto, nei commenti. Grazie. Naturalmente l’incontro è gratuito! https://www.facebook.com/Tam-Tam-Economia-Senza-Soldi-593156960848556/?fref=ts&ref=br_tf Molto prima e molto oltre il denaro, l’economia sono i gesti che facciamo. Pare che sia possibile, nel giro di qualche generazione, arrivare a un mondo dove il denaro è superato, realizzando un’economia che funziona senza soldi. E funziona meglio di quella attuale, dove il denaro è diventato un limite. Un’economia matura, non un ritorno indietro. Un’economia che fa…

Read More

L’immagine della merlettaia è quella trasmessa da vari dipinti di Vermeer, che la rappresenta china sui fuselli, intenta a intrecciare fili in un motivo forse tramandatole dalla nonna. di Nadia Boaretto L’immagine della merlettaia è quella trasmessa da vari dipinti di Vermeer, che la rappresenta china sui fuselli, intenta a intrecciare fili in un motivo forse tramandatole dalla nonna. La postura suggerisce un tono di raccoglimento, di interiorità di sé e dell’ambiente domestico. La figura assume valore di metafora nel film LA MERLETTAIA di Claude Goretta (1977), dove una giovanissima Isabelle Huppert appare ripiegata su se stessa, racchiusa nel suo…

Read More