Dal 2002, anno di presa del potere del partito islamico, gli assassinii e le violenze sulle donne, in Turchia, sono aumentati del 400%. Donne che trasportano una bara e uomini in gonna. Questo è ciò che succede oggi in Turchia durante il funerale di Aslan Özgecan, una ragazza ventenne il cui corpo è stato ritrovato bruciato il 13 febbraio 2015. Abusata, uccisa e bruciata dal suo assassino, l’uomo che la conduceva a casa di ritorno dall’uiniversità Ma anche gli uomini fanno la loro parte. Con #ozgecanicinminietekgiy “indossa una gonna per Özgecan” è la protesta degli uomini turchi contro il feroce assassinio…
Autore: Caterina Della Torre
Questa volta intervistiamo Lucia Tilde Ingrosso, giornalista di Millionaire e giallista. Lucia è già al suo quinto giallo (I fantasmi non muoiono mai) dove il protagonista è sempre l’ispettore Rizzo, un personaggio che ha preso quota man mano nei gialli di Lucia. Ed intorno a lui tanti altri personaggi che si intersecano, senza mai ingarbugliarsi. Fino ad arrivare ad un finale inaspettato Ciò che attrae maggiormente nei romanzi di Lucia sono proprio i vari caratteri, presi dalla realtà, quindi vivi e veri, come lei stessa spiega. Così autentici che nella prima presentazione al pubblico l’autrice li ha voluti presenti, quasi…
Ormai di storytelling se ne parla frequentemente. In pubblicità, nel marketing, in politica. Ma in Italia non è ancora considerato una scienza come lo è in altri paesi. Ma che cos’è davvero lo storytelling? Un’altra parola inglese entrata nel nostro lessico per parlare di qualcosa che già esiste? In effetti Storytelling vuol dire narrazione e questa è sempre esistita in forma poetica o prosastica (sin dal”Iliade e l’Odissea). Oggi è assurta a scienza vera e propria, molto evoluta all’estero, tanto che si parla di scienze delle narrazione (applicate al marketing, alla politica, alla sociologia, …etc. persino alla medicina), meno da…
Il nome di Nadia Verdile è assurto agli ”onori” della cronaca da quando insieme all’ex ministro Massimo Bray è stata minacciata per il suo interessamento al Reggia di Carditello (Caserta). Nadia Verdile, napoletana del ’65 vive a Caserta dove lavora per «Il Mattino» e insegna Italiano e Storia al Liceo Artistico del capoluogo. Le sue radici però sono molisane. Giornalista ed insegnante ed innamorata della Reggia di Carditello, ne ha scritto un libro ”La reggia di Carditello. Fasti e feste, furti ed aste, angeli e redenzioni ” nel quale racconta con passione, la vicenda della Tenuta reale di Carditello, in provincia…
Un Premio per l’Europa. .BANDO DI CONCORSO. Un Premio per l’Europa. NARRARE LA PARITA’ nasce come progetto ideato dall’Associazione Woman to be, approvato e finanziato con contributo da parte della REGIONE TOSCANA (Legge regionale n.16/ 2009 Cittadinanza di genere). Si tratta di un premio letterario che ha l’obiettivo di fornire ai piccoli lettori/alle piccole lettrici un immaginario alternativo a quello tradizionalmente veicolato dalla letteratura per l’infanzia, denso di stereotipi sessisti. La sfida che si propone ai/alle partecipanti al concorso è quella di creare delle storie che offrano modelli femminili e maschili alternativi e nuove relazioni di genere, improntate all’interscambiabilità dei…
L’Italia è piena di opere d’arte, un vero museo a cielo aperto. Questa sarebbe una ricchezza per ogni paese, ma per la penisola italica, spesso è un peso da mantenere ma non da valorizzare. Per fortuna esistono persone che hanno a cuore la cultura e ciò che essa produce, che sia un’opera d’arte, o un’attività produttiva che ha fatto la fama e la fortuna dell’Italia Abbiamo pensato in questa rubrica dedicata ai viaggi, di esplorare e informare anche su opere neglette ed abbandonate, aiutandoci (con il suo benevolo consenso) con le notizie trovate sulla pagina facebook dell’ex-ministro Massimo Bray, grande amante…
E’ la prima cosa a cui penso la mattina, quando mi sveglio. E l’ultima, la notte quando mi addormento. E poi la sogno. di Lucia Tilde Ingrosso giornalista di Millionaire che si occupa di Start up Ho scritto questa lettera d’amore su richiesta di Gabriele Dadati, che me l’ha chiesta su richiesta di Guido Spaini. È affissa, insieme a quelle di un’altra decina di scrittori italiani, fino al 15 febbraio in poster che tappezzano Vicolo Gaetani a Gaeta, riconvertito in Via dell’Amore. E’ la prima cosa a cui penso la mattina, quando mi sveglio. E l’ultima, la notte quando mi…
E WISTER A MONTECITORIO PER DISCUTERE SU LA RETE E IL FATTORE C: COMPETENZE, CONOSCENZE, CONSAPEVOLEZZE da http://www.statigeneralinnovazione.it Martedì 10 febbraio, alle ore 14.30, presso la Sala Conferenze stampa della Camera, la deputata Lorenza Bonaccorsi a nome dell’Intergruppo Innovazione, in occasione del Safer Internet Day 2015, invita la rete Wister di Stati Generali dell’Innovazione a discutere con esperti, ricercatori, docenti e stakeholder sulle tematiche trattate nell’eBook “La Rete ed il Fattore C: competenze, conoscenze e consapevolezze” curato da Flavia Marzano, Sonia Montegiove ed Emma Pietrafesa, con prefazione di Laura Puppato e chiosa della prof.ssa Paola Manacorda. Il Safer Internet Day…