di Massimo Bray Villa Tonello a Recoaro Terme – conosciuta anche come Villa Margherita – è uno dei tesori dell’architettura italiana della seconda metà dell’Ottocento. Fu realizzata tra il 1863 e il 1868 dall’architetto Antonio Caregaro Negrin. Possiede un fascino straordinario, che i bombardamenti del 1945 non riuscirono a distruggere e che, invece, l’incuria delle generazioni successive al suo periodo d’oro – in cui fu la residenza estiva di Margherita di Savoia (da qui il suo ‘soprannome’) – sta condannando a un degrado intollerabile. Le sue torri, la sua loggia, i suoi pavimenti alla veneziana; le statue che raffigurano lo…
Autore: Caterina Della Torre
In Cina le donne con il piedino da Bambola fasciato all’inverosimile sono scomparse, lasciando il posto ad una donna più autonoma e libera delle sue scelte. Quando ho voluto intervistare Yan Deng, ingegnera cinese che lavora all’Iveco in Italia, ero conscia di parlare con una persona con tradizioni e usi diversi dai nostri ma ciò che non avevo considerato invece era che in realtà i percorsi di vita e di studio poi alla fine si avvicinano gli uni agli altri quando si opera in società multinazionali. La cinese con il piede fasciato e completamente sottomessa all’uomo è scomparsa anche in…
Cominciamo da Recanati Le bellezze in Italia sono così tante che spesso ci si dimentica che esistano. Mare, monti, fiumi e laghi, insieme a monumenti dei secoli passati, sono lì che aspettano solo di essere scoperti, guardati, amati e protetti. A me è successo quest’anno con il promontorio del Conero dove ho trascorso le mie vacanze estive. Niente Caraibi o terre lontane, ma qui nel centro Italia a sole quattro ore in auto da Milano. Il Conero è così bello che quasi mi vergogno a non averlo mai incluso nelle mie mete di viaggio. E perché non cominciare proprio dalla…
di Milly Tucci Due questioni urgenti incombono sulla Calabria: un vero contrasto della disoccupazione giovanile: i neet sono giovani che non studiano, non lavorano e non si formano (Non in education, employment or training) e sono oltre 2 milioni, hanno un’età compresa fra i 15 e 29 anni (Istat, 2013). Secondo i dati ISTAT, la popolazione giovanile italiana (15-29 anni) si caratterizza per una quota di Neet molto elevata, pari al 26% in crescita continua. Il maggior numero, oltre un milione, si trova nel Mezzogiorno. in Calabria la quota di neet è pari al 35,6% La fuga dei cervelli:…
LA BRAVA REGISTA TOSCANA CINZIA TH TORRINI APRE IL PALINSESTO DELLA FICTION RAI CON UNA STORIA ATTUALE: UNA STORIA D’AMORE, DI SPERANZA, D’INTEGRAZIONE RAZZIALE. Lunedì 7 e Martedì 8 Settembre 2015 riparte la stagione della fiction su Rai Uno con una miniserie in due puntate: Anna e Yusef , una storia girata tra Trento e Tunisi, interpretata da Vanessa Incontrada e Adel Bencherif. A pochi giorni dalla messa in onda mi ritrovo qui a parlare con la regista, Cinzia Th Torrini, di questo nuovo e interessante lavoro televisivo. Cinzia, tu sei una donna che ama raccontare l’amore, ma anche una…
Fare la videoreporter vuol dire avere uno sguardo privilegiato sul mondo. Conosco Maria Zuppello da molti anni. Anche se è nata a Roma, è stata spesso a Milano, dove ha cominciato la sua attività di videoreporter con SeiMilano. L’ho ritrovata sposata, senza figli e con residenza in Brasile e da lì collabora con molte testate internazionali come videogiornalista freelancer, coprendo il Brasile e l’America latina. Cosa vuol dire fare la videoreporter? Lavori più dal Brasile o più sull’Italia? Su quali giornali pubblichi? Vuol dire avere uno sguardo privilegiato sul mondo. Dal di dentro. Nei meccanismi non sempre piacevoli che regolano paesi,…
La forza e il coraggio delle donne raccontata attraverso un’amicizia che attraversa quindici anni di storia italiana. Di amica del cuore, quasi ogni donna ne ha una. Quella con la quale ci si confronta, confida, interagisce, magari si litiga per poi fare pace. La compagna di studi ma anche di gioco. Strade parallele che si rincontrano, per poi magari un giorno lasciarsi del ma che un giorno quando se ne avrà bisogno si ritroveranno. Di questo e di altro ci parla Daria Colombo nel suo secondo libro, appena uscito ‘Alla nostra età, con la nostra bellezza’ (il primo era stato ‘Meglio dirselo’ del…
Tre giovani pugliesi e la spirulina, il ”cibo degli dei”’, l’origine della vita. Il team Apulia Kundi è composto da 3 giovani pugliesi (di Bari e provincia) che intendono essere parte attiva di un processo di cambiamento del territorio: Raffaele Settanni, tecnico di laboratorio chimico-biologico, con una pluriennale esperienza in aziende alimentari; Flavia Milone, biologa e con un’importante esperienza nell’ambito della ricerca universitaria; Danila Chiapperini, Project Manager con una lunga esperienza nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Che cos’è la spirulina ed a cosa serve? La spirulina è l’origine della vita. È una microalga di colore verde-blu, appartenente alla famiglia dei cianobatteri…